CODICE | 61342 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/12 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Titolo del corso: "English Language and Cognition in Meaning Construction"
Il corso introduce gli studenti allo studio della Linguistica Cognitiva Inglese.
Il corso è affiancato da esercitazioni volte a portare gli studenti a una competenza della lingua inglese strumentale pari al livello C2.1 del Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue.
l corso di Lingua Inglese 2 prosegue l’introduzione teorica alla lingua e alla linguistica inglese con particolare riferimento agli aspetti cognitivi e funzionali che sottendono alla costruzione del significato. Il corso include esercitazioni volte a condurre gli studenti a una competenza della lingua inglese pari al livello C2 del “Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue.
Il corso mira a:
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:
Lingua Inglese I (LM).
Il corso si terrà nel primo semestre in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb.
Salvo diverse indicazioni dovute all’evoluzione della situazione sanitaria, nel secondo semestre il modulo pratico si svolgerà in modalità tradizionale (presenziale).
Il modulo teorico si compone di lezioni (3 ore a settimana per 10 settimane) nel primo semestre.
Il modulo pratico si compone di esercitazioni (4 ore a settimana per 20 settimane) nel primo e secondo semestre.
La frequenza è fortemente consigliata.
Il corso include due parti: un modulo di linguistica cognitiva ("modulo teorico") nel primo semestre e un modulo pratico ("esercitazioni") nel primo e nel secondo semestre.
Il modulo teorico è una introduzione alla Linguistica Cognitiva Inglese. Agli studenti è richiesta una attiva partecipazione alle discussioni in aula così come la presentazione individuale di letture o compiti assegnati dalla docente.
Il modulo pratico porta gli studenti a raggiungere il livello C2.1 del Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue.
Ulteriori informazioni sono presenti del file "Rules & Regulations", pubblicato sulla pagina web della docente a partire da settembre.
Letture e materiali preparati dalla docente saranno distribuiti tramite Aulaweb, insieme con ulteriori informazioni.
Ricevimento: In ottemperanza alle ordinanze restrittive del Governo e del Magnifico Rettore relative alla grave emergenza sanitaria, il ricevimento studenti sarà possibile online e sarà fissato per appuntamento. Si pregano gli studenti di contattare la docente via email per fissare un appuntamento.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento.
ANNALISA BAICCHI (Presidente)
CRISTIANO BROCCIAS
Il corso sarà tenuto nel primo semestre in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb.
Modulo teorico e modulo pratico sono verificati separatamente.
Il modulo teorico consiste in un esame scritto, che include domande aperte ed esercizi, ed è somministrato alla fine del primo semestre. Ci sono tre sessioni (estiva, autunnale, invernale), ciascuna con due appelli. Gli studenti possono scegliere un unico appello in ogni sessione e un esame non superato non può essere sostenuto nella stessa sessione.
Il modulo pratico consiste in un esame scritto (grammar, vocabulary, listening, and writing) alla fine del secondo semestre. Ci sono tre sessioni (estiva, autunnale, invernale), ciascuna con due appelli. Gli studenti possono scegliere un unico appello in ogni sessione e un test non superato non può essere sostenuto nella stessa sessione.
Il voto finale è calcolato come segue:
50% (del voto totale) è la parte teorica.
50% (del voto totale) è la parte pratica.
Il modulo teorico consiste in un esame scritto, che include domande aperte ed esercizi, ed è somministrato alla fine del primo semestre. Ci sono tre sessioni (estiva, autunnale, invernale), ciascuna con due appelli. Gli studenti possono scegliere un unico appello in ogni sessione e un esame non superato non può essere sostenuto nella stessa sessione.
Il modulo pratico consiste in un esame scritto (grammar, vocabulary, listening, and writing) alla fine del secondo semestre. Ci sono tre sessioni (estiva, autunnale, invernale), ciascuna con due appelli. Gli studenti possono scegliere un unico appello in ogni sessione e un test non superato non può essere sostenuto nella stessa sessione.
Il voto finale è calcolato come segue:
50% (del voto totale) è la parte teorica.
50% (del voto totale) è la parte pratica.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
30/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | L'esame sarà svolto in presenza. Informazioni sull'aula saranno comunicate agli iscritti via email in prossimità dell'esame. |
07/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Compitino | L'esame si svolgerà in presenza in Aula 15 presso AdP. |
16/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto | L'esame si svolge in presenza. Informazioni sull'aula saranno comunicate agli iscritti via email qualche giorno prima della prova. |
27/06/2022 | 11:00 | GENOVA | Compitino | L'esame si svolgerà in presenza in Aula 15 presso AdP. |
12/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
13/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Compitino | L'esame si svolge in presenza in aula 15 (AdP) |
26/09/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
28/09/2022 | 11:00 | GENOVA | Compitino | L'esame si svolge in presenza in aula 15 (AdP) |
La frequenza è fortemente consigliata.