CODICE 55644 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 3 cfu anno 3 7996 (LMG/01) - IMPERIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/13 LINGUA Italiano SEDE IMPERIA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI mod. 1 Regole comunitarie e garanzie sovranazionali del processo civile Approfondimenti sul regolamento 44/2001; le nuove regole comuni di diritto processuale civile internazionale (regolamenti su fallimento, titolo esecutivo europeo, ingiunzione di pagamento e controversie di modesta entità); i principi sovranazionali che regolano il processo civile (diritto e giurisprudenza CEDU e comunitaria). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di analizzare criticamente ed in modo approfondito la disciplina di diritto internazionale privato e processuale, con particolare attenzione nei confronti delle molteplici fonti in vigore nell’ordinamento giuridico italiano in materia di diritto processuale civile internazionale e di diritto internazionale privato (sia quelle di origine interna, che quelle contenute nelle convenzioni internazionali e nei regolamenti dell’Unione europea), alla luce degli orientamenti della dottrina nonché dei casi giurisprudenziali. A completamento di quanto appreso nell’ambito dell’insegnamento di base di Diritto internazionale, si mira perfezionare le conoscenze dello studente in tali materie, sviluppandone la capacità di sistemazione del complesso quadro di fonti normative nonché di ragionamento e di soluzione delle principali problematiche. Si intende fornire agli studenti la conoscenza relativa a (a) i principi e principali nozioni di base del diritto internazionale privato; (b) la disciplina contenuta nella legge n. 218/1995; (c) le modalità attraverso cui operano le norme di conflitto, ed il funzionamento dei criteri di collegamento al fine dell'individuazione della legge applicabile. Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di: - Conoscere e riportare nei loro contenuti i principi ispiratori della disciplina italiana di diritto internazionale privato e processuale; - Analizzare ed applicare i principali istituti giuridici relativi alla teoria generale del diritto internazionale privato; - Applicare le norme rilevanti, distinguendo le fattispecie e creando collegamenti con le categorie studiate, per la soluzione di problemi giuridici concreti e specifici; - Effettuare ricerche riguardanti le fonti del diritto internazionale privato e processuale nonché la giurisprudenza italiana, della Corte di giustizia dell’Unione europea, della Corte europea dei diritti dell’uomo; - Esprimersi con linguaggio tecnico adeguato, sia in forma orale sia in forma scritta, sulle questioni di diritto internazionale privato e processuale. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, integrate dall'analisi di materiale normativo e giurisprudenziale messo a disposizione su AulaWeb. Alle lezioni frontali potranno aggiungersi seminari monografici tenuti da docenti esterni assieme alla docente titolare dell'insegnamento, nonché attività di approfondimento da predisporsi ad opera degli studenti frequentanti. PROGRAMMA/CONTENUTO Nella prima parte, il corso tratta i seguenti temi: (i) Teoria generale del diritto internazionale privato; (ii) La legge italiana di riforma del diritto internazionale privato n. 218/1995: ambito applicativo (residuale); (iii) L'ambito della giurisdizione italiana, l'individuazione della legge regolatrice ed il riconoscimento delle decisioni straniere nella legge 218/1995. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per gli studenti frequentanti Gli studenti frequentanti possono preparare l'esame sugli appunti presi a lezione e sul materiale messo a dispozione su AulaWeb. In ogni caso, quale testo di riferimento si segnala: F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, Vol. II, Statuto personale e diritti reali, Torino, Giappichelli, 2019 (limitatamente alle parti che saranno indicate a lezione). Per gli studenti non frequentanti F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, Vol. II, Statuto personale e diritti reali, Torino, Giappichelli, 2019 da p. 1 a p. 139; da p. 199 a p. 251. DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCA MAOLI Ricevimento: Il ricevimento studenti potrà svolgersi in presenza o sulla piattaforma Teams, prima o dopo la lezione o su appuntamento. Commissione d'esame FRANCESCA MAOLI (Presidente) ILARIA QUEIROLO LAURA CARPANETO (Supplente) MARIA ELENA DE MAESTRI (Supplente) STEFANO DOMINELLI (Supplente) FRANCESCO PESCE (Supplente) PIETRO SANNA (Supplente) MATTEO SOMMELLA (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Si veda il calendario didattico. Orari delle lezioni TEORIE GENERALI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE ESAMI Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 14/01/2022 10:30 GENOVA Orale 04/02/2022 10:30 GENOVA Orale 13/05/2022 10:30 IMPERIA Orale 03/06/2022 10:30 IMPERIA Orale 24/06/2022 10:30 IMPERIA Orale 14/07/2022 10:30 IMPERIA Orale 05/09/2022 10:30 GENOVA Orale