Salta al contenuto principale della pagina

LETTERATURA E CULTURA TEDESCA MOD.2

CODICE 65294
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-37) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-38) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/13
    LINGUA Tedesco
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si propone di approfondire lo studio del testo letterario di area germanofona, nel suo intrinseco carattere estetico e come veicolo privilegiato per la comprensione della cultura tedesca.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Approfondimento della storia e della cultura tedesca attraverso inquadramento storico, lettura e commento di testi letterari.

    Alla fine del corso, lo studente :


    - avrà acquisito conoscenze relative alla storia e alla cultura tedesca;


    - saprà riconoscere e interpretare fenomeni salienti della cultura tedesca alla luce dei testi;

    
- saprà manipolare testi attinenti alla storia, letteratura e cultura tedesca.

    MODALITA' DIDATTICHE

     

    I. Unità didattica: 36 ore di lezione frontale in tedesco (con spiegazioni in italiano) e lettura dei testi rispettivamente visione delle messiscene in tedesco (6 Cfu)

    Frequenza: caldamente consigliata. È inoltre obbligatorio consultare regolarmente il materiale messo a disposizione in aulaweb.

    Il corso si svolgerà in modalità didattica via la piattaforma Teams e aulaweb.

    36 Vorlesungen auf Deutsch und Analyse deutschsprachiger Texte im Plenum

    Die Anwesenheit wird wärmstens empfohlen. Die Aulaweb ist regelmäßig einzusehen, zumal dort weiteres Material zur Verfügung gestellt wird. 

    Die Vorlesung findet online auf Teams und Aulaweb statt.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Titolo:

    Dalla letteratura "Gastarbeiter" alla letteratura transculturale in lingua tedesca

    Programma/Contenuto:

    All'inizio del corso vengono presentati i fenomeni letterari della letteratura dei "Gastarbeiter" (lavoratori ospiti), dei migranti, la letteratura di migrazione, le letterature inter-, multi- e transculturale da una prospettiva storica e sociologica, dando ampio spazio al significato che il bi-/plurilinguismo di questi autrici e autori ha sulla creatività nel processo di scrittura. La presentazione dei vari premi di letteratura del genere completerà la panoramica su questo fenomeno letterario.

    Dopodichè ci si dedica alla lettura, analisi e interpretazione dei seguenti testi:

    Emine Sevgi Özdamar: Mutterzunge

    Julya Rabinowich: Spaltkopf

    Vladimir Verlib: Zwischenstationen

    (...wird Anfang September noch ergänzt...)

    Titel:

    Von der Gastarbeiterliteratur zur transkulturellen deutschsprachigen Literatur

    Programma/Contenuto:

    Eingangs werden die literarischen  Phänomene Gastarbeiterliteratur, Migranten-, Migrationsliteratur, interkulturelle, multikulturelle und transkulturelle deutschsprachige Literatur aus historischer und soziologischer Perspektive vorgestellt, wobei der Bedeutung, die die Zwei- bzw. Mehrsprachigkeit dieser AutorInnen auf die Kreativität in deren Schreibprozess hat, breiter Raum gegeben wird. Die literarsoziologische Bedeutung der einschlägigen Literaturpreise runden das Panorama dieses literarischen Phänomens ab.

    Danach widmen wir uns der Lektüre, Analyse und Interpretation einzelner Texte:

    Emine Sevgi Özdamar: Mutterzunge

    Julya Rabinowich: Spaltkopf

    Vladimir Verlib: Zwischenstationen

    (...wird Anfang September noch ergänzt...)

     

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    BIBLIOGRAFIA/ BIBLIOGRAFIA

    Sekundärliteratur/Letteratura critica:

    in der Bibliothek verfügbar/ reperibile in biblioteca

    M. Bürger-Koftis, H.Schweiger, S. Vlasta (Hg.), Polyphonie. Mehrsprachigkeit und literarische Kreativität. Wien: Praesens 2010.

    Dossier Dott.ssa Ramona Pellegrino "Dalla Gastarbeiterliteratur alla letteratura transculturale in lingua tedesca" 

    altro materiale verrà messo a disposizione dal corso in aulaweb

    Primärliteratur/Letteratura: 

    Emine Sevgi Özdamar: Mutterzunge

    Julya Rabinowich: Spaltkopf

    Vladimir Verlib: Zwischenstationen

    (...wird Anfang September noch ergänzt...)/ (...Sarà completata a settembre...)

     

     

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MICHAELA BÜRGER-KOFTIS (Presidente)

    NICOLETTA DACREMA

    RAMONA PELLEGRINO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Inizio lezioni: prima settimana di ottobre 2021

    Vorlesungsbeginn: erste Oktoberwoche 2021

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

      Esame orale con tre domande, ciascuna con un voto massimo di 10 punti.

    Attenzione: le modalità d’esame potranno essere adattate alle condizioni imposte dalle norme di sicurezza anti-Covid e potranno subire variazioni.  

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    colloquio orale, di durata variabile in base alla tipologia del programma, condotto dal docente titolare del corso, durante il quale la preparazione dello studente sarà valutata in base ai seguenti criteri:

    a) capacità di leggere, tradurre, commentare e inquadrare criticamente brani tratti dai testi esaminati durante il corso e dalle altre letture integrative che sono da leggere e preparare autonomamente per l'esame in base a criteri illustrati nell'apposito canone di letture scaricabile dal sito del docente, dal corso in aulaweb e consultabile nella bacheca accanto allo studio del docente;

    b) capacità di rispondere in tedesco a domande poste su argomenti trattati durante il corso e sulle letture integrative portate all'esame, e di sviluppare eventualmente un discorso critico autonomo.