Salta al contenuto principale
CODICE 65143
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/05
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso introduce gli studenti ai principali temi della storia della scienza, con particolare riferimento ai tratti caratterizzanti la scienza moderna così come emergono nel periodo della Rivoluzione Scientifica. Seguendo un percorso interdisciplinare, il corso affronta in chiave storica le questioni principali della scienza moderna, dei suoi metodi e limiti, e della sua organizzazione sociale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Far comprendere che la storia del pensiero scientifico opera su un ampio spettro di frequenze culturali, sia a livello diacronico che sincronico e che il suo universo d'indagine può essere comprensivo non solo dello sviluppo storico delle varie “scienze”, ma anche dell'impianto sia teoretico che metodologico ed epistemologico delle medesime. Far acquisire una solida conoscenza della storia del pensiero scientifico-filosofico dall'antichità ai nostri giorni e un'ampia informazione sul dibattito attuale nei diversi ambiti della ricerca scientifica; padroneggiare le diverse terminologie e le metodologie attinenti l'analisi dei problemi, le modalità argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato approccio all'uso degli strumenti bibliografici; possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- introdurre le nozioni storiche di base della storia della scienza

- introdurre i metodi di analisi della storia della scienza

- introdurre la lettura dei principali testi della storia della scienza moderna

Al termine del modulo gli studenti dovranno essere in grado di: 

  • comprendere i tratti caratterizzanti della scienza moderna
  • comprendere e usare la terminologia tecnica della storia della scienza
  • analizzare i testi scientifici della prima modernità
  • applicare gli strumenti analitici e concettuali propri della storia della scienza

PREREQUISITI

Nessuno. Il modulo ha carattere introduttivo.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si terranno auspicabilmente in presenza, con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza tramite videoconferenza sulla piattaforma Teams (verrà qui fornito il codice di accesso).

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Temi del corso: 

- Introduzione alla storia della scienza  (scienza, tecnica e società; scienza e storia; la storiografia della scienza)

- Luoghi e forme della scienza moderna

- Uomo e natura nel Rinascimento

- I sistemi del mondo (astronomia e cosmologia)

- La cultura dell’esperimento

- Medicina e scienze della vita

TESTI/BIBLIOGRAFIA

- A. Clericuzio, La macchina del mondo. Teorie e pratiche scientifiche dal Rinascimento a Newton, Roma, Carocci.

- P. Govoni, Che cos'è la storia della scienza, Roma, Carocci.

- P. Rossi (a cura di), La rivoluzione scientifica da Copernico a Newton, prefazione e aggiornamento bibliografico di R. Bondì e M. Rossi Monti, Pisa, ETS. - Parte II, testo 3 (pp. 64-67); Parte III, testi 2 e 3 (pp. 78-81); Parte IV, testi 1, 2, (pp. 92-97); Parte V, testi 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 13, 14, 15, 16 (pp. 127-136, 140-146); Parte VI, testi 2, 4, 5 (pp. 152-153, 156-161); Parte VII, testi 1, 2 (pp. 169-174); Parte VIII, testi 1, 4, 5, 6, 7, 8, 9 (pp. 188-189, 193-205); Parte IX, testi 3, 5, 6 (pp. 226-229, 231-235); Parte X, testi 1, 2, 4 (pp. 241-249, 251-252. E’ inoltre consigliata la lettura delle Introduzioni alle singole parti.

 

Uno a scelta tra:

- M. Bucciantini, M. Camerota, F. Giudice, Il telescopio di Galileo. Una storia europea, Torino, Einaudi.

- F. M. Snowden, Storia delle epidemie. Dalla morte nera al covid-19, Gorizia, LEG Edizioni.

- A. Wulf, L'invenzione della natura. Le avventure di Alexander von Humbodt l'eroe perduto della scienza, Roma, Luiss University Press.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DARIO TESSICINI (Presidente)

DAVIDE ARECCO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Orario lezioni: 

Mercoledì 15-17, Aula R (Balbi 6)

Giovedì 13-15, Aula H (Balbi 4)

Inizio lezioni: Mercoledì 23 Febbrario 2022.

Codice Teams: f24fn3t

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale. E' possibile sostenere l'esame in lingua inglese. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/01/2022 15:00 GENOVA Orale
09/02/2022 15:00 GENOVA Orale
11/05/2022 10:00 GENOVA Orale
25/05/2022 10:00 GENOVA Orale
15/06/2022 10:00 GENOVA Orale
06/07/2022 10:00 GENOVA Orale
14/09/2022 10:00 GENOVA Orale