CODICE | 86911 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ART/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento propone agli studenti del triennio una dettagliata panoramica, in un rigoroso percorso cronologico, sulle fonti e sulla storiografia artistica relativa alle arti figurative fra il XIII e il XVIII secolo.
Il corso vuole approfondire per gli studenti i rapporti tra scrittura, letteratura, storiografia e manufatto artistico, proponendo attraverso esempi la sinergia tra storia dell'arte e storia della critica d'arte
Il corso intende fornire alle studentesse e agli studenti la strumentazione atta a conoscere, leggere e interpretare le discussioni sulle opere d'arte, sull'operato degli artisti e sul valore del fare artistico sviluppatesi nel corso del periodo cronologico indicato (XIII-XVIII secolo).
La studentessa/lo studente dovrà essere in grado, a conclusione del corso, di ancorare con sicurezza nel contesto cronologico e storiografico l'evoluzione di tali tematiche nonché di padroneggiare quanto più possibile il lessico tecnico impiegato nel mondo delle arti.
Sarebbe opportuno che le studentesse e gli studenti conoscessero i principali artisti e le opere d'arte più significative, in particolare in Italia, del periodo preso in esame (XIII-XVIII secolo).
Le lezioni si terranno in presenza (e potranno essere seguite a distanza tramite videoconferenza sulla piattaforma Teams, al seguente codice di accesso: nrgbs1i).
Programma per le studentesse e gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Bibliografia per le studentesse e gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu:
J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica: manuale delle fonti della storia dell'arte moderna, Firenze, La Nuova Italia, 1997 (o altra edizione; il testo è completamente leggibile al link seguente: https://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/schlosser1964);
A. Blunt, Le teorie artistiche in Italia. Dal Rinascimento al Manierismo, Torino, Einaudi, 2001.
Ricevimento: I ricevimenti durante il corso, a partire dal 14 febbraio 2022, si terranno nelle giornate di lunedì e mercoledì, dalle h. 14.00 alle h. 15.00, presso lo studio della docente (via Balbi 4, III piano). Le studentesse e gli studenti sono comunque invitate/i a contattarmi all'indirizzo istituzionale (eliana.carrara@unige.it) per preannunciare la propria presenza o concordare altri orari, al fine di evitare disguidi. Infine, è stato predisposto un apposito canale di Teams (codice: dp79jfm) per coloro che non potessero/volessero recarsi in sede per il ricevimento, sempre dopo aver contattato la docente per email.
ELIANA CARRARA (Presidente)
ELENA PUTTI
Le lezioni si terranno in presenza (e potranno essere seguite a distanza tramite videoconferenza sulla piattaforma Teams, al seguente codice di accesso: nrgbs1i).
La data di inizio delle lezioni sarà il 14 febbraio 2022, alle h. 15.00.
La verifica sarà attuata attraverso un colloquio orale.
L'esame orale mirerà ad appurare la conoscenza dei temi trattati a lezione e dei testi assegnati in lettura.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/12/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
20/01/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
11/02/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
11/05/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
04/07/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
18/07/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale |
In caso di sospensione dall'emergenza Covid 19 gli esami si potranno svolgere in presenza. In caso contrario varranno i codici e le informazioni emanate su Teams.