Salta al contenuto principale
CODICE 53073
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La letteratura greca, di cui si riconosce ancora la straordinaria ricchezza (in termini di varietà, estensione temporale e livello della produzione) nonostante le enormi perdite che ha subito nel corso della trasmissione, fornisce preziose informazioni sulla civiltà che l’ha prodotta e rappresenta un’importante fonte di dati e notizie nell’indagine archeologica.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base dei generi e dei più rilevanti autori della letteratura greca, dei principali miti greci che la intessono, dei contesti storico-sociali in cui essa si sviluppa. L’insegnamento ha inoltre lo scopo di promuovere l’acquisizione della capacità di descrivere e analizzare il contenuto e il significato di un testo greco antico e di inquadrarlo nel genere e nell'epoca a cui esso appartiene. L'insegnamento mira infine a sviluppare la capacità di tradurre i testi della letteratura greca antica o di seguirli sull'originale con l’aiuto di una traduzione in lingua moderna, a seconda della loro complessità.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La partecipazione alle attività formative e/o lo studio individuale consentiranno allo studente di:

– conoscere i generi, la periodizzazione e i più rilevanti autori della letteratura greca;

– conoscere i principali miti alla base della letteratura greca;

– conoscere i contesti socio-culturali della letteratura greca;

– acquisire la capacità di tradurre i testi della letteratura greca antica o di seguirli sull’originale con l’aiuto di una traduzione in lingua moderna, a seconda della loro complessità;

– acquisire un lessico appropriato per la descrizione del contenuto e dei problemi interpretativi posti da testi della letteratura greca;

– applicare all’indagine archeologica le conoscenze e le competenze acquisite.

PREREQUISITI

È richiesta, come requisito preliminare, una conoscenza della lingua greca antica anche rudimentale ma completa, tale da consentire la comprensione, con l’uso del vocabolario, di una prosa descrittiva. Chi non abbia mai studiato il greco antico nel percorso precedente ha a propria disposizione il Lettorato, da frequentare preliminarmente, per apprendere i rudimenti della lingua, da completare e perfezionare con lo studio individuale. Tutti gli studenti che ritengano di avere bisogno di ripassare o di mettere a punto gli aspetti linguistici possono contattare la docente per attività extra personalizzata.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni seminariali, con il coinvolgimento attivo degli studenti, ed esercitazioni programmate su singole porzioni di testo, da tradurre in autonomia e da presentare e discutere collegialmente, da parte di singoli studenti o (preferibilmente) di piccoli gruppi composti da studenti con differenti livelli di padronanza della lingua greca.

Le lezioni si terranno in presenza, con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza (codice di accesso su Teams: rqlhut5).

La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata. Eventuali studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente per concordare bibliografia integrativa. Tutti gli studenti sono tenuti a registrarsi nella pagina dell’insegnamento su Aulaweb.

L’insegnamento presuppone una conoscenza della lingua greca antica anche rudimentale ma completa, tale da consentire la comprensione, con l’uso del vocabolario, di una prosa descrittiva. Chi non abbia mai studiato il greco antico nel percorso precedente ha a propria disposizione il Lettorato, da frequentare preliminarmente, per apprendere i rudimenti della lingua, da completare e perfezionare con lo studio individuale. Tutti gli studenti che ritengano di avere bisogno di ripassare o di mettere a punto gli aspetti linguistici possono contattare la docente per attività extra personalizzata.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Parte 1: introduzione al mondo letterario greco:

– conservazione e trasmissione dei testi;

– periodizzazione;

– generi e una selezione dei principali autori (Omero; Esiodo; Archiloco, Semonide, Ipponatte; Tirteo, Solone, Mimnermo, Teognide; Saffo, Alceo; Simonide, Pindaro, Bacchilide; Eschilo, Sofocle, Euripide; Aristofane; Platone, Aristotele; Erodoto, Tucidide, Senofonte; Lisia, Isocrate, Demostene, Eschine; Menandro; Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito; Polibio; Plutarco; Luciano).

 

Parte 2: letture (con inquadramento su autore e opera):

– Pausania, libro I: in lingua originale: 20,1-25,2 e 26,5-29,1 (l’acropoli di Atene e l’Areopago); in traduzione italiana: il resto del libro dall’inizio fino al paragrafo 30,4 incluso (Atene).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Parte 1:

F. Montanari, F. Montana, Storia della letteratura greca. Dalle origini all’età imperiale, Roma-Bari, Laterza, 2010: introduzione generale; tutte le introduzioni a età e generi; capitoli/paragrafi relativi alla selezione di autori indicati nel programma (vd. sopra).

 

Parte 2:

– Pausania, Guida della Grecia. Libro I, L’Attica, introd. testo e trad. a cura di D. Musti; commento a cura di L. Beschi e D. Musti, Fondazione Lorenzo Valla, Arnoldo Mondadori Editore, 1982 (e successive ristampe)

o qualunque altra edizione dotata di traduzione in italiano.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LARA PAGANI (Presidente)

MARCO COMUNETTI

SERENA PERRONE (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

23/2/22

Orari delle lezioni

LINGUA E LETTERATURA GRECA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova orale. È possibile, ma non obbligatorio, frazionare la prova in due colloqui distinti, il primo relativo alla parte di programma identificata dal nr. 1, il secondo relativo alla parte di programma identificata dal nr. 2 (vd. sopra, Programma/contenuto e Testi/Bibliografia): in questo caso, il voto finale sarà determinato dalla media tra i voti delle due prove, che dovranno essere entrambi sufficienti; qualora la seconda prova risultasse insufficiente, la valutazione assegnata alla prima prova sarà conservata.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Nel colloquio si accerterà: 1) l’acquisizione di una conoscenza di base dei generi e dei più rilevanti autori della letteratura greca, con attenzione anche per lo sviluppo diacronico; 2) la capacità di tradurre (per la parte prevista in lingua originale), analizzare il contenuto e il significato del testo in programma, soprattutto in relazione agli aspetti di rilevanza archeologica, topografica e artistica. Per entrambi gli aspetti, si accerterà anche la capacità di esporre in una forma linguisticamente appropriata e corretta.

La soglia di base si intende raggiunta nei casi in cui lo studente dimostri di aver sostanzialmente appreso le informazioni relative ai generi e ai più rilevanti autori della letteratura greca, nonché di aver compreso gli snodi concettuali e i problemi cruciali; di essere in grado di capire il significato di un testo letterario in greco antico preventivamente preparato e di presentarne il contenuto con un linguaggio appropriato.

La soglia di eccellenza si intende raggiunta nei casi in cui lo studente dimostri una totale padronanza degli strumenti di analisi di fenomeni e testi della letteratura greca, al punto di essere in grado di elaborare in maniera autonoma e critica i problemi da essi posti, e dimostri inoltre la capacità di tradurre con scioltezza e sicurezza, con buona padronanza degli aspetti linguistici, un testo letterario in greco antico preventivamente preparato e di presentarne il contenuto con un linguaggio appropriato e con il ricorso al lessico tecnico del caso.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/01/2022 09:00 GENOVA Scritto
21/01/2022 15:00 GENOVA Orale
31/01/2022 09:00 GENOVA Scritto
03/02/2022 15:00 GENOVA Orale
09/05/2022 09:00 GENOVA Scritto
12/05/2022 15:00 GENOVA Orale
23/05/2022 09:00 GENOVA Scritto
26/05/2022 15:00 GENOVA Orale
13/06/2022 09:00 GENOVA Scritto
16/06/2022 15:00 GENOVA Orale
18/07/2022 09:00 GENOVA Scritto
21/07/2022 15:00 GENOVA Orale
12/09/2022 09:00 GENOVA Scritto
15/09/2022 15:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata. Eventuali studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente per concordare bibliografia integrativa. Tutti gli studenti sono tenuti a registrarsi nella pagina dell’insegnamento su Aulaweb.