CODICE | 84424 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Arianna, Enea, Perseo e Andromeda: La letteratura latina come fonte per il mito e l’iconografia
Il corso di Lingua e Letteratura Latina offrirà agli studenti un’introduzione all’universo letterario, mitologico e culturale di Roma antica.
Attraverso l’analisi critica di alcuni testi letterari significativi, che saranno letti in lingua originale, e l’approfondimento della loro fortuna, in special modo iconografica, verranno presentate alcune figure centrali della letteratura latina, che forniranno un panorama sui principali generi letterari, ma anche su alcuni dei miti che maggiormente hanno influenzato la costituzione del repertorio iconografico dell’arte occidentale dall’antichità ad oggi: l'ultima notte di Troia, le avventure di Perseo e la storia di Arianna.
Fornire metodi e strumenti per l’interpretazione di testi letterari latini; fare individuare i caratteri salienti della letteratura latina attraverso la collocazione degli autori nella trama generale della storia letteraria, i diversi generi letterari, le tradizioni di modelli e di stile; far riconoscere gli apporti di pensiero, di categorie mentali e di linguaggio fornite dalla letteratura latina alla formazione della letteratura e della cultura europea.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
Le lezioni prevedono la lettura e la traduzione dei testi dal latino. Per affrontare efficacemente queste attività, è indispensabile, oltre ad una conoscenza sicura della lingua italiana e delle sue strutture grammaticali, una buona conoscenza della morfologia e della sintassi della lingua latina. Gli studenti che ritengano di non possedere questi prerequisiti sono invitati a frequentare il lettorato di latino di livello base e successivamente il lettorato di livello intermedio.
Le lezioni saranno dedicate alla lettura e all'analisi dei testi letterari indicati nel programma, a partire dai quali si svilupperanno approfondimenti volti a comprenderne il significato letterario ed antropologico e a vagliarne la fortuna. Si prediligerà un approccio dialogico, volto a valorizzare la partecipazione attiva e dialettica degli studenti.
Si raccomanda l’iscrizione al corso su Aulaweb in modo da poter usufruire di diversi canali per ricevere informazioni, materiale e integrare le lezioni in caso di necessità.
Le lezioni si terranno in presenza, con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza sul canale del corso (codice: 10at9of).
La frequenza alle lezioni e la partecipazione alle attività sono caldamente consigliate.
Arianna, Enea, Perseo e Andromeda: La letteratura latina come fonte per il mito e l’iconografia
Gli studenti verranno guidati in un percorso attraverso alcune delle opere più significative della letteratura latina di età classica. Esse consentiranno di delineare il ritratto di alcuni celebri protagonisti del mito antico, seguendone poi le tracce attraverso episodi significativi della loro sopravvivenza letteraria e della loro fortuna iconografica; a proposito di quest’ultimo aspetto, sarà fatto oggetto di indagine sia il repertorio dell’arte e dell’archeologia classiche, sia lo straordinario patrimonio iconografico rappresentato dagli affreschi dei Palazzi dei Rolli e della Villa del Principe.
In particolare, il corso sarà incentrato sul mito di Arianna, narrato da Catullo nel carme 64, su quello di Perseo, di Andromeda e della Medusa, contenuto nel quarto libro delle Metamorfosi di Ovidio, e sul racconto dell’ultima notte di Troia, inserito da Virgilio nel secondo libro dell’Eneide. Questi importanti esempi di rielaborazione letteraria del mito verranno sistematicamente messi a confronto con l’opera del mitografo Igino, le cui brevi sintesi dei miti antichi rappresenteranno l’occasione per consolidare le competenze linguistiche e traduttive degli studenti.
Tutti i testi saranno letti in latino. Sarà inoltre cura dello studente preparare l'intero programma di storia della letteratura latina (una lista dei principali autori sarà fornita all'inizio delle lezioni).
Storia della letteratura – manuale di riferimento:
Gian Biagio Conte, Profilo storico della Letteratura Latina dalle origini alla tarda età imperiale, Le Monnier / Mondadori Education.
Lingua latina – manuale di riferimento:
Marco Fucecchi, Luca Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, Le Monnier / Mondadori Education.
Traduzioni consigliate:
Igino, Miti del mondo classico, a cura di Fabio Gasti, Rusconi, Sant’Arcangelo di Romagna 2017
Catullo, Poesie, a cura di Francesco Della Corte, Mondadori, Milano 1992 (Fondazione Lorenzo Valla) oppure Gaio Valerio Catullo, Le poesie, a cura di Alessandro Fo, Einaudi, Torino 2018
Virgilio, Eneide, vol. 1: Libri I-II, a cura di Ettore Paratore, Luca Canali, Mondadori, Milano 2012 (Fondazione Lorenzo Valla) oppure Virgilio, Eneide, a cura di M. Ramous, G.B. Conte, G.L. Baldo, Venezia, Marsilio, 2004
Ovidio, Metamorfosi, vol. 2: Libri III-IV, a cura di Alessandro Barchiesi, Richard John Tarrant, Ludovica Koch, Gianpiero Rosati, Mondadori, Milano 2007 (Fondazione Lorenzo Valla) oppure Ovidio, Le Metamorfosi, a cura di Gianpiero Rosati, Milano, Rizzoli 1994
Integrazioni per gli studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti sostituiranno gli approfondimenti svolti a lezione con lo studio di uno dei seguenti saggi, a scelta:
G. Ieranò, Arianna. Storia di un mito, Roma, Carocci 2010
oppure
M. Lentano, Enea. L'ultimo dei Troiani il primo dei Romani, Salerno, Roma, 2020
oppure
Daniel Ogden, Perseus, Routledge, London 2008 (in inglese)
Ulteriori indicazioni di letture critiche utili per l’approfondimento di aspetti specifici dei miti trattati e della loro fortuna verranno fornite durante il corso.
Ricevimento: Il ricevimento potrà tenersi di persona o online, ma sempre su appuntamento. È necessario scrivere all'indirizzo e-mail del docente per concordare l'orario e la modalità del ricevimento.
ALICE BONANDINI (Presidente)
LISA LONGONI
BIAGIO SANTORELLI (Supplente)
DILETTA VIGNOLA (Supplente)
LARA NICOLINI (Presidente)
GIOVANNI ANDRISANI
BIAGIO SANTORELLI (Supplente)
LARA NICOLINI (Presidente)
LISA LONGONI
ALICE BONANDINI (Supplente)
BIAGIO SANTORELLI (Supplente)
GIOVANNI TROVATO (Supplente)
Le lezioni inizieranno martedì 15 febbraio 2022.
Fatti salvi cambi d'orario che dovessero rendersi necessari per esigenze organizzative del corso di studi o o per modifiche delle misure sanitarie, le lezioni si terranno il martedì dalle 17.00 alle 19.00 e il mercoledì dalle 15.00 alle 17.00.
Le lezioni termineranno auspicabilmente l'11 maggio; alla fine di ciascuno dei tre moduli didattici in cui è articolato il corso è prevista una settimana di sospensione della didattica per consentire la rielaborazione autonoma dei contenuti (il calendario dettagliato sarà fornito all'inizio delle lezioni).
Nel corso dell’esame orale, gli studenti dovranno:
1. Rispondere a domande sui principali autori e opere della letteratura latina e sullo sviluppo dei generi letterari;
2. dimostrare le loro competenze in lingua latina e nell’analisi testuale attraverso la traduzione e il commento dei testi in programma;
3. illustrare e discutere una selezione di miti classici e la loro ricezione.
Testi:
L’ultima notte di Troia
Virgilio, Eneide, Libro II, vv. 1-56; 199-265; 515-603; 707-804 (i restanti versi del libro secondo, non affrontati in latino a lezione, andranno comunque letti almeno in traduzione italiana)
Hyginus, fabulae 108
Perseo, Andromeda e Medusa
Ovidio, Metamorfosi, libro IV, vv. 663-786
Igino fabulae 64
Arianna
Catullo, carme 64, vv. 50-254
Igino, fabulae 41, 42, 43
Durante il colloquio d’esame, agli studenti verrà richiesto:
La conseguente valutazione terrà conto della seguente scala di valore:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/12/2021 | 11:00 | GENOVA | orale Prof.ssa Nicolini | Appello riservato agli iscritti 2020/21 o precedenti |
21/01/2022 | 11:00 | GENOVA | orale Prof.ssa Nicolini | Appello riservato agli iscritti 2020/21 o precedenti |
11/02/2022 | 11:00 | GENOVA | orale Prof.ssa Nicolini | Appello riservato agli iscritti 2020/21 o precedenti |
10/05/2022 | 11:00 | GENOVA | orale Prof.ssa Nicolini | Appello riservato agli iscritti 2020/21 o precedenti |
25/05/2022 | 15:00 | GENOVA | orale Prof.ssa Bonandini | |
31/05/2022 | 11:00 | GENOVA | orale Prof.ssa Nicolini | Appello riservato agli iscritti 2020/21 o precedenti |
07/06/2022 | 08:30 | GENOVA | orale Prof.ssa Bonandini | |
28/06/2022 | 08:30 | GENOVA | orale Prof.ssa Bonandini | |
28/06/2022 | 11:00 | GENOVA | orale Prof.ssa Nicolini | Appello riservato agli iscritti 2020/21 o precedenti |
14/07/2022 | 11:00 | GENOVA | orale Prof.ssa Nicolini | Appello riservato agli iscritti 2020/21 o precedenti |
14/09/2022 | 15:00 | GENOVA | orale Prof.ssa Bonandini | |
16/09/2022 | 11:00 | GENOVA | orale Prof.ssa Nicolini | Appello riservato agli iscritti 2020/21 o precedenti |
COMMISSIONE D'ESAME
LARA NICOLINI (PRESIDENTE)
GIOVANNI ANDRISANI