Oggetto principale della linguistica generale è lo studio scientifico delle lingue e del linguaggio verbale umano. L’insegnamento, che si propone come introduzione alla disciplina, verte sulle seguenti tematiche: le proprietà fondamentali del linguaggio verbale umano; i principali livelli di analisi linguistica (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica); i criteri di classificazione delle lingue del mondo su base genealogica e tipologica; la variazione delle lingue nel tempo, nello spazio geografico e sociale.
L'insegnamento si propone di fornire gli strumenti teorici e pratici più importanti che sono necessari all'analisi linguistica di parole, enunciati e interazioni verbali in italiano e nelle principali lingue europee. L'attenzione si concentrerà sulla fonetica e la fonologia, la morfologia e i processi di formazione delle parole, la sintassi, la semantica, la pragmatica, la tipologia e la variazione linguistica (storica e attuale).
Scopo fondamentale dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti le nozioni principali della linguistica generale e le conoscenze teoriche e tecniche necessarie per l’analisi linguistica a diversi livelli; affinché gli studenti possano comprendere e sapere analizzare il fenomeno della variazione linguistica (e interlinguistica) nella sua pluridimensionalità, l’insegnamento intende inoltre introdurre alcune nozioni fondamentali della tipologia linguistica, della sociolinguistica e della linguistica storica. Particolare attenzione verrà rivolta all’analisi linguistica di testi di diversa epoca e provenienza.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
L’insegnamento, dal momento che si propone come avviamento allo studio della disciplina, non richiede prerequisiti specifici.
Le lezioni si terranno in presenza, con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza tramite videoconferenza sulla piattaforma Teams (codice: d6cm0hz).
L’insegnamento prevede sia lezioni frontali, sia lezioni di taglio più interattivo centrate su esercitazioni (su trascrizione fonetica, analisi morfologica, analisi sintattica). La condivisione di materiali di supporto allo studio individuale e tutte le comunicazioni con gli studenti avverranno attraverso AulaWeb (a cui si raccomanda di iscriversi all’inizio del corso).
Le lezioni si concentreranno sui seguenti nuclei tematici:
Insegnamento da 6 CFU
Insegnamento da 12 CFU (in aggiunta ai temi sopra indicati):
Materiale per la preparazione dell’esame
Studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU (frequentanti e non frequentanti):
Studenti che utilizzano l’insegnamento per 12 CFU (frequentanti e non frequentanti):
Ulteriori letture di approfondimento (non obbligatorie per la preparazione dell’esame) e materiale per esercitazioni verranno consigliati o forniti durante le lezioni.
Ricevimento: Il ricevimento studenti si terrà esclusivamente previo appuntamento concordato via mail (irene.defelice@edu.unige.it).
IRENE DE FELICE (Presidente)
GUIDO GIOVANNI BORGHI
CLAUDIA CAFFI (Supplente)
ROSA RONZITTI (Supplente)
SIMONE TURCO (Supplente)
13 OTTOBRE 2021
LINGUISTICA GENERALE
L’esame da 6 CFU consiste in una prova scritta con esercizi e domande aperte.
L’esame da 12 CFU comprende due prove scritte con esercizi e domande aperte (parziale e finale). La prova parziale dà l’accesso alla prova finale.
L'esame valuterà le conoscenze teoriche dello studente relative ai diversi temi di linguistica generale trattati durante il corso e derivanti dallo studio individuale dei testi indicati nella bibliografia d’esame, nonché la sua capacità di svolgere esercizi (di fonetica/fonologia, morfologia, sintassi) e di applicare le tecniche e i concetti acquisiti all’analisi linguistica di testi.