CODICE | 106799 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/07 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il modulo, tenuto interamente in lingua inglese, è una introduzione agli studi sulla civiltà bizantina (330-1453 d.C.) dal punto di vista della storia, della letteratura e della produzione artistica. Lo studente inizia da uno dei tre aspetti, a scelta, e acquisisce gradualmente conoscenze, competenze e abilità esaminando le interconnessioni con gli altri due. Ad esempio, si può iniziare dalla storia della basilica di S. Sofia (oggi gran moschea Haya Sophia, Istanbul), procedere analizzando i suoi mosaici e le loro interpretazioni, ed arrivare ad una sintesi delle loro descrizioni letterarie. Pertanto il modulo è accessibile a studenti con qualunque background di primo livello (anche a coloro che non conoscono il greco antico).
Gli obiettivi formativi mirano a far acquisire le seguenti conoscenze, competenze e abilità: - esporre i principali snodi della storia bizantina; - analizzare testi bizantini fondamentali in traduzione inglese; - distinguere i principali generi letterari bizantini; - descrivere il ruolo della produzione artistica nella cultura bizantina.
Per gli obiettivi, v. sopra.
Risultati di apprendimento, nel dettaglio:
Si prevede che, alla fine della frequenza dell'insegnamento e dello studio del relativo programma, gli studenti sappiano:
Le lezioni si terranno in presenza, con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza. Sulla piattaforma Teams il codice di accesso è 71jwl4r.
Le lezioni frontali saranno integrate da presentazioni powerPoint/pdf, da varie piattaforme interattive e da un laboratorio su testi scelti.
La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata.
L'iscrizione su AulaWeb <www.aulaweb.unige.it> è necessaria per ricevere informazioni, materiali didattici, avvisi, bibliografia etc.
Beautiful & Dangerous: History, Literature and Art in Byzantium.
Il programma è articolato in tre sezioni: (a) storia (b) letteratura (c) arte.
Gli studenti possono richiedere una bibliografia personalizzata, a seconda del loro curriculum o piano di studi.
Bibliografia generale:
E. Jeffreys, J. Haldon, R. Cormack (eds.), The Oxford Handbook of Byzantine Studies, Oxford 2008 (selected pages).
J. Shepard (ed.), The Cambridge History of the Byzantine Empire c. 500-1492, Cambridge 2008 (selected pages).
P. Magdalino, Basileia: the Idea of Monarchy in Byzantium, 600-1200, in A. Kaldellis-N. Siniossoglou (eds.), The Cambridge Intellectual History of Byzantium, Cambridge 2017, pp. 575-598.
A.P. Každan, Chr. Angelidi, L.Fr. Sherry, A History of Byzantine Literature (650-850), Athens 1999 (selected pages).
A.Kaldellis, Procopius of Caesarea. Tyranny, History, and Philosophy at the End of Antiquity, Philadelphia 2004 (selected pages).
Av. Cameron, Procopius and the Sixth Century, London 1985 (selected pages).
(3) Byzantine Art and Architecture
L. Brubaker & J. Haldon, Byzantium in the Iconoclast Era c. 680-850: A History, Cambridge, University Press, 2011 (selected pages).
N. Necipoğlu (ed.), Byzantine Constantinople: Monuments, Topography and Every Day Life, Leiden, Boston, Cologne 2001 (selected pages).
Ricevimento: Il ricevimento si terrà auspicabilmente in presenza e/o online, a seconda della normativa di Ateneo, nell'anno accademico 2021/2022. Si prega comunque di inviare una mail a pia.carolla@unige.it
PIA CAROLLA (Presidente)
FRANCESCA GAZZANO
CLARA FOSSATI (Presidente Supplente)
LIA RAFFAELLA CRESCI (Supplente)
AGNESE FONTANA (Supplente)
ARIANNA MAGNOLO (Supplente)
LUCA VILLANI (Supplente)
14 febbraio 2022 ore 9 aula E (via Balbi 4).
Orale.
Per valutare la conoscenza degli elementi di storia, letteratura e arte/architettura bizantine, sarà richiesto di (a) collocare gli eventi principali nel contesto storico (b) di collegarli alla linea tempo del millennio bizantino (c) di leggere, contestualizzare e commentare i testi/manufatti/edifici bizantini proposti a lezione (d) di collegare gli argomenti trattati alla concezione bizantina di potere e cultura (basileia e paideia).
Nella prova orale la sufficienza sarà raggiunta da chi dimostrerà di saper (i) contestualizzare i principali snodi della storia bizantina; (ii) comprendere i più importanti testi/manufatti artistici/edifici; (iii) commentare testi/manufatti/edifici evidenziando le loro caratteristiche essenziali (per i testi: il genere letterario, la veste retorica; per i manufatti/edifici: l’epoca e il background di riferimento).
L'eccellenza sarà raggiunta da chi dimostrerà capacità di (i) collegare la maggior parte degli eventi con la linea tempo; (ii) comprendere e commentare con esattezza i testi/manufatti/edifici collegandoli al contesto letterario/artistico (per i testi: genere letterario, veste retorica, fonti classiche; per i manufatti/edifici: epoca, background di riferimento, significati); (iii) distinguere la polisemia del testo e discutere la concezione di cultura a Bisanzio.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
07/02/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
11/05/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | solo per laureandi |
24/05/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
21/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
13/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
16/09/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale |
Si prega di contattare la docente per ogni ulteriore informazione.