CODICE | 98608 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-DEA/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Nella prima parte il corso si forniscono gli elementi di base dell'antropologia culturale. Nella seconda parte, verranno approfonditi alcuni aspetti relativi ai processi artistici, in un'ottica antropologica. Verranno prese in esame diverse concezioni di "arte" e di "patrimonio culturale" ed esempi di "traduzione" di oggetti ed eventi prodotti in società diverse. Nella terza parte si affronterà il tema della musica, in particolare della musica pop e del suo rapporto con la società.
ll corso intende nella prima parte fornire alcuni elementi di base dell'antropologia utili anche all'acquisizione dei 24 cfu per il TIF. Nella seconda parte ci si concentrerà sulla lettura che la disciplina dà del concetto di bene culturale nella cultura occidentale e sulle visioni che altre società possono avere del loro patrimonio, analizzando forme espressive di carattere diverso in chiave comparativa.
Si auspica che alla fine del corso gli studenti siano in grado di affrontare tematiche relative all'arte con un'ottica nuova e comparativa, anche in vista di eventuali impieghi in ambito interculturale ed etnografico.
Nessuno in particolare
Le lezioni si terranno in presenza oppure online secondo le disposizioni relative al covid
Le lezioni online si terranno tramite Teams nel Team Antropologia dei Beni Culturali
CODICE DI ACCESSO: 5dwm5jl
Verranno fornite letture, utili alla comprensione delle diverse concezioni dell'arte e dei processi che nelle diverse culture portano alla realizzazione di un oggetto artistico.
Engelke, Pensare come un antropologo, Einaudi, Torino
Più un testo a scelta tra:
S. Price, I primitivin raditi, Einaudi, Torino
J.L. Amselle, Il museo in scena, Meltemi, Milano.
A.M. Banti, Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd, Laterza, Roma-Bari
S. Zenni, Che razza di musica, jazz, blues, spoul e le trappole del colore, EDT, Torino
Ricevimento: Online via Teams in orario da definire
MARCO AIME (Presidente)
SALVATORE BRUNO BARBA
16 febbraio 2022
codice Teams
Esami in forma orale
Da prevedere modalità online se prosegue l'emergenza covid
Il risultato sarà proporzionale alla capacità sviluppata dallo studente di elaborare con spirito critico i concetti di fondo dell'analisi antropologica, la sua capacità di connettere tali concetti con la realtà circostante e di trarne una lettura articolata.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
11/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
24/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
14/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
28/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
06/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
13/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto |
Ulteriori informazioni verranno fornite tramite aulaweb