CODICE | 55926 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/07 |
LINGUA | Spagnolo |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Lingua Spagnola 1 (9CFU) comprende un Lettorato annuale impartito dalla dott.ssa Morena C. Lanieri e un Modulo Teorico impartito al 1º semestre dalla prof.ssa Elena Errico.
L’insegnamento ha lo scopo di approfondire gli aspetti teorici e linguistici della lingua spagnola, soffermandosi sul suo sviluppo storico, culturale e sociale. Si propone, inoltre, di sviluppare una competenza linguistica ad un livello avanzato tra il C1 e il C2 del "Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue". Prevede il supporto di esercitazioni pratiche tenute da collaboratori ed esperti linguistici.
MODULO TEORICO (E. Errico):
Conoscere l'oggetto di studio e le principali prospettive dell'analisi del discorso; sviluppare le competenze necessarie per effettuare l'analisi pragmatico-discorsiva di testi del discorso politico orale. Conoscere e comprendere le caratteristiche dei diversi generi all'interno del discorso politico orale. Essere in grado di analizzare criticamente i diversi tipi di discorsi, con particolare attenzione per il contesto discorsivo. Al termine del corso lo studente sarà in grado di identificare e caratterizzare i diversi generi discorsivi del discorso politico orale e di elaborarne un commento applicando criticamente le nozioni apprese nella bibliografia.
LETTORATO (M. C. Lanieri):
Il Lettorato del 1° anno di spagnolo si propone di sviluppare una competenza linguistica ad un livello avanzato tra il C1 e il C2 del "Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue" attraverso l’analisi di prodotti culturali (manifestazioni artistiche appartenenti ad ambiti diversi del mondo ispanoparlante) e del loro impatto, anche come fenomeno linguistico, sulla società e sul mercato. Gli obiettivi specifici del lettorato sono:
- Perfezionare e consolidare le conoscenze linguistiche e culturali acquisite, onde raggiungere competenze di livello C1+.
- Sviluppare e affinare un'adeguata coscienza interculturale (QCERL).
- Perfezionare le abilità di scrittura e di strutturazione logica del discorso (testo argomentativo), su tematiche di attualità di una certa complessità, applicate a contesti reali e concreti di partecipazione attiva (lettera al direttore di un giornale di lingua spagnola).
- Rafforzare la competenza comunicativa orale, onde esprimersi con fluidità ed efficacia in diversi ambiti, sia professionali che sociali(dibattiti, forum).
- Comprendere, produrre e analizzare criticamente prodotti culturali di vario genere, testi scritti e discorsi concettualmente e linguisticamente complessi.
- Ampliare il repertorio lessicale relativo a tematiche di attualità di carattere artistico-culturale, socio-politico e socio-linguistico.
Livello C1 del QCER
Lezioni ed esercitazioni
Modulo teorico:
Il discorso politico orale nei media (interviste, dibattiti televisivi, ecc.) dal punto di vista pragmatico-enunciativo e dell'analisi del discorso. Verranno proposti in classe materiali autentici in spagnolo, dei quali si analizzeranno usi linguistici e il rapporto tra discorso, ideologia e potere che da essi emerge.
Lettorato:
Analisi di prodotti culturali (manifestazioni artistiche appartenenti ad ambiti diversi del mondo ispanoparlante) e del loro impatto, anche come fenomeno linguistico, sulla società e sul mercato.
Modulo teorico:
Fernández Lagunilla, M. La lengua en la comunicación política, voll. 1 e 2, Madrid: ArcoLibros, 2014.
Fuentes Rodríguez, C. Estrategias argumentativas y discurso político. Madrid: ArcoLibros, 2016 [alcuni capitoli].
Lakoff G. y Johnson M. , Metáforas de la vida cotidiana. Madrid: Cátedra,1986 [alcuni capitoli].
van Dijk, T. Análisis crítico del discurso, Revista austral de ciencias sociales 30, 2016: 203-222.
Ulteriori materiali verranno resi disponibili nel corso dell'anno e pubblicati su Aulaweb.
Lettorato
AA.VV. Vitamina C1, Madrid: SGEL, 2018.
AA.VV. Gramática y recursos comunicativos 4 (C1), Salamanca: Santillana, 2008.
Ulteriori materiali verranno indicati all’inizio del corso in Aulaweb.
Ricevimento: Su appuntamento via Teams.
Ricevimento: Su appuntamento, via TEAMS.
Modulo teorico: 1° semestre
Lettorato: annuale
Modulo teorico
Commento scritto in spagnolo a un frammento di discorso politico scelto dalla docente.
Lettorato
Mirano ad accertare le competenze di analisi e di sintesi, la capacità di strutturare un discorso (sia orale che scritto) in modo corretto, coeso e coerente, avvalendosi di un vocabolario pertinente. Consiste in: una prova scritta e in una orale.
La parte scritta è costituita da:
a) una lettera di 350 parole al direttore di un giornale (testo argomentativo) sulle tematiche di attualità esaminate;
b) un commento breve di 60 parole su un frammento di un brano letterario (tra i testi analizzati durante l’anno);
c) un quiz con esercizi lessicali e grammaticali (livello C1+).
Prova orale: sui vari progetti svolti durante l’anno, relativi ad argomenti di attualità.
Modulo teorico:
Verrà valutata la padronanza dei contenuti studiati nella bibliografia e soprattutto la capacità di applicarli sia in termini di riflessione critica, sia nell'analisi di testi o trascrizioni di interazioni comunicative in spagnolo.
Verranno inoltre tenute in considerazione la correttezza e l'adeguatezza della scrittura in spagnolo.
Lettorato: verranno valutate le competenze di livello C1/C2.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Si comunica che l'esame si svolgerà da remoto (su Teams). |
21/01/2022 | 11:30 | GENOVA | Compitino | La categoria dell'esame è "compitino" perché si tratta di un preappello. |
04/02/2022 | 11:30 | GENOVA | Compitino | La modalità "compitino" è dovuta al fatto che si tratta di un preappello. |
06/05/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | Per essere ammessi all'esame, i laureandi non fuori corso devono inviarmi una dichiarazione del relatore sullo stato di avanzamento della tesi. Aula H Polo ATTENZIONE: L'ORARIO DELL'ESAME È POSTICIPATO ALLE ORE 15 DELLO STESSO GIORNO |
24/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'esame scritto del Lettorato di Lingua Spagnola I (LM 37/38) si terrà in presenza, secondo le recenti disposizioni di Ateneo, e si svolgerà in modalità digitale in aula H (Polo), alle ore 9, il 24/05. L'orale seguirà subito dopo. Eventuali cambiamenti verranno comunicati col dovuto anticipo. |
01/07/2022 | 11:30 | GENOVA | Scritto | |
22/07/2022 | 11:30 | GENOVA | Scritto | |
06/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L''esame si terrà in presenza, in modalità digitale. Maggiori informazioni a proposito dell'aula verranno opportunamente fornite in aulaweb. |
08/09/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
26/09/2022 | 11:30 | GENOVA | Scritto |
Nel 1° semestre il corso si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb. Nel 2° semestre, salvo diverse indicazioni dovute all’evoluzione della situazione sanitaria, le lezioni si svolgeranno invece in presenza.