CODICE 86915 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 9 cfu anno 3 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Quali sono le regolarità e le convenzioni che strutturano una lingua? Come si stabilisce se una forma o un costrutto sono corretti? Che ruolo hanno le norme prescrittive, l’uso dei parlanti, l’uso letterario? La grammatica è il complesso di nozioni e meccanismi che fa di una lingua un sistema condiviso e funzionante. Nel caso del greco antico e del latino ha anche il vantaggio di dare accesso a una produzione letteraria fondante della nostra civiltà e di inarrivabile bellezza. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo dell’insegnamento è l’acquisizione di conoscenze relative a morfologia, parti del discorso e costrutti del greco antico e del latino, anche alla luce delle teorie della lingua e degli approcci descrittivi e normativi propri della tradizione grammaticale antica e tardo-antica. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO 6 CFU La partecipazione alle attività formative e/o lo studio individuale consentiranno allo studente di: – conoscere e comprendere la morfologia del greco antico e del latino; – conoscere e comprendere la sintassi del greco antico e del latino; – conoscere e comprendere i principali tratti e meccanismi della riflessione degli antichi sulle loro stesse lingue; – capacità di riflettere su affinità e differenze tra il modello di analisi degli antichi e quello dei moderni; – acquisire il lessico tecnico appropriato. 9 CFU La partecipazione alle attività formative e/o lo studio individuale consentiranno allo studente di: – conoscere e comprendere la morfologia del greco antico e del latino; – conoscere e comprendere la sintassi del greco antico e del latino; – conoscere e comprendere i principali tratti e meccanismi della riflessione degli antichi sulle loro stesse lingue; – capacità di riflettere su affinità e differenze tra il modello di analisi degli antichi e quello dei moderni; – acquisire il lessico tecnico appropriato; – applicare le conoscenze relative alla riflessione linguistica degli antichi alla lettura in originale di testi manualistici antichi. PREREQUISITI Conoscenza del greco antico e del latino. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali ed esercitazioni guidate (attività in piccoli gruppi saranno eventualmente contemplate, a seconda della numerosità dei partecipanti). Le lezioni si terranno in presenza (con prenotazione obbligatoria del posto da parte degli studenti tramite app, a causa delle limitazioni di capienza delle aule imposte in relazione alla pandemia Covid; per la app: https://cedia.unige.it/sites/cedia.unige.it/files/pagine/Prenotazione%20del%20posto%20in%20aula%20-20Guida%20allo%20studente_UNIGE.pdf ). Per frequentare è necessario essere muniti di "Green Pass". La frequenza in presenza, ove possibile, è consigliata. Gli studenti che non hanno modo di partecipare di persona possono seguire a distanza le lezioni impartite in aula, sul canale Teams: ujrcl8r). Eventuali studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente per concordare bibliografia integrativa. Gli studenti che non abbiano modo di seguire le lezioni in sincrono (anche a distanza), ma fruiranno delle sole registrazioni, saranno considerati non frequentanti. Tutti gli studenti sono tenuti a registrarsi nella pagina dell’insegnamento su Aulaweb, dove verranno anche date tempestive comunicazioni in caso si rendano necessarie modifiche alle modalità di erogazione. PROGRAMMA/CONTENUTO 6 CFU – approfondimento di elementi caratteristici e problematici della lingua greca antica e latina; – la concezione, le origini e le parti costitutive della techne grammatike nel mondo greco e dell’ars grammatica nel mondo latino; – la teoria delle parti del discorso e dell’Hellenismos/Latinitas; – l’analogia e l’anomalia: letture da Varrone, De lingua latina, libri 8-10. 9 CFU – approfondimento di elementi caratteristici e problematici della lingua greca antica e latina; – la concezione, le origini e le parti costitutive della techne grammatike nel mondo greco e dell’ars grammatica nel mondo latino; – la teoria delle parti del discorso e dell’Hellenismos/Latinitas; – l’analogia e l’anomalia: letture da Varrone, De lingua latina, libri 8-10; – lettura in lingua originale della Techne grammatike attribuita a Dionisio Trace. TESTI/BIBLIOGRAFIA 6 CFU 1) R. Pierini, R. Tosi, Capire il greco, Patron Editore, Bologna 2014 (disponibile in biblioteca: Umanistica Balbisei 488.02 PIE CAP) oppure D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, D’Anna, Messina-Firenze 19753 2) A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Pàtron, Bologna 2007 6a ed., pp. 9-300 (disponibile in biblioteca: Umanistica Balbisei TESTI ESAME 256). 3) Varro, On the Latin language, ed. by T. E. Page, E. Capps, W. H. D. Rouse, with an English translation by R. G. Kent, 2 voll., Harvard Univ. Press, Cambridge 1938 (disponibile in biblioteca: DAFIST, Filol. Classica T Loeb Varr 1-2); i testi che saranno letti in aula verranno resi disponibili su Aulaweb. 9 CFU 1) R. Pierini, R. Tosi, Capire il greco, Patron Editore, Bologna 2014 (disponibile in biblioteca: Umanistica Balbisei 488.02 PIE CAP) oppure D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, D’Anna, Messina-Firenze 19753 2) A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Pàtron, Bologna 2007 6a ed., pp. 9-300 (disponibile in biblioteca: Umanistica Balbisei TESTI ESAME 256). 3) Varro, On the Latin language, ed. by T. E. Page, E. Capps, W. H. D. Rouse, with an English translation by R. G. Kent, 2 voll., Harvard Univ. Press, Cambridge 1938 (disponibile in biblioteca: DAFIST, Filol. Classica T Loeb Varr 1-2); i testi che saranno letti in aula verranno resi disponibili su Aulaweb. 4) M. Callipo, Dionisio Trace e la tradizione grammaticale, Bonanno, Acireale-Roma 2011 (disponibile in biblioteca: DAFIST, Filol. Classica C III 387) oppure La grammaire de Denys le Thrace, traduite et annotée par J. Lallot, CNRS, Paris 1998 2a ed. (disponibile in biblioteca: DDG Diritto romano). DOCENTI E COMMISSIONI LARA PAGANI Ricevimento: In qualsiasi giorno e orario, previo appuntamento da concordarsi via email, presso DAFIST, Sezione Ellenica, via Balbi 4, oppure sulla piattaforma Teams. NB In ottemperanza al protocollo COVID19, gli eventuali colloqui in presenza potranno avvenire rigorosamente solo su appuntamento. Commissione d'esame LARA PAGANI (Presidente) SERENA PERRONE LARA NICOLINI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 27/9/2021 Orari delle lezioni GRAMMATICA GRECA E LATINA ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO 6 CFU La prova consiste in un colloquio, in cui si accerterà: 1) la conoscenza e la comprensione dei meccanismi di morfologia e sintassi del greco antico e del latino; 2) la conoscenza e la comprensione dei principali tratti e dei meccanismi logici della riflessione degli antichi sulle loro stesse lingue; 3) la capacità di riflettere su affinità e differenze tra il modello di analisi degli antichi e quello dei moderni; 4) la capacità di utilizzare il lessico tecnico appropriato. La soglia di base si intende raggiunta nei casi in cui lo studente dimostri di conoscere le informazioni relative a morfologia e sintassi del greco antico e del latino; di aver sostanzialmente compreso i principali snodi concettuali e i problemi cruciali della riflessione degli antichi sulle loro stesse lingue; di essere in grado di cogliere le differenze tra il modello di analisi degli antichi e quello dei moderni; di esporre con il lessico tecnico appropriato. La soglia di eccellenza si intende raggiunta nei casi in cui lo studente dimostri una totale padronanza dei fenomeni relativi a morfologia e sintassi del greco antico e del latino; di aver compreso a fondo gli snodi concettuali e i problemi della riflessione degli antichi sulle loro stesse lingue; di essere in grado di riflettere autonomamente sulle differenze tra il modello di analisi degli antichi e quello dei moderni; di argomentare con il lessico tecnico appropriato. 9 CFU La prova consiste in un colloquio, in cui si accerterà: 1) la conoscenza e la comprensione dei meccanismi di morfologia e sintassi del greco antico e del latino; 2) la conoscenza e la comprensione dei principali tratti e dei meccanismi logici della riflessione degli antichi sulle loro stesse lingue; 3) la capacità di riflettere su affinità e differenze tra il modello di analisi degli antichi e quello dei moderni; 4) la capacità di utilizzare il lessico tecnico appropriato; 5) la capacità di applicare le conoscenze teoriche alla lettura in originale dei testi manualistici antichi affrontati a lezione. La soglia di base si intende raggiunta nei casi in cui lo studente dimostri di conoscere le informazioni relative a morfologia e sintassi del greco antico e del latino; di aver sostanzialmente compreso i principali snodi concettuali e i problemi cruciali della riflessione degli antichi sulle loro stesse lingue; di essere in grado di cogliere le differenze tra il modello di analisi degli antichi e quello dei moderni; di esporre con il lessico tecnico appropriato; di leggere in originale i testi manualistici antichi affrontati a lezione. La soglia di eccellenza si intende raggiunta nei casi in cui lo studente dimostri una totale padronanza dei fenomeni relativi a morfologia e sintassi del greco antico e del latino; di aver compreso a fondo gli snodi concettuali e i problemi della riflessione degli antichi sulle loro stesse lingue; di essere in grado di riflettere autonomamente sulle differenze tra il modello di analisi degli antichi e quello dei moderni; di argomentare con il lessico tecnico appropriato; di leggere in originale i testi manualistici antichi affrontati a lezione e di riflettere, problematizzandoli, sui loro contenuti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 26/01/2022 09:00 GENOVA Orale 09/02/2022 09:00 GENOVA Orale 10/05/2022 09:00 GENOVA Orale 25/05/2022 09:00 GENOVA Orale 15/06/2022 09:00 GENOVA Orale 13/07/2022 09:00 GENOVA Orale 13/09/2022 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata. Eventuali studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente per concordare bibliografia integrativa. Tutti gli studenti sono tenuti a registrarsi nella pagina dell’insegnamento su Aulaweb, dove verranno anche date tempestive comunicazioni in caso si rendano necessarie modifiche alle modalità di erogazione.