CODICE 67620 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 6 cfu anno 1 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (L-19) - GENOVA 8 cfu anno 1 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 9322 (LM-85 bis) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il Corso intende prendere in esame la Storia della Pedagogia, dell'Educazione e della Scuola, presentandone gli assetti scientifici e i paradigmi conoscitivi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'obiettivo principale del corso è quello di fornire conoscenze specifiche e strumenti interpretativi per far comprendere come la storia dell'educazione e delle istituzioni educative sia intrinsecamente legata ad ogni aspetto della vita civile e che anche situazioni quotidiane, oggetti di uso comune, immagini e racconti rechino, per chi sappia e voglia leggerli, tracce del passato e di comuni radici, dalle teorie sull'educazione che hanno impegnato nei secoli generazioni di pensatori alla complessa storia della scuola e delle altre istituzioni educative dello spazio occidentale. Il corso fornirà inoltre indicazioni metodologiche sul reperimento delle fonti, sulla loro analisi e sul successivo inserimento nel contesto specifico di precisi modelli educativi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi principali del corso consistono nella comprensione e nell’acquisizione delle conoscenze riguardanti la storia della pedagogia, dell'educazione e della scuola, considerando i significati assunti entro l'orizzonte storico dai problemi connessi con la formazione, l'educazione e l'istruzione culturale dell'essere umano, unitamente all'identità della scuola, intesa come ambiente pedagogico. MODALITA' DIDATTICHE In ragione della situazione sanitaria connessa con la pandemia SARS-CoV-2 e sulla base delle norme rettorali che saranno emanate dall’Ateneo, unitamente alle linee guida stabilite dal DISFOR, le lezioni potranno essere svolte secondo due differenti modalità. A) Qualora venga ripristinata l'attività didattica in presenza. Le lezioni saranno svolte in presenza del docente e avranno carattere prevalentemente frontale. All’interno del Corso potranno essere previste attività di gruppo e approfondimenti seminariali. B) Qualora venga prorogata la didattica a distanza. Le lezioni saranno tenute sulla piattaforma Microsoft Teams, di norma in forma interattiva, negli orari istituzionalmente previsti. Le lezioni prevederanno sia momenti di didattica frontale sia forme di confronto e dibattito sui contenuti della lezione. PROGRAMMA/CONTENUTO Il Corso affronterà, prevalentemente, i seguenti contenuti: le categorie della ricerca e gli oggetti di studio della storia della pedagogia, dell'educazione e della scuola; elementi metodologici e paradigmi conoscitivi della ricerca storiografica nell’àmbito della storia della pedagogia; il nesso scientifico-problematico fra storia e pedagogia, considerato nel rapproto con i problemi della formazione, dell'educazione e dell'istruzione culturale. TESTI/BIBLIOGRAFIA Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in "Scienze della Formazione Primaria" (8 CFU) - G. Sola, La formazione originaria. Paideia, humanitas perfectio, dignitas hominis, Bildung, Bompiani, Milano, 2016; - F. De Giorgi (a cura di), Storia della pedagogia, Morcelliana, Brescia, 2021; - P. Levrero, Pedagogia della storia, Il Melangolo, Genova, 2016; - M. Gennari, Herrad Von Landsberg e l’Hortus deliciarum, Il Melangolo, Genova, 2017. Corso di Studi in "Scienze dell'Educazione e della Formazione" (6 CFU) - M. Gennari, Dalla paideia alla Bildung divina, Bompiani, Milano, 2017; - G. Sola, La formazione originaria. Paideia, humanitas perfectio, dignitas hominis, Bildung, Bompiani, Milano, 2016; - P. Levrero, Pedagogia della storia, Il Melangolo, Genova, 2016. I testi d’esame segnalati per i Corsi di Studio in "Scienze dell'Educazione e della Formazione" sono i medesimi anche per gli Studenti non frequentanti. DOCENTI E COMMISSIONI PAOLO LEVRERO Ricevimento: Il ricevimento è settimanale. In ragione della situazione sanitaria, le modalità di ricevimento verranno definite sulla base delle indicazioni fornite dall'Ateneo e dal Dipartimento. Nel primo semestre dell'A.A. 2021-2022, gli Studenti sono invitati a scrivere al Docente (all'indirizzo di posta elettronica paolo.levrero[at]unige.it), indicando un proprio recapito telefonico. Ciò al fine di poter concordare le modalità del colloquio. Nel secondo semestre, il ricevimento è settimanale. Gli Studenti sono invitati a scrivere al Docente (all'indirizzo di posta elettronica paolo.levrero[at]unige.it, indicando un proprio recapito telefonico) per concordare le modalità del colloquio. Commissione d'esame PAOLO LEVRERO (Presidente) GIANCARLA SOLA LEZIONI INIZIO LEZIONI Giovedì 24 Febbraio 2022. Orari delle lezioni STORIA DELLA PEDAGOGIA, DELL'EDUCAZIONE E DELLA SCUOLA ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame è scritto. La prova scritta è volta a sondare le conoscenze acquisite dallo studente e le sue capacità di elaborazione critica dei contenuti appresi. Criteri di valutazione: pertinenza dei contenuti, argomentazione delle conoscenze acquisite, coerenza logica, proprietà di linguaggio, capacità critico-problematica. *** ESAMI SESSIONE ESTIVA 2021-2022 (MAGGIO-SETTEMBRE 2022) In ragione di quanto stabilito dalle norme di Ateneo disposte dal Magnifico Rettore, con D.R. n.1838 del 2 maggio 2022, e a seguito della Comunicazione del Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione (trasmessa in data 29 aprile 2022), dalla prossima sessione estiva gli esami relativi all’Insegnamento di “Storia della Pedagogia, dell'Educazione e della Scuola” si terranno in presenza, nelle date d’appello previste e segnalate sia nella presente scheda sia nella pagina AulaWeb del Corso, dove sono riepilogati gli assetti didattici e organizzativi dell’Insegnamento. Le modalità di svolgimento della prova sono riportate in dettaglio nella sezione “Modalità di accertamento” della presente scheda, alla voce “A) Qualora sia possibile sostenere gli esami in presenza”. MODALITA' DI ACCERTAMENTO In ragione delle indicazioni fornite dall'Ateneo e dal Dipartimento, gli esami potranno essere svolti secondo due differenti modalità. A) Qualora sia possibile sostenere gli esami in presenza. L’esame, della durata di 60 minuti, è strutturato in un numero contenuto di domande a risposta aperta. Si segnala che durante lo svolgimento della prova d’esame gli studenti possono consultare i testi previsti dal programma. Gli studenti sosterranno l’esame con il programma di studi dell’anno accademico in corso, anche se iscritti ad anni accademici precedenti. Qualora l’esame dovesse risultare insufficiente, lo studente dovrà sostenere nuovamente la prova con le stesse modalità. Le modalità d’esame sono le medesime anche per i non frequentanti. B) Qualora venga prorogata la didattica a distanza. Il Candidato dovrà redigere un breve elaborato (vedi criteri redazionali sotto indicati) nel quale dovrà intrecciare i contenuti appresi dai libri studiati e dalle lezioni frequentate con un tema che verrà indicato per ciascun appello, sviluppando una riflessione critico-problematica (frutto della propria autonoma elaborazione). Al Candidato verrà richiesto di corredare il proprio lavoro con una breve bibliografia finale, comprensiva del numero dei testi oggetto d’esame e di altri 5 volumi che considera fondamentali per il discorso affrontato. La bibliografia deve indicare Cognome e Nome dell'Autore del volume, Titolo del volume, Editore, Città, anno di pubblicazione. Criteri redazionali dell’elaborato: si richiede che l’estensione dell’elaborato sia compresa fra un minimo di 2 pagine e un massimo di 3 pagine, per un totale di battute (caratteri) fra 4.000 e 6.000, spazi inclusi. Le informazioni dettagliate per sostenre l'esame e quelle realtive alla pubblicazione e alla verbalizzazione dei voti verranno segnalate sulla pagina AulaWeb del Corso. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 19/01/2022 14:00 GENOVA Scritto 02/02/2022 14:00 GENOVA Scritto 16/02/2022 14:00 GENOVA Scritto 25/05/2022 14:00 GENOVA Scritto 08/06/2022 14:00 GENOVA Scritto 22/06/2022 14:00 GENOVA Scritto 06/07/2022 14:00 GENOVA Scritto 14/09/2022 14:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Ogni variazione all’usuale attività didattica (lezioni e ricevimento studenti) verrà segnalata all’interno della pagina AulaWeb del Corso. Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese.