Salta al contenuto principale
CODICE 61384
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento fornisce le conoscenze di base per la comprensione dell’evoluzione storica delle tecniche artistiche dal Medio Evo al XVIII secolo dal punto di vista dei procedimenti progettuali e operativi e dell'utilizzo dei materiali.  Tale disciplina svolge un ruolo centrale nel campo dei beni culturali perché fornisce le competenze per comprendere le modalità con cui sono stati realizzati gli oggetti artistici nei  secoli, in vista della loro conservazione e valorizzazione.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere le modalità operative delle singole arti nella loro evoluzione storica, dal Medio Evo alla fine dell'età Moderna, alla luce della letteratura tecnica e dei risultati della diagnostica artistica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivo dell''insegnamento è quello di fornire una buona conoscenza dei procedimenti delle principali tecniche artistiche nel corso dei secoli esaminati, sulla base dei dati conoscitivi ricavabili dalla lettura delle fonti e dai dati provenienti dalle indagini tecnico-scientifiche. Particolare attenzione sarà data alle tecniche della pittura su muro, tavola e tele e su quelle del disegno. Verranno anche illustrati e discussi le possibilità e i limiti della diagnostica applicata ai beni culturali, al fine di poter ricostruire i procedimenti dei maggiori artisti italiani e fiamminghi, in particolare di età rinascimentale.

La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali necessarie per affrontare studi nel campo della conservazione dei beni culturali

Nello specifico lo studente sarà in grado di:

  • conoscere le modalità operative e i materiali utilizzati nelle varie epoche nelle singole arti
  • conoscere l'apporto alla conoscenze delle tecniche artistiche fornito dalle principali fonti scritte
  • valutare le possibilità e i limiti offerti dalla moderna diagnostica artistica
  • riconoscere le tappe di sperimentazione e cambiamento che i vari artisti introdussero all'interno delle singole arti.

PREREQUISITI

Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le seguenti conoscenze di base:

  • conoscenza manualistica della storia europea dal Dueceto al Settecento
  • conoscenza manualistica della storia dell'arte dal Duecento al Settecento 

MODALITA' DIDATTICHE

 

Le lezioni si terranno in presenza (con prenotazione obbligatoria del posto da parte degli studenti tramite app, a causa delle limitazioni di capienza delle aule imposte in relazione alla pandemia Covid.


per la app:

https://cedia.unige.it/sites/cedia.unige.it/files/pagine/Prenotazione%20del%20posto%20in%20aula%20-%20Guida%20allo%20studente_UNIGE.pdf

Per frequentare è necessario essere muniti di "Green Pass".

La frequenza in presenza, ove possibile, è consigliata.

Gli studenti che non hanno modo di partecipare di persona possono seguire a distanza le lezioni impartite in aula, sul canale Teams utilizzando il seguente codice u8ysrdc

Si ricorda l'iscrizione all'Aulaweb dell'insegnamento, che è uno strumento indispensabile per le comunicazioni e l'accesso a materiali utili per lo studio e per l'esame finale.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:

Evoluzione e mutamenti dei procedimenti tecnici che caratterizzano la produzione delle seguenti arti:

disegno; pittura; mosaico; ceramica e stucco; scultura; oreficeria; incisione; tarsie e vetrate.

Fonti antiche per la conoscenza della pratica della pittura su tavola, su tela e su muro

Indagini tecnico-scientifiche per l'individuazione dei procedimenti nel campo della pittura, con particolare riguarda all'analisi dell'underdrawing.

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

  • C.Cennini, Il libro dell'arte, ed. a cura di F.Frezzato, Vicenza, Neri Pozza, 2004
  • Tecniche dell'arte, a cura di S. Baroni e M. Mander, Milano, Mursia, 2021, 2 voll.
  • M.C.Galassi, Il disegno svelato. Progetto e immagine nella pittura italiana del primo Rinascimento, Ilisso, Nuoro, 1998 (il pdf di questo testo sarà disponibile su aula web)
     

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIA CLELIA GALASSI (Presidente)

LETIZIA CIARLO

PAOLO ANTONINO MARIA TRIOLO (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

28 settembre 2021

 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova orale nel corso della quale lo studente dovrà dimostrare di aver compreso le modalità attraverso cui vengono realizzate le tecniche artistiche illustrate dalla bibliografia, e i principali mutamenti intervenuti nel corso dei secoli, tra Medio Evo e Settecento.

la prova d'eame  consiste nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento e al commento di immagini relative alla storia delle tecniche artistiche e alle indagini diagnostiche utilizzate per le loro comprensione.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'accertamento avverrà attraverso un esame orale che verificherà: la conoscenza e la comprensione della bibliografia; la capacità di creare collegamenti tra gli argomenti affrontati; la capacità critica e di riflessione personale

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.

L’esame verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze dei lineamenti della storia delle tecniche artistiche dal Medio Evo al XVIII secolo. Le domande aperte permetteranno di valutare la capacità di applicare le conoscenze teoriche a singoli casi pratici. Lo studente dovrà essere in grado di collegare e ed esporre con consapevolezza critica gli argomenti trattati durante le lezioni frontali. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.

Il metodo di valutazione dell’accertamento del grado di apprendimento raggiunto tiene conto della seguente scala di valore:

1. nel caso in cui lo studente, attraverso una padronanza espressiva, dimostrerà di aver profondamente compreso i testi proposti, le periodizzazioni affrontate e le tematiche presentate a lezione attraverso una visione organica, l’esame sarà valutato con voti tra l’ottimo e l’eccellente (da 28 a 30 con lode);

2. una conoscenza esclusivamente mnemonica (quindi priva di una profonda comprensione), l’analisi superficiale e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a una valutazione compresa tra buono (25-27) e soddisfacente (23-24);

3. una conoscenza approssimativa, una comprensione superficiale e modalità espressive non appropriate potranno essere considerate sufficienti (18-22);

4. lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno dei materiali bibliografici e delle tematiche presentate a lezione saranno valutate negativamente.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
21/01/2022 09:00 GENOVA Orale
04/02/2022 09:00 GENOVA Orale
27/05/2022 09:00 GENOVA Orale
10/06/2022 09:00 GENOVA Orale
15/07/2022 09:00 GENOVA Orale
16/09/2022 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza regolare è fortemente raccomandata.