Salta al contenuto principale della pagina

LETTORATO AVANZATO DI TRADUZIONE LATINA

CODICE 104047
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 3 cfu al ° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/04
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il lettorato avanzato di traduzione latina si rivolge a studenti che abbiano già una buona conoscenza del latino, e intendano approfondire le proprie competenze nella traduzione e analisi dei testi. In particolare, il lettorato si propone come uno strumento di supporto per gli studenti che abbiano nel proprio piano di studi esami di latino e necessitino dunque di acquisire la tecnica e l’esperienza di traduzione necessaria per poter affrontare con successo tali esami.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Le attività di questo lettorato sono finalizzate a far acquisire agli studenti il metodo di analisi necessario a tradurre e interpretare testi latini di complessità medio-alta, oltre che a introdurre i lessici e gli strumenti bibliografici fondamentali per lo studio universitario della lingua latina.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Alla fine del lettorato, lo studente saprà analizzare le strutture morfosintattiche di testi complessi, riconoscendone e interpretandone le caratteristiche linguistico-stilistiche.

    PREREQUISITI

    Il lettorato presuppone una buona conoscenza pregressa della lingua latina, che lo studente avrà acquisito nel suo percorso scolastico precedente o frequentando i lettorati di latino di livello base e intermedio.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso sarà organizzato in modalità laboratoriale: i brani latini proposti, appartenenti a diversi generi e stili, verranno fatti oggetto di discussione e traduzione collaborativa (anche attraverso il supporto delle tecnologie), in modo da giungere a distinguere tra traduzioni inammissibili, traduzioni ammissibili e traduzioni ottimali. Particolare attenzione verrà dedicata alle principali strutture sintattiche, che saranno fatte oggetto di ripasso; la discussione riguarderà però anche la dimensione lessicale e quella stilistico-retorica. 

    Le lezioni si terranno in presenza, con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza (codice Teams: 71vf10g). Data la modalità laboratoriale del corso, che sarà basato su attività pratiche di traduzione e sul dialogo attivo con gli studenti, la partecipazione in aula è tuttavia fortemente raccomandata, salvo in casi di oggettiva impossibilità.

    I materiali utili alla preparazione dell’esame saranno condivisi sulla piattaforma AulaWeb del corso.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Nel corso del lettorato si affronterà la traduzione e l'analisi di brani in prosa di crescente difficoltà. Tutti i testi e le attività saranno resi disponibili su Aulaweb

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Tutti i testi da tradurre saranno forniti dal docente. Lo studente dovrà disporre di un vocabolario della lingua latina e di una grammatica latina di riferimento, come ad esempio Marco Fucecchi, Luca Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, Le Monnier / Mondadori Education.

    Si raccomanda inoltre lo studio di A. Traina – G. Bernardi Pierini, Propedeutica al latino universitario, Bologna: Pàtron 1998 (ed. 6).

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ALICE BONANDINI (Presidente)

    LISA LONGONI

    BIAGIO SANTORELLI (Supplente)

    GIOVANNI TROVATO (Supplente)

    DILETTA VIGNOLA (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Ottobre 2021

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La prova per il superamento degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) si svolgerà durante l'ultima settimana del corso.

    Il riconoscimento della frequenza del corso come "altra attività" sarà possibile con la frequenza di almeno l'80% delle lezioni.