CODICE | 64986 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 12 cfu al 2° anno di 7996 GIURISPRUDENZA (LMG/01) IMPERIA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | IMPERIA (GIURISPRUDENZA) |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla comparazione giuridica con particolare riguardo al diritto privato e alle tradizioni giuridiche non occidentali.
Nel mondo attuale, infatti, la visione del giurista non può limitarsi al diritto interno stante le crescenti influenze derivanti da realtà diverse da quella italiana ed europea.
E' pertanto necessario comprendere la mentalità giuridica straniera e come negli altri Paesi vengano risolte le questioni analoghe alle nostre.
Insegnamento della storia e dell'analisi dei sistemi giuridici
Poiché è opportuna almeno una conoscenza istituzionale del diritto privato interno, si consiglia il ripasso del manuale di Istituzioni di diritto privato e di diritto pubblico.
Ricevimento: Il ricevimento si svolge nei giorni di lezione e durante le sessioni d'esame, previo appuntamento. Al fine di una migliore organizzazione dei colloqui, è gradita una mail all'indirizzo elena.grasso@unige.it Sarà in ogni caso sempre possibile organizzare un incontro da remoto sulla piattaforma teams
ELENA ANNA GRASSO (Presidente)
MATTEO PATRONE
DARIA VITALE (Supplente)
I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020
II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame è unico, comprensivo dei due moduli e si svolge in forma orale, nelle sessioni d'esame previste dal calendario didattico.
Per gli studenti frequentanti, al termine di ciascun modulo, è offerta la possibilità di sostenere una prova scritta con domande a risposta aperta. Nel caso in cui lo studente decida di avvalersi di tale facoltà, il voto finale è costitutito dalla media del risultato delle due prove che avrà ad oggetto il programma svolto durante il corso, comprensivo degli approfondimenti su specifici argomenti ed integrato dai materiali che saranno utilizzati a lezione. Se lo studente frequentante non sostiene entrambe le prove scritte, è comunque fatta salva la possibilità di prepararsi sul programma per frequentanti indicato sul Manifesto.
Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano ai 2/3 delle lezioni. La frequenza è valida fino alla sessione autunnale dell'anno accademico successivo ed è accertata mediante appelli periodici.
Per gli studenti non frequentanti l'esame, che ha come oggetto il programma per non frequentanti indicato sul Manfesto, si svolgerà in forma orale nelle ordinarie sessioni di esame. Gli studenti iscritti al secondo anno potranno sostenere l'esame a partire dal primo appello del mese di maggio.
Gli studenti SLIPA potranno sostenere l'esame a partire dalla sessione di dicembre. Se frequentanti, sarà loro offerta la possibilità di sostenere la prova scritta prevista al termine del modulo I. Qualora non si avvalgano di questa opportunità, se frequentanti porteranno il programma per frequentanti indicato sul Manifesto e se non frequentanti porteranno quello previsto per gli studenti non frequentanti, sempre indicato sul Manifesto. La frequenza è valida fino alla sessione autunnale dell'anno accademico successivo.
L'esame permetterà al docente di verificare la conoscenza delle caratteristiche principali degli ordinamenti giuridici studiati e degli istituti privatistici analizzati. Verranno prese in considerazione la solidità delle nozioni assimilate, l'uso del linguaggio giuridico e la qualità dell'esposizione in generale. Particolare importanza sarà accordata alla dimostrazione di sapere operare collegamenti interdisciplinari e all'accertamento della capacità di effettuare un ragionamento critico
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/12/2021 | 11:15 | IMPERIA | Orale | |
10/01/2022 | 11:15 | IMPERIA | Orale | |
31/01/2022 | 11:15 | IMPERIA | Orale | |
23/05/2022 | 11:15 | IMPERIA | Orale | |
08/06/2022 | 11:15 | IMPERIA | Orale | |
29/06/2022 | 11:15 | IMPERIA | Orale | |
13/07/2022 | 11:15 | IMPERIA | Orale | |
05/09/2022 | 11:15 | IMPERIA | Orale | |
07/12/2021 | 11:15 | IMPERIA | Orale | |
10/01/2022 | 11:15 | IMPERIA | Orale | |
31/01/2022 | 11:15 | IMPERIA | Orale | |
23/05/2022 | 11:15 | IMPERIA | Orale | |
08/06/2022 | 11:15 | IMPERIA | Orale | |
29/06/2022 | 11:15 | IMPERIA | Orale | |
13/07/2022 | 11:15 | IMPERIA | Orale | |
05/09/2022 | 11:15 | IMPERIA | Orale |