CODICE | 104365 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/20 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Didattica del diritto è di 6 CFU. Ha l’obiettivo di formare delle competenze specifiche nell’insegnamento delle materie giuridiche. Si tratta in generale di un normale insegnamento opzionale fruibile da tutti gli studenti della Magistrale. È d’altra parte materia obbligatoria per accedere al concorso pubblico nazionale per Docenti della scuola secondaria per gli insegnamenti di diritto (classe di concorso A-46, Scienze giuridico-economiche).
La finalità generale del corso è quella di fornire agli studenti conoscenze e competenze generali sul metodo e sulle tecnologie didattiche specifiche per l’insegnamento delle discipline giuridiche. Attenzione particolare sarà data ai profili e al ruolo del docente, alle questioni epistemologiche connesse all’insegnamento, ai problemi specifici dell’apprendimento del diritto.
Il corso si propone di a) fornire alcuni concetti di base sulla didattica in generale, sul processo di apprendimento e sulla metodologa didattica; b) far conoscere alcune metodologie e tecnologie innovative nell’insegnamento delle discipline giuridiche (Clinica legale, diritto e letteratura); c) sviluppare la capacità di organizzare l’insegnamento attorno ai nodi fondamentali della regolazione sociale (la Costituzione “vivente”, l’educazione alla cittadinanza, il diritto europeo, il diritto dei lavori); d) far conoscere le strategie educative più opportune per far maturare nelle giovani generazioni la capacità di vaglio critico sulle principali questioni giuridiche (diritti, principio di uguaglianza, cittadinanza attiva); e) far conoscere gli obiettivi formativi e i risultati di apprendimento previsti dalla legislazione nazionale per l’insegnamento del diritto nella Scuola.
Al termine del corso gli studenti dovranno aver sviluppato una piena consapevolezza sugli approcci metodologici più opportuni per insegnare il diritto e sul potenziale formativo delle discipline giuridiche, nell’ottica della socialità responsabile come valore civico fondamentale delle nuove generazioni.
Non sono necessarie all'inizio competenze specifiche, a parte una conoscenza dei principî fondamentali della Costituzione italiana.
Il corso si articola in 36 ore di lezione frontale a carattere teorico sull’insegnamento del diritto, sulle metodologie didattiche e sui principali problemi del diritto contemporaneo. Ci sarà inoltre un approfondimento seminariale sull’esperienza della Clinica legale genovese.
Profili storico-sociali sulla istruzione; Cosa vuol dire educare; La scuola nella Costituzione; L’autonomia scolastica; I problemi attuali dell’istruzione in Italia; Cosa insegnare: la natura dei fatti regolativi; Cosa insegnare: diritto e contemporaneità; Cosa insegnare: diritto e interessi, diritto e giustizia; Sulle metodologie didattiche in generale; Come insegnare il diritto; L’educazione civica a scuola; Studiare la Costituzione; Studiare il diritto del lavoro; Studiare il diritto europeo; Educare alla cultura della socialità responsabile; L’esperienza della clinica legale; Diritto e letteratura.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti.
- T. Casadei, S. Zullo, V. Marzocco, La didattica del diritto. Metodi, strumenti e prospettive, Pacini Giuridica, Pisa, seconda edizione, 2021 (sino a p. 173).
- R. Marra, a cura di, Diritto e castigo. Immagini della giustizia penale: Goethe, Manzoni, Fontane, Gadda, il Mulino, Bologna, 2013 (solo le pp. 43-152, per un totale di 109 pagine).
In alternativa al primo libro solo gli studenti frequentanti possono studiare sugli appunti delle lezioni. Il secondo libro è invece obbligatorio.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti.
- T. Casadei, S. Zullo, V. Marzocco, La didattica del diritto. Metodi, strumenti e prospettive, Pacini Giuridica, Pisa, 2019 seconda edizione, 2021 (sino a p. 173).
- R. Marra, a cura di, Diritto e castigo. Immagini della giustizia penale: Goethe, Manzoni, Fontane, Gadda, il Mulino, Bologna, 2013 (tutto; 152 pagine).
Ricevimento: Per il momento in modalità Teams e su prenotazione, inviando una mail al docente e indicando il motivo della richiesta di ricevimento. Cerco di rispondere a tutte le mail (indirizzo realino.marra@unige.it), tranne che nel fine settimana, ad agosto e durante le ferie natalizie e pasquali. Non rispondo alle mail senza oggetto, non firmate o che chiedano informazioni (su ricevimenti, programmi di insegnamento, aule di lezione, ecc.) facilmente reperibili su AulaWeb o sui siti dell'Ateneo e del Dipartimento. La mail è uno strumento di lavoro non solo con gli studenti, ma anche con i colleghi, con il personale, con l'amministrazione e con le altre istituzioni; il traffico di mail è dunque molto alto; per gestire al meglio la comunicazione posso rispondere solo alle mail che chiedano in maniera chiara e sintetica informazioni specifiche. Chiarimenti su argomenti o autori del programma possono essere forniti esclusivamente ai ricevimenti miei e dei miei collaboratori (dottori Giulia Arena, Matteo Buffa, Fiammetta Campana, Nathalie Paris, Francesca Ceresa Gastaldo, Mattia Volpi).
REALINO MARRA (Presidente)
ISABEL FANLO CORTES
GIULIA ARENA (Supplente)
MATTEO BUFFA (Supplente)
FIAMMETTA MARIA CAMPANA (Supplente)
FRANCESCA CERESA GASTALDO (Supplente)
NICOLA DIMITRI (Supplente)
ALESSANDRO ATTILIO NEGRONI (Supplente)
NATHALIE PARIS (Supplente)
LAURA SCUDIERI (Supplente)
MATTIA VOLPI (Supplente)
Il corso si terrà nel primo semestre dell'anno 2021-2.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame è orale. Alla fine del corso vi sarà un colloquio di verifica (non obbligatorio) per valutare i livelli di apprendimento degli studenti frequentati. L'esame si articola in tre/quattro quesiti sugli approcci metodologici nell’insegnamento del diritto e sulla valenza formativa delle discipline giuridiche.
L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte dello studente delle nozioni teorico-pratiche dell’insegnamento di didattica del diritto. Attraverso quesiti di carattere teorico e pratico sulle metodologie didattiche nell’insegnamento delle materie giuridiche, si verificherà se lo studente è in grado di individuare le tematiche fondamentali della materia, e di comprendere e interpretare, con spirito critico e autonomia di giudizio, i nodi epistemologici e metodologici del processo formativo in questa area specifica della conoscenza.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
10/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/05/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
16/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
30/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
14/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
08/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale |