Salta al contenuto principale
CODICE 86911
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento propone agli studenti del triennio una dettagliata panoramica, in un rigoroso percorso cronologico, sulle fonti e sulla storiografia artistica relativa alle arti figurative fra il XIII e il XVIII secolo.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso vuole approfondire per gli studenti i rapporti tra scrittura, letteratura, storiografia e manufatto artistico, proponendo attraverso esempi la sinergia tra storia dell'arte e storia della critica d'arte

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso intende fornire alle studentesse e agli studenti la strumentazione atta a conoscere, leggere e interpretare le discussioni sulle opere d'arte, sull'operato degli artisti e sul valore del fare artistico sviluppatesi nel corso del periodo cronologico indicato (XIII-XVIII secolo).

La studentessa/lo studente dovrà essere in grado, a conclusione del corso, di ancorare con sicurezza nel contesto cronologico e storiografico l'evoluzione di tali tematiche nonché di padroneggiare quanto più possibile il lessico tecnico impiegato nel mondo delle arti.

 

PREREQUISITI

Sarebbe opportuno che le studentesse e gli studenti conoscessero i principali artisti e le opere d'arte più significative, in particolare in Italia, del periodo preso in esame (XIII-XVIII secolo).

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si terranno  in presenza (e potranno essere seguite a distanza tramite videoconferenza sulla piattaforma Teams, al seguente codice di accesso: nrgbs1i).

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per le studentesse e gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

  1. Inquadramento della materia, opere bibliografiche di riferimento e finalità del corso;
  2. l’età di Giotto e di Dante: l’elogio dell’artista;
  3. il trattato di Cennino Cennini e la fortuna della trattatistica tecnica;
  4. Leon Battista Alberti: dal De pictura al De statua;
  5. la trattatistica artistica del Quattrocento: i Commentarii del Ghiberti e il De viris illustribus di Bartolomeo Facio;
  6. la trattatistica artistica del Quattrocento: Antonio Filarete e Giovanni Santi;
  7.  la trattatistica artistica del Quattrocento: la Vita di Filippo Brunelleschi e Le Vite di XIV uomini singhulari in Firenze di Antonio di Tuccio Manetti;
  8. Pomponio Gaurico, De sculptura, 1504 e Francesco Lancellotti, Tractato di pictura, Roma 1509;
  9. la trattatistica artistica prevasariana a Firenze: il Libro di Antonio Billi, le Vite di Giovanni Battista Gelli e l’Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano);
  10.  la trattatistica artistica prevasariana fra la Lombardia e Roma: Paolo Giovio e le Leonardi Vincii, Michaelis Angeli et Raphaelis Urbinatis Vitae;
  11. le Vite di Vasari: l’edizione del 1550;
  12.  le Vite di Vasari: l’edizione del 1568;
  13. Giovan Paolo Lomazzo: il Trattato dell'arte de la pittura, scoltura et architettura e l'Idea del tempio della pittura;
  14.  la Roma dei conoscitori: Giovanni Battista Agucchi, Benedetto Giustiniani e Giulio Mancini;
  15.  Giovanni Baglione, Le vite de' pittori, scultori et architetti dal pontificato di Gregorio XIII del 1572 in fino a’ tempi di Papa Urbano Ottavo nel 1642 e Giovan Pietro Bellori, Le Vite de’ pittori, scultori et architetti moderni (1672);
  16. Tra antichi e moderni: Francesco Scannelli, Microcosmo della pittura (1657) e le Vite de pittori antichi scritte e illustrate da Carlo Dati nell'Accademia della Crusca lo Smarrito (1667);
  17.  La Venezia di: Carlo Ridolfi, Le meraviglie dell'arte ovvero le Vite degli illustri pittori veneti e dello Stato (1646-48); e M. Boschini, La carta del navegar pitoresco (1660) e Le miniere della pittura (1664);
  18. Le Vite de' pittori, scultori e architetti genovesi e de' forestieri che in Genova operarono (1674) di Raffaele Soprani e la Felsina pittrice (1678) di Carlo Cesare Malvasia;
  19.  Filippo Baldinucci e le Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728);
  20. L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori ed architetti moderni, Roma 1730, e G.B.Passeri, Vite de’ pittori, scultori ed architetti che ànno lavorato in Roma, morti dal 1641 fino al 1673, Roma 1772.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per le studentesse e gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu:

J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica: manuale delle fonti della storia dell'arte moderna, Firenze, La Nuova Italia, 1997 (o altra edizione; il testo è completamente leggibile al link seguente: https://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/schlosser1964);

A. Blunt, Le teorie artistiche in Italia. Dal Rinascimento al Manierismo, Torino, Einaudi, 2001.
 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ELIANA CARRARA (Presidente)

ELENA PUTTI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

La data di inizio delle lezioni sarà il 14 febbraio 2022, alle h. 15.00.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La verifica sarà attuata attraverso un colloquio orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame orale mirerà ad appurare la conoscenza dei temi trattati a lezione e dei testi assegnati in lettura.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
20/01/2022 14:00 GENOVA Orale
11/02/2022 14:00 GENOVA Orale
11/05/2022 14:00 GENOVA Orale
04/07/2022 14:00 GENOVA Orale
18/07/2022 14:00 GENOVA Orale
12/09/2022 14:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

In caso di sospensione dall'emergenza Covid 19 gli esami si potranno svolgere in presenza. In caso contrario varranno i codici e le informazioni emanate su Teams.