CODICE | 64975 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
9 cfu al 1° anno di 7996 GIURISPRUDENZA (LMG/01) IMPERIA
9 cfu al 1° anno di 10842 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (L-14) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/20 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | IMPERIA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento verte sulle principali nozioni teoriche necessarie per la comprensione del diritto e sulle più significative questioni pratiche inerenti al funzionamento dei sistemi giuridici. Il corso è suddiviso in tre parti tematiche: la prima verte sulle principali concezioni del diritto; la seconda ha ad oggetto i componenti e la struttura degli ordinamenti giuridici; nella terza si esaminano la specificità e i principali aspetti del ragionamento giuridico.
Dallo Stato di diritto ottocentesco allo Stato costituzionale e democratico di diritto novecentesco. Formalismo e antiformalismo. Positivismo giuridico e giusnaturalismo. Analisi del linguaggio normativo. Analisi dei concetti di “diritto oggettivo”, “diritto soggettivo”, “sistema giuridico”, “norma”, “sanzione”, ecc. I principali modelli di ragionamento in ambito giuridico. Nozioni elementari sull’interpretazione. I rapporti tra diritto e “morale”.
In particolare, l’insegnamento di “Filosofia del diritto” si propone, nella prima parte, di fornire agli studenti nozioni di base in riferimento alla teoria del diritto e all’analisi del linguaggio normativo, mediante l’analisi dei seguenti temi:
Nella seconda parte, l’insegnamento si focalizza in modo approfondito sulle principali nozioni teorico-giuridiche, quali:
Nella terza parte, l’insegnamento esamina in dettaglio le principali nozioni teorico-giuridiche legate all’interpretazione delle disposizioni normative, all’applicazione giudiziale delle norme giuridiche e alle ricadute di tali operazioni sulla separazione dei poteri.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni filosofico-giuridiche ma verranno anche proposti e discussi esempi e casi pratici. Verranno allegati in Aulaweb i materiali usati a lezione.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi ed esperti della materia o professionisti anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia.
PARTE PRIMA. I La filosofia del diritto nella mappa delle discipline giuridiche. II Nozioni fondamentali di analisi del linguaggio. III Fondamenti di logica per giuristi. IV Le principali concezioni del diritto. V Le origini storiche del positivismo giuridico. VI La definizione del diritto in funzione della coazione e la teoria delle fonti del giuspositivismo. VII La teoria imperativistica della norma giuridica. VIII La teoria pura del diritto di Kelsen IX Hart, Ross e il positivismo metodologico
PARTE SECONDA. I La costituzionalizzazione degli ordinamenti giuridici. II Il neocostituzionalismo. III La nozione di norma giuridica. IV Regole e principi. V Le situazioni giuridiche soggettive. VI Il diritto come sistema. VII La teoria dei sistemi normativi e i difetti sistematici del diritto. VIII Gli attributi sistematici delle norme giuridiche. IX Il tempo delle norme giuridiche
PARTE TERZA. I La specificità del ragionamento giuridico. II La giustificazione delle decisioni giudiziali. III La disciplina legale dell’interpretazione. IV Argomenti interpretativi e produttivi. V Il ragionamento in materia di fatti: nozioni fondamentali VI Legislazione e giurisdizione. VII La separazione dei poteri e l’interpretazione. VIII Giustizia costituzionale e separazione dei poteri IX. Scienza giuridica e dottrina.
Le slides utilizzate e i testi oggetto di specifica discussione e approfondimento durante le lezioni sono disponibili sulla piattaforma di Aulaweb.
Libri di testo per gli studenti frequentanti (almeno il 75 % delle presenze rilevate):
1. R. Guastini, La sintassi del diritto, Giappichelli, Torino, II ed., 2014, pp. 448.
2. A. Schiavello, V. Velluzzi (a cura di), Il positivismo giuridico contemporaneo. Una antologia, Giappichelli, Torino, 2005, pp. 24-113.
Libri di testo per gli studenti non frequentanti:
1. R. Guastini, La sintassi del diritto, Giappichelli, Torino, II ed., 2014, pp. 448.
2. A. Schiavello, V. Velluzzi (a cura di), Il positivismo giuridico contemporaneo. Una antologia, Giappichelli, Torino, 2005, pp. 24-113.
3. M. Barberis, Giuristi e filosofi. Una storia delle filosofia del diritto, Il Mulino, Bologna, 2011, cap. I, 20-37; cap. V, 167-173; cap. II, 53-60; cap. III, per intero; cap. IV, per intero; cap. V, 184-190.
Ricevimento: PRIMO SEMESTRE Lunedì 10:30-12:30 o, su appuntamento, previa email all'indirizzo gbratti@unige.it SECONDO SEMESTRE Lunedì 12:00-13:00 o, su appuntamento, previa email all'indirizzo gbratti@unige.it
GIOVANNI BATTISTA RATTI (Presidente)
PIERLUIGI CHIASSONI
ISABEL FANLO CORTES (Supplente)
LUIS EDUARDO FRANCO MENDOZA (Supplente)
ALEJO JOAQUIN GILES (Supplente)
ANDREJ KRISTAN (Supplente)
LUCA MALAGOLI (Supplente)
ELENA MARCHESE (Supplente)
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni filosofico-giuridiche ma verranno anche proposti e discussi esempi e casi pratici. Verranno allegati in Aulaweb i materiali usati a lezione.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi ed esperti della materia o professionisti anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia.
I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020
II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021
Per gli studenti frequentanti sono previste due diverse modalità d’esame, tra loro alternative.
La prima modalità si articola in due verifiche scritte, ciascuna composta da 10 quesiti a risposta multipla e due quesiti a risposta sintetica, da tenersi rispettivamente a metà e alla fine dell'insegnamento
La seconda modalità prevede un esame in forma orale a fine insegnamento e si articola normalmente in tre/quattro quesiti aperti che si compongono di una parte teorica e di una parte di carattere più pratico. In particolare, allo studente può venire richiesto di provare a ragionare su alcuni casi pratici.
Per gli studenti non frequentati l’esame è costituito da una prova orale e si articola normalmente in cinque/sei quesiti aperti che si compongono di una parte teorica e di una parte di carattere più pratico. In particolare, allo studente può venire richiesto di provare a ragionare su alcune questioni di rilevanza pratica.
Le modalità d’esame mirano a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte delle studente delle nozioni teoriche di base come pure la sua capacità di applicare le principali nozioni teorico-giuridiche a specifici casi concreti. Attraverso quesiti di carattere teorico generale e la proposta di casi e problemi di carattere pratico si verificherà se lo studente è in grado di:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/12/2021 | 11:30 | GENOVA | Orale | |
17/01/2022 | 11:30 | GENOVA | Orale | |
09/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/05/2022 | 10:00 | IMPERIA | Orale | |
24/05/2022 | 10:00 | IMPERIA | Orale | |
07/06/2022 | 10:00 | IMPERIA | Orale | |
15/07/2022 | 10:00 | IMPERIA | Orale | |
09/09/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale |