CODICE | 106806 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento (che rientra tra le materie di tipologia affine del primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'Antichità, Ambito di Lingue e Letterature classiche, e consta di 40 ore di lezioni frontali, equivalenti a 6 CFU) approfondisce le competenze specifiche critico-letterarie attraverso l'analisi ampia e dettagliata di un argomento di storia della letteratura italiana di particolare attinenza con la cultura classica e umanistica.
individuare in modo scientifico il contesto storico, culturale e artistico in cui nascono i testi della letteratura italiana in rapporto alla tradizione classica; - conoscere la tradizione letteraria dei diversi generi della letteratura italiana con particolare attenzione alle radici nel mondo classico, alla loro evoluzione nella storia letteraria, al gusto e alla cultura dell’età in cui sono prodotti, agli eventuali sviluppi nelle età successive; - acquisire un metodo di interpretazione critico-scientifica dei testi della letteratura italiana, sapendo utilizzare gli specifici strumenti bibliografici (dizionari, storie letterarie, edizioni critiche, saggi, articoli, recensioni, eventuali supporti on-line) e le fondamentali tecniche di analisi dei testi; - saper riconoscere, con valutazione anche personale, il valore di un testo di letteratura italiana nell’ambito della poetica del suo autore, della storia della letteratura e della cultura classica italiana.
Le lezioni si terranno in presenza, con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza tramite videoconferenza sulla
piattaforma Teams (codice di accesso: p8z6u6p). Lo svolgimento del programma specifico sarà preceduto da un'introduzione storico-letteraria; presentazione delle linee principali della critica; lettura di testi e analisi filologica e critico-interpretativa. Nella fase finale del corso saranno assegnati saggi di critica letteraria ai singoli studenti, che preparanno recensioni scritte.
La Petri Bembi vita di Giovanni della Casa. Il ritratto di un grande intellettuale dell'Umanesimo tra classicismo e modernità.
Giovanni Della Casa, Petri Bembi vita, introduzione, traduzione e commento a cura di Quinto Marini, in Giovanni Della Casa, Scritti biografici e polemici. Petri Bembi vita, Gasparis Contareni vita, Dissertatio adversus Petruim Paulum Vergerium, a cura di Luca Beltrami, Quinto Marini, Gabriella Moretti, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2020.
Il volume, oltre alla Petri Bembi vita, oggetto specifico dell'insegnamento, contiene due altre opere del Casa cui si farà spesso riferimento.
Una specifica bibliografia critica sarà indicata dal docente in relazione ai vari problemi critico-interpretativi che si presenteranno durante il corso.
Ricevimento: In attesa di disposizioni specifiche in materia di ricevimento in presenza, si indicano provvisoriamente: martedì, h. 14-15, e mercoledì, h. 10-11, presso lo studio di Via Balbi 2, piano IV. Per fissare un appuntamento o per altre comunicazioni, scrivere a quinto.marini@unige.it, o ai suoi collaboratori: giordano.rodda@edu.unige.it, isabelleclara.giglicervi@edu.unige.it. marticate94@gmail.com. .
QUINTO MARINI (Presidente)
GIORDANO RODDA
LUCA BELTRAMI (Supplente)
Lunedì 11 ottobre 2021, h. 11-13
L'esame sarà in forma orale e la valutazione finale terrà conto degli obiettivi raggiunti, nonché del lavoro svolto nella lettura dei brani critici proposti e delle relazioni scritte e discusse dallo studente.
Verifiche in itinere: possibilità di ricerche individuali o di gruppo correlate all'argomento del corso e volte ad ampliare abilità metodologiche e competenze specialistiche. Recensioni scritte di saggi critici, che verranno poi esposte e discusse dagli studenti.
Esame finale in forma orale sul programma svolto e sulle competenze specifiche di un corso magistrale. Le competenze di base saranno date da una personale capacità di interpretazione storico-critica dei testi e di riferimento al contesto culturale e letterario. L'eccellenza si raggiungerà attraverso un'ulteriore capacità di approfondimento dei principali snodi della critica letteraria e di collegamento ai problemi filologici ed ecdotici ancora in via di soluzione.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Tutti gli studenti sono pregati di iscriversi ad Aulaweb, dove il docente pubblicherà informazioni, avvisi e materiale didattico. Coloro che, per validi motivi, non possono frequentare, sono pregati di contattare il docente all'inizio del corso: per chiarimenti sul programma, sulla metodologia di lavoro, sulla bibliografia, è opportuno che conferiscano con il docente negli orari di ricevimento. Non è previsto un programma alternativo per i non frequentanti.