CODICE 53108 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 6 cfu anno 2 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/20 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE In Giappone, estremo termine geografico dell’Eurasia, si è sviluppata una civiltà complessa, spiccatamente isolana, ricca di tradizioni interamente proprie, eppure cosmopolita, capace di assimilare e nipponizzare gli apporti e gli influssi provenienti dall’Asia Continentale, Insulare e dall’Europa. I fondamenti tecnici, i significati artistici, ideologici e sociali delle arti figurative e decorative giapponesi del periodo Edo (1600-1867) e dell’era Meiji (1868-1912) saranno esplorati e analizzati in questa cornice storico-culturale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Scopo primario dell’insegnamento consiste nel: (1) Fornire la visione culturale complessiva della civiltà artistica del Giappone e delle sue principali linee di sviluppo in età proto-moderna e moderna (secoli XVII-XIX); (2) Evidenziare gli aspetti estetici e tecnici peculiari delle produzioni artistiche figurative e decorative giapponesi; (3) Mettere a fuoco gli influssi delle civiltà asiatiche ed europee sulle produzioni artistiche giapponesi e, inversamente, l’influenza dell’arte giapponese in Occidente tra la seconda metà del secolo XIX e gli inizi del XX. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Scopo principale dell’insegnamento consiste nel: (1) Fornire la visione culturale complessiva della civiltà artistica del Giappone e delle sue principali linee di sviluppo in età proto-moderna e moderna (secoli XVII-XIX); (2) Evidenziare gli aspetti estetici e tecnici peculiari delle produzioni artistiche figurative e decorative giapponesi; (3) Mettere a fuoco gli influssi delle civiltà asiatiche ed europee sulle produzioni artistiche del Giappone del periodo Edo e, inversamente, le influenze dell’arte giapponese dell’era Meiji in Europa nella seconda metà del secolo XIX; (4) Esporre gli argomenti d’esame con linguaggio chiaro e corretto, utilizzando l’appropriato lessico estetico, storico e tecnico. Si consiglia agli studenti d’essere presenti ad almeno 36 ore d’insegnamento su 40 (18 lezioni). MODALITA' DIDATTICHE Quaranta ore suddivise in venti lezioni frontali da due ore ciascuna, svolte con l'ausilio di presentazioni Power Point, commentate e spiegate a voce. Le lezioni si terranno a distanza, tramite piattaforma Teams (codice d’accesso: d8zrlj7). PROGRAMMA/CONTENUTO Prima Parte. Introduzione alla storia della cultura del Giappone Storia della cultura, sviluppo del pensiero e delle idee nel Giappone proto-moderno e moderno (secoli XVII-XIX). – Il Giappone e l’Asia. – Il Giappone e l’Occidente, l’Occidente e il Giappone. – Profilo storico della legislazione giapponese dei beni culturali dal tardo secolo XIX a oggi. Seconda parte. Storia delle arti nel Giappone proto-moderno e moderno (secoli XVII-XIX) Argomenti delle lezioni Collezioni giapponesi in USA, Europa e Italia, con particolare riguardo al Museo d’Arte Orientale ‘Edoardo Chiossone’ di Genova: il collezionista, la formazione delle raccolte, la fondazione del Museo Chiossone. La cultura figurativa del popolo di città (chōnin bunka). Stile di vita e immaginario borghese e popolare nell’ukiyoe, l’arte del “mondo fluttuante”: (1) Dipinti (nikuhitsu ukiyoe); (2) “Stampe di broccato” (nishikie hanga); (3) Accessori d’abbigliamento maschili e femminili di rilevanza artistica. Cultura decorativa del periodo Edo e dell’era Meiji: arti e tecniche in lacca, porcellana, metallo e smalto. TESTI/BIBLIOGRAFIA Donatella Failla, Capolavori d’arte giapponese dal periodo Edo alla modernizzazione, Museo d’Arte Orientale ‘Edoardo Chiossone’, Comune di Genova, Silvana Editoriale d’Arte, Milano 2002. Donatella Failla, “La tutela dei beni culturali in Giappone”, in: Giovanni Cofrancesco, a cura di, I beni culturali. Profili di diritto comparato ed internazionale, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, Roma 1999, pp. 218-284. DOCENTI E COMMISSIONI DONATELLA FAILLA Ricevimento: gli studenti sono pregati di chiedere appuntamento inviando una mail all’indirizzo Donatella.Failla@unige.it Commissione d'esame DONATELLA FAILLA (Presidente) GIACOMO MONTANARI FABRIZIO BENENTE (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI lunedì 4 ottobre 2021 Orari delle lezioni STORIA DELL'ARTE DELL'ASIA ORIENTALE ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova orale. APPELLI D’ESAME Saranno disponibili tre (3) appelli d’esame per la sessione invernale (gennaio-febbraio) e quattro (4) appelli per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre). Non saranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel regolamento del Corso di Studio, fatta eccezione per gli studenti fuori corso. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova orale sarà svolta in coerenza con gli obiettivi formativi e i risultati attesi e consentirà di verificare la capacità dell’esaminando nel (1) Fornire la visione culturale complessiva della civiltà artistica del Giappone e delle sue principali linee di sviluppo in età proto-moderna e moderna (secoli XVII-XIX); (2) Evidenziare gli aspetti storico-culturali, estetici e tecnici peculiari delle produzioni artistiche giapponesi, sia figurative sia decorative; (3) Mettere a fuoco gli influssi delle civiltà asiatiche ed europee sulle produzioni artistiche giapponesi e, inversamente, l’influenza dell’arte giapponese in Europa nella seconda metà del secolo XIX. Parametri di valutazione dei risultati dell’esame saranno: (1) Coerenza e consistenza nella descrizione dei contesti storico-artistici e socio-culturali; (2) Capacità di ragionamento critico sulla materia e i suoi singoli argomenti; (3) Qualità espositiva e corretto utilizzo del lessico estetico e tecnico relativo alle produzioni artistiche. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 20/01/2022 09:00 GENOVA Orale 02/02/2022 09:00 GENOVA Orale 10/05/2022 11:00 GENOVA orale per laureandi 24/05/2022 10:00 GENOVA Orale 07/06/2022 10:00 GENOVA Orale 28/06/2022 10:00 GENOVA Orale 15/09/2022 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Programma d'esame Studio dei testi sopra elencati; Appunti del corso, integrati dalle lezioni registrate con presentazioni Power Point e da eventuali materiali aggiuntivi messi a disposizione dalla docente.