Salta al contenuto principale
CODICE 65278
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/10
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

I corsi, comprensivi di lezioni frontali, seminari ed esercitazioni, mirano a fornire agli studenti una conoscenza approfondita di aspetti e momenti della civiltà letteraria e culturale britannica dal Rinascimento alla fine del Novecento, nonché del dibattito critico e storiografico che ha accompagnato la formazione del canone e le sue recenti revisioni.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli studenti che frequenteranno le lezioni e studieranno i materiali in programma aumenteranno la loro consapevolezza delle linee di sviluppo della letteratura dell' Ottocento/primo Novecento. A partire da una focalizzazione sulla personalità trasgressiva e l'opera di George Gordon Byron, e dalla sua prima ricezione, approfondiranno la loro conoscenza del periodo Regency e del suo contributo alla creazione dell'immaginario moderno, in particolare nell'impatto sulla generazione di fine Ottocento. Conosceranno in maniera dettagliata un circoscritto corpus di testi narrativi e poetici, e miglioreranno  le loro capacità analitiche e critiche.

 

MODALITA' DIDATTICHE

Nel corso del semestre si alterneranno lezioni frontali, introduttive al periodo, alle tematiche e agli autori trattati, lavori di gruppo e incontri di tipo seminariale dedicati all'analisi di singoli testi letterari e relativi materiali critici. Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma TEAMS.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il modulo prende in esame una selezione di testi del primo Ottocento e della fin de siècle, approfondendo quegli aspetti dell'Età della Reggenza che più chiaramente hanno ispirato la generazione di fine secolo. Particolare attenzione verrà riservata alle problematiche della celebrity culture, e alle iconiche figure del dandy e del vampiro. Nella prima parte delle lezioni verranno presi in esame autori quali Byron, Caroline Lamb, Polidori, Edward Bulwer; e nella seconda parte del corso autori che in un modo o nell'altro ne hanno raccolto l'eredità a fine Ottocento (Max Beerbohm, Oscar Wilde, Bram Stoker, Henry James).  

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Gli studenti che svolgeranno le letture e i lavori settimanalmente previsti e parteciperanno alle attività didattiche dovranno studiare la selezione di testi  e relativi materiali critici e di contesto che verrà resa disponibile in aulaweb.

Gli altri studenti potranno scegliere se studiare il programma previsto per gli studenti frequentanti 'attivi' oppure un programma diverso, più adatto allo studio individuale, che a partire dal nucleo tematico Regency/Byron/Celebrity culture prevederà la possibilità di approfondire una singola linea di indagine a scelta tra il "vampiro" (da Polidori, The Vampyre a Bram Stoker, Dracula) oppure il "dandy" (da E. Bulwer, Pelham a Oscar Wilde & Max Beerbohm, testi da definire).

I materiali critici e di supporto verranno comunicati (e nella maggior parte dei casi messi a disposizione) tramite aulaweb.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LUISA VILLA (Presidente)

LAURA COLOMBINO

STEFANIA MICHELUCCI (Presidente Supplente)

DENYS EDWARD JONES (Supplente)

ANNA SBORGI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

lunedì 4 ottobre, ore 14-15.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per tutti gli studenti la valutazione avverrà tramite relazione scritta/guided report (50%) e colloquio (sulla relazione e sul resto del programma) (50%).

 

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

COLLOQUIO: Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i testi previsti dal programma e la bibliografia critica, di saper padroneggiare questioni e approcci teorici e di aver sviluppato adeguate capacità di analisi e contestualizzazione dei testi letterari. La discussione del guided report sarà parte integrante dell'esame. Sarà valutata anche la capacità di esprimersi efficacemente in lingua inglese.

RELAZIONE SCRITTA/GUIDED REPORT: Lo studente dovrà dimostrare di saper articolare un percorso di lettura di un testo selezionato dalla docente collegato alle tematiche discusse in classe, e -- nel caso degli studenti non frequentanti -- collegato alla tematica prescelta. Verrà specialmente valutata la capacità di applicare all'analisi del testo/tema indicato il materiale critico così come le informazioni e gli spunti di riflessione emersi a lezione. Sarà valutata anche la capacità di esprimersi efficacemente in lingua inglese. Istruzioni sul report e scadenze per la consegna verranno divulgate in aulaweb prima delle vacanze di Natale.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/01/2022 14:30 GENOVA Orale
08/02/2022 14:30 GENOVA Orale
27/04/2022 08:45 GENOVA Orale
06/06/2022 14:30 GENOVA Orale
29/06/2022 14:30 GENOVA Orale
12/09/2022 14:30 GENOVA Orale
27/09/2022 14:30 GENOVA Orale
11/11/2022 14:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. L’iscrizione al corso va fatta tramite registrazione in Aulaweb e l’iscrizione agli esami sul sito di Ateneo.

Questo programma è valido fino a febbraio 2023.