Salta al contenuto principale
CODICE 65444
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso di Letteratura italiana per Conservazione dei Beni Culturali consente agli studenti di formarsi su testi e autori imprescindibili della cultura italiana, al fine di sostenere adeguatamente l'esplorazione delle materie artistiche che innervano il corso di studi. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento di “Letteratura italiana” si propone l'obiettivo di fornire una conoscenza adeguata della storia letteraria italiana per testi e una buona capacità, sia orale che scritta, di lettura, comprensione, interpretazione e inquadramento storico-culturale dei testi letterari italiani, nonché dei nessi, tra letteratura ed arte e tra artisti e letterati, che si sono dispiegati nel corso dei tempi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento di Letteratura italiana per il corso di Conservazione in Beni Culturali si prefigge di:

- fornire agli studenti la conoscenza dettagliata di alcuni periodi e testi della letteratura italiana

- introdurre il tema del rapporto tra letteratura e arti figurative;

- fornire gli elementi metodologici per l'analisi e la comprensione dei testi letterari.

 

Alla fine del corso gli studenti devono dimostrare:

di conoscere periodi storici della letteratura italiana e testi secondo quanto proposto dal corso;

di saper analizzare e interpretare  i testi letterari;

di comprendere i nessi principali tra letteratura e arti figurative;

di presentare in forma scritta parafrasi e commenti di alcuni testi scelti

PREREQUISITI

Buona conoscenza della lingua italiana scritta e orale.

Buona conoscenza della storia della letteratura italiana rispetto ai percorsi nella scuola superiore.

MODALITA' DIDATTICHE

 

“Le lezioni si terranno auspicabilmente in presenza, con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza (sarà data conferma della modalità adottata appena possibile)”

Dalla piattaforma Teams si accede all'insegnamento col codice  cov215f

PROGRAMMA/CONTENUTO

 

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu: IL PROGRAMMA SI SVOLGE NEL PRIMO SEMESTRE.

1) Conoscenza della storia letteraria e dei principali testi antologici del Trecento secondo il manuale indicato. 

2) Dante e l'arte. Studio dei rapporti molteplici di Dante con l'arte secondo la lettura e il commento di passi della Vita nova e della Commedia. Inoltre si approfondiranno anche Petrarca Rerum Vulgarium fragmenta LXXVII e LXXVIII e Boccaccio, Decameron VI.5 e IX.3 e altri testi presenti nel manuale. 

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu.

1) Conoscenza della storia letteraria e dei principali testi antologici del Trecento, del Cinquecento e del Seicento secondo il manuale indicato. 

MODULO 40 ORE PRIMO SEMESTRE: 

2) Dante e l'arte. Studio dei rapporti molteplici di Dante con l'arte secondo la lettura e il commento di passi della Vita nova e della Commedia. Inoltre si approfondiranno anche Petrarca Rerum Vulgarium fragmenta LXXVII e LXXVIII e Boccaccio, Decameron VI.5 e IX.3 e altri testi presenti nel manuale. 

MODULO 40 ORE SECONDO SEMESTRE

3) Giovambattista Marino e la Galeria. Il punto di arrivo di un percorso tra Cinquecento e primo Seicento, da Ariosto ad Aretino a Tasso a Chiabrera. Selezioni di testi e commento.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu e per 12 cfu, frequentanti e non frequentanti

Per il punto 1: Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, Letteratura italiana, voll. 1 e 2, Milano, Mondadori, 2018. Di questo manuale vanno fatti: vol. I: Epoca 2: Le tre corone e la cultura del Trecento integrale; Epoca 5 Il Rinascimento (si indicheranno capitoli selezionati),Volume secondo: Epoca 6 integrale. E' uscita anche l'edizione in un volume: se acquistata dalla maggior parte della classe, faremo integrazioni sui testi antologici, assenti in questa versione compatta.

Per il punto 2: Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori, 2007; oppure Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio, Firenze, Le Monnier, 2002. Laura Pasquini, "Pigliare occhi, per avere la mente". Dante, la Commedia e le arti figurative, Roma, Carocci, 2020. Marcello Ciccuto, Petrarca e le arti: l’occhio della mente fra i segni del mondo, in "Quaderns d'Italia", 11, 2006 (disponibile su aulaweb), Id., LE NOVELLE D’ARTISTA IN BOCCACCIO: PER UNA STORIA NARRATIVA DEL VISIBILE, in "Carte romanze" (disponibile su aulaweb), PAOLO RIGO, Francesco Petrarca tra l’arte figurativa, la poesia e le opere artistiche, In La letteratura italiana e le arti, Atti del XX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), a cura di L. Battistini, V. Caputo, M. De Blasi, G. A. Liberti, P. Palomba, V. Panarella, A. Stabile, Roma, Adi editore, 2018 (su aulaweb).

Inoltre: https://www.treccani.it/enciclopedia/ekphrasis_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)/

Per il punto 3: Giovambattista Marino, La galeria (http://ww2.bibliotecaitaliana.it/xtf/view?docId=bibit000657/bibit000657.xml); Passi scelti da Ludovico Ariosto, Pietro Aretino, Torquato Tasso messi a disposizione della docente su Perusall e Aulaweb. Saggi scelti tratti da  Marino e l’arte tra Cinque e Seicento, in "L'Ellisse" XIV/2. 2019 - Studi storici di letteratura italiana, A cura di Emilio RussoPatrizia TosiniAndrea Zezza, 142, 2021 (vaglieremo in classe cosa e in quale modalità leggere).. 

Data la registrazione delle lezioni, se non disposto diversamente dal Corso di Studi, gli studenti sono ritenuti tutti frequentanti. Chi non viene in aula o decide di non avvalersi delle registrazioni e dunque sceglie di essere considerato non frequentante deve mettersi d'accordo con la docente. 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SIMONA MORANDO (Presidente)

FRANCESCO VALESE

MARCO BERISSO (Supplente)

FRANCESCA COLOMBI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

4 ottobre 2021

Le lezioni si svolgeranno presumibilmente anche su Teams, codice cov215f

Orari delle lezioni

LETTERATURA ITALIANA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Modulo 1 sarà valutato con una prova orale nella sessione d'esame di gennaio-febbraio.Modulo 2 sarà valutabiile solo a partire dalla sessione estiva. E' possibile anche dare l'esame in un'unica soluzione a partire daglia ppelli estivi 2022.

La griglia d'esame e i criteri vengono stabiliti in modo condiviso dalla docente e dagli studenti. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova ORALE verifica la conoscenza della storia letteraria e dei principali testi dal Duecento al Seicento: la griglia di valutazione verrà presentata e discussa in classe. 

La lettura di un passo di Dante e la sua parafrasi verificano l'acquisizione degli strumenti di analisi del testi.

Una domanda sulla letteratura del Trecento verifica la corretta acquisizione delle linee storiografiche richieste e degli autori principali.

L'analisi di un testo tra quanti svolti a lezione nel programma su Letteratura e arti  verifica  la capacità degli studenti di muoversi correttamente e autonomamente sugli autori convocati e sui nodi concettuali toccati.

 

E' obbligatorio portare all'esame i testi del programma. 

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
24/01/2022 09:00 GENOVA Orale
07/02/2022 09:00 GENOVA Orale
13/05/2022 14:00 GENOVA Orale
27/05/2022 09:00 GENOVA Orale
13/06/2022 09:00 GENOVA Orale
04/07/2022 09:00 GENOVA Orale
18/07/2022 09:00 GENOVA Orale
14/09/2022 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

L'iscrizione ad aulaweb dell'insegnamento è OBBLIGATORIA.