Salta al contenuto principale
CODICE 64873
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La Letteratura Greca antica comprende alcuni dei maggiori capolavori della poesia e del pensiero di tutti i tempi. Nella formazione di un cittadino europeo queste conoscenze non possono mancare, almeno a un livello di base, perché favoriscono la comprensione critica dei principali problemi dell’uomo nel corso di tutta la sua storia.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

(Storia della letteratura con prova scritta / Fondamenti di filologia prosodia e metrica) L’insegnamento di “Letteratura Greca” per il Corso di Laurea Triennale ha lo scopo di far conoscere agli studenti i lineamenti essenziali, le figure e i generi più rilevanti della civiltà letteraria della Grecia antica, nella sua evoluzione storica dalle origini all'età imperiale. Parte integrante del programma è una scelta di testi importanti e significativi, che devono essere conosciuti in lingua originale. I “Fondamenti di filologia, prosodia e metrica” si propongono di fornire agli studenti le nozioni basilari della filologia e della metrica greca nei loro aspetti più rilevanti. Per quanto riguarda i fondamenti di filologia, in primo luogo gli studenti dovranno acquisire una conoscenza adeguata della terminologia critico-testuale, che consenta loro la decifrazione e l’interpretazione di un apparato critico; secondariamente saranno forniti i dati storici essenziali e i princìpi di base della critica del testo. Per quanto riguarda la metrica, le lezioni avranno lo scopo di far acquisire le nozioni fondamentali della prosodia e la conoscenza dei più comuni e diffusi metri della poesia greca, a partire dall'esametro e dal trimetro giambico.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

DETTAGLIO OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Far conoscere in modo approfondito la storia della letteratura greca antica e mettere lo studente in grado di leggere in lingua originale testi di autori particolarmente significativi.

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di conoscere e descrivere i lineamenti essenziali, le figure e i generi più rilevanti della civiltà letteraria della Grecia antica, e inoltre saper applicare le proprie conoscenze linguistiche alla traduzione di testi greci e quelle di prosodia e metrica alla lettura metrica dei testi in esametri e in trimetri giambici.

PREREQUISITI

Una conoscenza liceale della lingua greca antica e delle basi di storia della letteratura greca.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, eventuale supporto alla didattica per approfondimenti su argomenti specifici. Eventuali verifiche in corso d’anno, con parti di testi preparati, tradotti e commentati dagli allievi del corso. Sono previste una o più lezioni specialistiche della professoressa Mariella De Simone.

Le lezioni si terranno in modalità mista, con una parte degli studenti in presenza (tramite prenotazione del posto in aula) e una parte a distanza in sincrono. Per seguire le lezioni a distanza ci si deve collegare alla piattaforma Teams utilizzando il codice di accesso sepfazb.

Segnalo inoltre che a causa di una rigidità del sistema EasyAcademy le fasce di orario delle lezioni inserite appaiono come 9-11, 11-13, 15-17 e 17-19. E' però necessario, per permettere la sanificazione, che ci sia un'ora tra uno slot e l'altro, così che la giornata sarà distribuita nel modo che segue 9-10.30, 11.30-13, 15-16.30, 17.30-19.

Sarebbe auspicabile che gli studenti esprimessero la loro volontà di iscriversi inviando una mail a <w.lap@libero.it>.

PROGRAMMA/CONTENUTO

ARGOMENTO MONOGRAFICO DELL'INSEGNAMENTO PER TUTTI GLI STUDENTI

Il dramma satiresco nella letteratura greca: lettura e commento del Ciclope di Euripide.

Gli studenti impossibilitati a seguire il corso sono invitati a contattare il docente con congruo anticipo allo scopo di concordare un programma alternativo.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

PROGRAMMA PER 6 CFU

I testi commentati in aula verranno forniti dal docente medesimo, in fotocopia o pdf, ovviamente in osservanza delle vigenti normative sul copyright.

Oltre al corso monografico e al manuale (da scegliere fra le edizioni in commercio di: D. Del Corno, Letteratura greca, Milano, Principato, 1988; L. E. Rossi, Letteratura greca, Firenze, Le Monnier, 1995; G. A. Privitera – R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, I-II, Torino, Einaudi Scuola, 1997; A. Porro – W. Lapini, Letteratura greca, Bologna, Il Mulino, 2017), gli studenti dovranno preparare:

(1) Il libro IX dell'Odissea (in qualunque edizione scolastica o divulgativa, purché dotata di prefazione, testo greco e note di commento);

 (2) Una tragedia a scelta fra le seguenti dell’ultimo periodo della produzione sofoclea ed euripidea: FilotteteEdipo a ColonoTroianeIfigenia in TaurideFenicieOreste (in qualunque edizione scolastica o divulgativa, purché dotata di prefazione, testo greco e note di commento);

(3) Paolo Cipolla, Poeti minori del dramma satiresco: testo critico, traduzione e commento, Amsterdam, Hakkert, 2003.

Poiché i programmi potrebbero subire modifiche in itinere, gli studenti sono pregati di NON acquistare i testi prima dell’inizio dei corsi.

 

 

PROGRAMMA PER 9 CFU

Oltre al corso monografico e al manuale (da scegliere fra le edizioni in commercio di: D. Del Corno, Letteratura greca, Milano, Principato, 1988; L. E. Rossi, Letteratura greca, Firenze, Le Monnier, 1995; G. A. Privitera – R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, I-II, Torino, Einaudi Scuola, 1997; A. Porro – W. Lapini, Letteratura greca, Bologna, Il Mulino, 2017), gli studenti dovranno preparare:

(1) Il libro IX dell'Odissea (in qualunque edizione scolastica o divulgativa, purché dotata di prefazione, testo greco e note di commento);

(2) Una tragedia a scelta fra le seguenti dell’ultimo periodo della produzione sofoclea ed euripidea: FilotteteEdipo a ColonoTroianeIfigenia in TaurideFenicieOreste (in qualunque edizione scolastica o divulgativa, purché dotata di prefazione, testo greco e note di commento);

(3) Paolo Cipolla, Poeti minori del dramma satiresco: testo critico, traduzione e commento, Amsterdam, Hakkert, 2003.

(4) Una commedia di Aristofane a scelta, solo in italiano (in qualunque edizione, meglio però se con testo greco a fronte);

(5) Mauro Bonazzi, Atene, La città inquieta, Torino, Einaudi, 2017.

 

Una o più lezioni saranno tenute dal professor Mauro Bonazzi (Università di Milano e Utrecht)

 

Poiché i programmi potrebbero subire modifiche in itinere, gli studenti sono pregati di NON acquistare i testi prima dell’inizio dei corsi.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

VALTER LAPINI (Presidente)

FRANCESCA GAZZANO

SERENA PERRONE (Presidente Supplente)

PIA CAROLLA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre. Inizio delle lezioni previsto: martedì 22 febbraio 2022.

Le lezioni si svolgeranno in modalità da stabilire, prevedibilmente mista.

Sarebbe auspicabile che gli studenti esprimessero la loro volontà di frequentare inviando una mail a <w.lap@libero.it>.

Orari delle lezioni

LETTERATURA GRECA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame comprende una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consiste normalmente in una traduzione dal greco all’italiano con il vocabolario. Considerata però l'ancora incerta situazione sanitaria (con la conseguente difficoltà di reperimento di spazi e organizzazione di orari), anche per l’anno 2021-2022 la prova scritta sarà sostituita fino a nuovo ordine da una prova orale di traduzione all’impronta dal greco di un breve testo di media difficoltà, da tenersi all’interno della prova orale e come parte di essa. Il resto della prova orale consisterà in una verifica sul corso monografico, sui testi del programma d’esame (con traduzione dei passi, domande sulla lingua e sull’inquadramento storico-letterario) e sulla storia della letteratura greca basata sul manuale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

In relazione agli obiettivi formativi indicati, verrà accertata una conoscenza del greco sufficiente per tradurre i testi originali e una buona conoscenza degli aspetti fondamentali della letteratura greca antica.

L’esame comprende una prova di traduzione all’impronta di un breve testo, in un’interrogazione sui testi del programma e sul corso monografico; comprenderà inoltre domande sulla lingua, sull’inquadramento storico letterario e sulla storia della letteratura.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/01/2022 12:00 GENOVA Orale
09/02/2022 12:00 GENOVA Orale
11/05/2022 12:00 GENOVA Orale
31/05/2022 12:00 GENOVA Orale
29/06/2022 12:00 GENOVA Orale
14/07/2022 12:00 GENOVA Orale
14/09/2022 12:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

All’inizio delle lezioni saranno date indicazioni sui testi per il corso e per l’esame. Testi e altri materiali saranno anche resi disponibili in Aulaweb.

Poiché i programmi potrebbero subire modifiche in itinere, gli studenti sono pregati di NON acquistare i testi prima dell’inizio dei corsi.

Gli studenti impossibilitati a seguire il corso sono invitati a contattare il docente con congruo anticipo allo scopo di concordare un programma alternativo.