CODICE | 60029 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/16 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Oggetto del corso è l’analisi comparata degli ordinamenti processuali di matrice accusatoria e di quelli recentemente istituiti nell’ambito della giustizia penale internazionale. Il primo modulo è dedicato al sistema statunitense, con particolare riferimento alla dinamica tra processo adversary e giustizia negoziata. Il secondo ha per oggetto il processo davanti alla Corte penale internazionale ed al suo primo impatto con la pratica
In particolare l’insegnamento di diritto processuale penale comparato e internazionale (MODULO COMPARATO) si propone di fornire agli studenti nozioni di base ed approfondimenti giurisprudenziali in materia di diritto processuale penale statunitense con specifico riferimento ai seguenti argomenti:
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
In particolare l’insegnamento di diritto processuale penale comparato e internazionale (MODULO INTERNAZIONALE) si propone di fornire agli studenti nozioni di base ed approfondimenti giurisprudenziali in materia di diritto processuale penale internazionale con specifico riferimento ai seguenti argomenti:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali verranno presentati ed analizzati gli argomenti oggetto del programma, utilizzando anche supporti audio-visivi.
Periodicamente verranno pubblicati su Aulaweb articoli della dottrina e provvedimenti giurisdizionali di particolare rilevanza sui quali avviare approfondimenti specifici e un confronto collettivo.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi della materia.
In particolare, il frazionamento COMPARATO si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 3 CFU)
Nel caso di prosecuzione dell'emergenza Covid 19 le lezioni verranno svolte via Teams.
I modelli processuali, con particolare riguardo al modello accusatorio. Le linee generali dell’ordinamento processuale penale statunitense. La Costituzione federale (in particolare articoli 1 e 3). Gli Emendamenti alla Costituzione federale (in particolare Emendamenti IV, V, VI e VIII). Lo sviluppo del procedimento penale statunitense (pre-trial, trial, sentencing). Le forme alternative al processo nell’ordinamento staunitense (in particolare plea bargaining).
V. Fanchiotti, La giustizia penale statunitense, 2021 (in corso di pubblicazione).
[maggiori dettagli sulle pagine da studiare saranno tempestivamnete forniti al momento della publicazione]
V. Fanchiotti, La Corte penale internazionale, in Enciclopedia del Diritto, 2006
[reperibile online]
VITTORIO FANCHIOTTI (Presidente)
JEAN PAUL PIERINI
MICHELA MIRAGLIA (Presidente Supplente)
14 febbraio 2022
L'esame si svolge in forma orale
Durante l'esame vengono generalmente poste tre domande al fine di verificare la conoscenza degli argomenti oggetto del programma
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/12/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
03/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
23/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale |