CODICE | 53108 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-OR/20 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
In Giappone, estremo termine geografico dell’Eurasia, si è sviluppata una civiltà complessa, spiccatamente isolana, ricca di tradizioni interamente proprie, eppure cosmopolita, capace di assimilare e nipponizzare gli apporti e gli influssi provenienti dall’Asia Continentale, Insulare e dall’Europa. I fondamenti tecnici, i significati artistici, ideologici e sociali delle arti figurative e decorative giapponesi del periodo Edo (1600-1867) e dell’era Meiji (1868-1912) saranno esplorati e analizzati in questa cornice storico-culturale.
Scopo primario dell’insegnamento consiste nel: (1) Fornire la visione culturale complessiva della civiltà artistica del Giappone e delle sue principali linee di sviluppo in età proto-moderna e moderna (secoli XVII-XIX); (2) Evidenziare gli aspetti estetici e tecnici peculiari delle produzioni artistiche figurative e decorative giapponesi; (3) Mettere a fuoco gli influssi delle civiltà asiatiche ed europee sulle produzioni artistiche giapponesi e, inversamente, l’influenza dell’arte giapponese in Occidente tra la seconda metà del secolo XIX e gli inizi del XX.
Scopo principale dell’insegnamento consiste nel: (1) Fornire la visione culturale complessiva della civiltà artistica del Giappone e delle sue principali linee di sviluppo in età proto-moderna e moderna (secoli XVII-XIX); (2) Evidenziare gli aspetti estetici e tecnici peculiari delle produzioni artistiche figurative e decorative giapponesi; (3) Mettere a fuoco gli influssi delle civiltà asiatiche ed europee sulle produzioni artistiche del Giappone del periodo Edo e, inversamente, le influenze dell’arte giapponese dell’era Meiji in Europa nella seconda metà del secolo XIX; (4) Esporre gli argomenti d’esame con linguaggio chiaro e corretto, utilizzando l’appropriato lessico estetico, storico e tecnico.
Si consiglia agli studenti d’essere presenti ad almeno 36 ore d’insegnamento su 40 (18 lezioni).
Quaranta ore suddivise in venti lezioni frontali da due ore ciascuna, svolte con l'ausilio di presentazioni Power Point, commentate e spiegate a voce.
Le lezioni si terranno a distanza, tramite piattaforma Teams (codice d’accesso: d8zrlj7).
Prima Parte. Introduzione alla storia della cultura del Giappone
Storia della cultura, sviluppo del pensiero e delle idee nel Giappone proto-moderno e moderno (secoli XVII-XIX). – Il Giappone e l’Asia. – Il Giappone e l’Occidente, l’Occidente e il Giappone. – Profilo storico della legislazione giapponese dei beni culturali dal tardo secolo XIX a oggi.
Seconda parte. Storia delle arti nel Giappone proto-moderno e moderno (secoli XVII-XIX)
Argomenti delle lezioni
Ricevimento: gli studenti sono pregati di chiedere appuntamento inviando una mail all’indirizzo Donatella.Failla@unige.it
DONATELLA FAILLA (Presidente)
GIACOMO MONTANARI
FABRIZIO BENENTE (Supplente)
lunedì 4 ottobre 2021
Prova orale.
APPELLI D’ESAME
Saranno disponibili tre (3) appelli d’esame per la sessione invernale (gennaio-febbraio) e quattro (4) appelli per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre).
Non saranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel regolamento del Corso di Studio, fatta eccezione per gli studenti fuori corso.
La prova orale sarà svolta in coerenza con gli obiettivi formativi e i risultati attesi e consentirà di verificare la capacità dell’esaminando nel
(1) Fornire la visione culturale complessiva della civiltà artistica del Giappone e delle sue principali linee di sviluppo in età proto-moderna e moderna (secoli XVII-XIX);
(2) Evidenziare gli aspetti storico-culturali, estetici e tecnici peculiari delle produzioni artistiche giapponesi, sia figurative sia decorative;
(3) Mettere a fuoco gli influssi delle civiltà asiatiche ed europee sulle produzioni artistiche giapponesi e, inversamente, l’influenza dell’arte giapponese in Europa nella seconda metà del secolo XIX.
Parametri di valutazione dei risultati dell’esame saranno:
(1) Coerenza e consistenza nella descrizione dei contesti storico-artistici e socio-culturali;
(2) Capacità di ragionamento critico sulla materia e i suoi singoli argomenti;
(3) Qualità espositiva e corretto utilizzo del lessico estetico e tecnico relativo alle produzioni artistiche.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/12/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'appello è riservato agli iscritti agli aa. aa. 2020/2021 e precedenti |
20/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
02/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/05/2022 | 11:00 | GENOVA | orale per laureandi | appello riservato ai laureandi della sessione estiva |
24/05/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
07/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
28/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale |
Programma d'esame