L’insegnamento prevede un percorso di lezioni frontali con analisi e riflessioni sulla poesia da Mallarmé a Valéry. Gli studenti prepareranno da soli sul manuale gli elementi più importanti della letteratura francese:
Il teatro del Seicento (Corneille Molière Racine)
L’epoca delle Lumières (Montesquieu, Voltaire, Diderot, Rousseau)
I grandi autori dell’Ottocento : Victor Hugo, Vigny, Chateaubriand, Lamartine, Stendhal, Balzac, Baudelaire, Flaubert, Verlaine, Rimbaud, Maupassant, Zola, Huysmans
Il corso si propone di fornire agli studenti di Lettere delle buone conoscenze della storia della letteratura francese dall’epoca dei Lumi al termine del Novecento, con letture antologiche in testo a fronte e particolare attenzione alle dinamiche storiche e artistiche, nonché alle posizioni teoriche.
L'insegnamento si inserisce nel percorso formativo di indirizzo, fornendo le basi per una riflessione comparativa della storia letteraria in rapporto con la storia e la storia dell'arte, attraverso conoscenze fondamentali per i nessi di relazione.
Al termine dell'insegnamento lo studente:
1) conosce le linee generali della storia letteraria,
2) è in grado di riconoscere le opere dei grandi autori della letteratura francese
4) sa mettere in relazione le opere con l'epoca storica,
5) sa distinguere le caratteristiche dei grandi movimenti letterari.
6) sa definire le caratteristiche dei grandi movimenti letterari.
Lo studente dovrebbe possedere nelle linee generali una visione geografica e storia dell'Europa, dovrebbe possedere inoltre un livello di conoscenza di italiano standard e nozioni base di letteratura italiana
Lezioni frontali, in presenza o a distanza su Team's (con codice di accesso), in base alle indicazioni che saranno date. Una parte del corso sarà frutto di studio autonomo.
Il corso si propone di fornire conoscenze di base sulla storia della letteratura francese dal Seicento al Novecento, con una particolare attenzione all’evoluzione della poesia da Mallarmé a Valéry.
Testo guida: storia europea della letteratura francese, Einaudi 2013.
Mallarmé,Poesie, ediz. Feltrinelli, traduzione di Diana Grange Fiori
Apollinaire, poesie, BUR 1979
Reverdy (in aula web o su Team's9
Valéry, La Jeune Parque (La giovane Parca) edizione Einaudi
Altri materiali saranno resi disponibili in aula web (https://lingue.aulaweb.unige.it/) e su Team’s, come la bibliografia critica.
Ricevimento: In presenza o a distanza su appuntamento secondo le disposizioni che saranno date
IDA MERELLO (Presidente)
CHIARA ROLLA
Nel secondo semestre, come da manifesto
LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
Colloquio