Salta al contenuto principale
CODICE 86915
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Quali sono le regolarità e le convenzioni che strutturano una lingua? Come si stabilisce se una forma o un costrutto sono corretti? Che ruolo hanno le norme prescrittive, l’uso dei parlanti, l’uso letterario? La grammatica è il complesso di nozioni e meccanismi che fa di una lingua un sistema condiviso e funzionante. Nel caso del greco antico e del latino ha anche il vantaggio di dare accesso a una produzione letteraria fondante della nostra civiltà e di inarrivabile bellezza.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo dell’insegnamento è l’acquisizione di conoscenze relative a morfologia, parti del discorso e costrutti del greco antico e del latino, anche alla luce delle teorie della lingua e degli approcci descrittivi e normativi propri della tradizione grammaticale antica e tardo-antica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

6 CFU

La partecipazione alle attività formative e/o lo studio individuale consentiranno allo studente di:

– conoscere e comprendere la morfologia del greco antico e del latino;

– conoscere e comprendere la sintassi del greco antico e del latino;

– conoscere e comprendere i principali tratti e meccanismi della riflessione degli antichi sulle loro stesse lingue;

– capacità di riflettere su affinità e differenze tra il modello di analisi degli antichi e quello dei moderni;

– acquisire il lessico tecnico appropriato.

 

9 CFU

La partecipazione alle attività formative e/o lo studio individuale consentiranno allo studente di:

– conoscere e comprendere la morfologia del greco antico e del latino;

– conoscere e comprendere la sintassi del greco antico e del latino;

– conoscere e comprendere i principali tratti e meccanismi della riflessione degli antichi sulle loro stesse lingue;

– capacità di riflettere su affinità e differenze tra il modello di analisi degli antichi e quello dei moderni;

– acquisire il lessico tecnico appropriato;

– applicare le conoscenze relative alla riflessione linguistica degli antichi alla lettura in originale di testi manualistici antichi.

PREREQUISITI

Conoscenza del greco antico e del latino.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali ed esercitazioni guidate (attività in piccoli gruppi saranno eventualmente contemplate, a seconda della numerosità dei partecipanti).

Le lezioni si terranno  in presenza (con prenotazione obbligatoria del posto da parte degli studenti tramite app, a causa delle limitazioni di capienza delle aule imposte in relazione alla pandemia Covid; per la app: https://cedia.unige.it/sites/cedia.unige.it/files/pagine/Prenotazione%20del%20posto%20in%20aula%20-20Guida%20allo%20studente_UNIGE.pdf ). Per frequentare è necessario essere muniti di "Green Pass". La frequenza in presenza, ove possibile, è consigliata. Gli studenti che non hanno modo di partecipare di persona possono seguire a distanza le lezioni impartite in aula, sul canale Teams: ujrcl8r).

Eventuali studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente per concordare bibliografia integrativa. Gli studenti che non abbiano modo di seguire le lezioni in sincrono (anche a distanza), ma fruiranno delle sole registrazioni, saranno considerati non frequentanti. Tutti gli studenti sono tenuti a registrarsi nella pagina dell’insegnamento su Aulaweb, dove verranno anche date tempestive comunicazioni in caso si rendano necessarie modifiche alle modalità di erogazione.

PROGRAMMA/CONTENUTO

6 CFU

– approfondimento di elementi caratteristici e problematici della lingua greca antica e latina;

– la concezione, le origini e le parti costitutive della techne grammatike nel mondo greco e dell’ars grammatica nel mondo latino;

– la teoria delle parti del discorso e dell’Hellenismos/Latinitas;

– l’analogia e l’anomalia: letture da Varrone, De lingua latina, libri 8-10.

 

9 CFU

– approfondimento di elementi caratteristici e problematici della lingua greca antica e latina;

– la concezione, le origini e le parti costitutive della techne grammatike nel mondo greco e dell’ars grammatica nel mondo latino;

– la teoria delle parti del discorso e dell’Hellenismos/Latinitas;

– l’analogia e l’anomalia: letture da Varrone, De lingua latina, libri 8-10;

– lettura in lingua originale della Techne grammatike attribuita a Dionisio Trace.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

6 CFU

1) R. Pierini, R. Tosi, Capire il greco, Patron Editore, Bologna 2014 (disponibile in biblioteca: Umanistica Balbisei 488.02 PIE CAP)

oppure

D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, D’Anna, Messina-Firenze 19753

 

2) A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Pàtron, Bologna 2007 6a ed., pp. 9-300 (disponibile in biblioteca: Umanistica Balbisei TESTI ESAME 256).

 

3) Varro, On the Latin language, ed. by T. E. Page, E. Capps, W. H. D. Rouse, with an English translation by R. G. Kent, 2 voll., Harvard Univ. Press, Cambridge 1938 (disponibile in biblioteca: DAFIST, Filol. Classica T Loeb Varr 1-2); i testi che saranno letti in aula verranno resi disponibili su Aulaweb.

 

9 CFU

1) R. Pierini, R. Tosi, Capire il greco, Patron Editore, Bologna 2014 (disponibile in biblioteca: Umanistica Balbisei 488.02 PIE CAP)

oppure

D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, D’Anna, Messina-Firenze 19753

 

2) A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Pàtron, Bologna 2007 6a ed., pp. 9-300 (disponibile in biblioteca: Umanistica Balbisei TESTI ESAME 256).

 

3) Varro, On the Latin language, ed. by T. E. Page, E. Capps, W. H. D. Rouse, with an English translation by R. G. Kent, 2 voll., Harvard Univ. Press, Cambridge 1938 (disponibile in biblioteca: DAFIST, Filol. Classica T Loeb Varr 1-2); i testi che saranno letti in aula verranno resi disponibili su Aulaweb.

 

4) M. Callipo, Dionisio Trace e la tradizione grammaticale, Bonanno, Acireale-Roma 2011 (disponibile in biblioteca: DAFIST, Filol. Classica C III 387)

oppure

La grammaire de Denys le Thrace, traduite et annotée par J. Lallot, CNRS, Paris 1998 2a ed. (disponibile in biblioteca: DDG Diritto romano).

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LARA PAGANI (Presidente)

SERENA PERRONE

LARA NICOLINI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

27/9/2021

Orari delle lezioni

GRAMMATICA GRECA E LATINA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

6 CFU

La prova consiste in un colloquio, in cui si accerterà: 1) la conoscenza e la comprensione dei meccanismi di morfologia e sintassi del greco antico e del latino; 2) la conoscenza e la comprensione dei principali tratti e dei meccanismi logici della riflessione degli antichi sulle loro stesse lingue; 3) la capacità di riflettere su affinità e differenze tra il modello di analisi degli antichi e quello dei moderni; 4) la capacità di utilizzare il lessico tecnico appropriato.

La soglia di base si intende raggiunta nei casi in cui lo studente dimostri di conoscere le informazioni relative a morfologia e sintassi del greco antico e del latino; di aver sostanzialmente compreso i principali snodi concettuali e i problemi cruciali della riflessione degli antichi sulle loro stesse lingue; di essere in grado di cogliere le differenze tra il modello di analisi degli antichi e quello dei moderni; di esporre con il lessico tecnico appropriato.

La soglia di eccellenza si intende raggiunta nei casi in cui lo studente dimostri una totale padronanza dei fenomeni relativi a morfologia e sintassi del greco antico e del latino; di aver compreso a fondo gli snodi concettuali e i problemi della riflessione degli antichi sulle loro stesse lingue; di essere in grado di riflettere autonomamente sulle differenze tra il modello di analisi degli antichi e quello dei moderni; di argomentare con il lessico tecnico appropriato.

 

9 CFU

La prova consiste in un colloquio, in cui si accerterà: 1) la conoscenza e la comprensione dei meccanismi di morfologia e sintassi del greco antico e del latino; 2) la conoscenza e la comprensione dei principali tratti e dei meccanismi logici della riflessione degli antichi sulle loro stesse lingue; 3) la capacità di riflettere su affinità e differenze tra il modello di analisi degli antichi e quello dei moderni; 4) la capacità di utilizzare il lessico tecnico appropriato; 5) la capacità di applicare le conoscenze teoriche alla lettura in originale dei testi manualistici antichi affrontati a lezione.

 

La soglia di base si intende raggiunta nei casi in cui lo studente dimostri di conoscere le informazioni relative a morfologia e sintassi del greco antico e del latino; di aver sostanzialmente compreso i principali snodi concettuali e i problemi cruciali della riflessione degli antichi sulle loro stesse lingue; di essere in grado di cogliere le differenze tra il modello di analisi degli antichi e quello dei moderni; di esporre con il lessico tecnico appropriato; di leggere in originale i testi manualistici antichi affrontati a lezione.

La soglia di eccellenza si intende raggiunta nei casi in cui lo studente dimostri una totale padronanza dei fenomeni relativi a morfologia e sintassi del greco antico e del latino; di aver compreso a fondo gli snodi concettuali e i problemi della riflessione degli antichi sulle loro stesse lingue; di essere in grado di riflettere autonomamente sulle differenze tra il modello di analisi degli antichi e quello dei moderni; di argomentare con il lessico tecnico appropriato; di leggere in originale i testi manualistici antichi affrontati a lezione e di riflettere, problematizzandoli, sui loro contenuti.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
26/01/2022 09:00 GENOVA Orale
09/02/2022 09:00 GENOVA Orale
10/05/2022 09:00 GENOVA Orale
25/05/2022 09:00 GENOVA Orale
15/06/2022 09:00 GENOVA Orale
13/07/2022 09:00 GENOVA Orale
13/09/2022 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata. Eventuali studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente per concordare bibliografia integrativa. Tutti gli studenti sono tenuti a registrarsi nella pagina dell’insegnamento su Aulaweb, dove verranno anche date tempestive comunicazioni in caso si rendano necessarie modifiche alle modalità di erogazione.