Salta al contenuto principale della pagina

LINGUA FRANCESE II (LM)

CODICE 61341
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 9 cfu al 2° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-38) - GENOVA
  • 9 cfu al 2° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-37) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/04
    LINGUA Francese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Stratégies rhétoriques et cadrages discursifs : la métaphore dans la communication de presse

    L'insegnamento si inserisce all'interno degli obiettivi formativi generali della LM37/38, in particolare per quanto riguarda l'acquisizione di competenze di analisi testuale applicate alla comunicazione mediatica.

    Oltre al modulo teorico, l'insegnamento comprende esercitazioni linguistiche ("lettorati") il cui programma è disponibile nell'aulaweb dell'insegnamento.

    Le cours s'inscrit dans le objectifs de formation de la LM37/38, en particulier pour ce qui est de l'acquisition de compétences d'analyse textuelle appliquées à la communication médiatique.

    Outre le module théorique, le cours comprend des TD ("lettorato") dont le peogramme est disponible dans l'Aulaweb du cours.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze specialistiche nell'ambito della linguistica di area francese, sia in termini di strumenti di analisi metalinguistica sia di approfondimento di singoli aspetti, ivi compresi i diversi linguaggi mediatici, anche grazie al supporto di corsi, tenuti da collaboratori linguistici di madrelingua francese, finalizzati all'apprendimento pratico della lingua a livello specialistico.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Modulo teorico: Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di :

    - descrivere le principali nozioni relative all'analisi del discorso di stampo francese

    - descrivere le principali nozioni relative agli studi teorici sulle metafore

    - identificare i meccanismi propri al linguaggio mediatico

    - di analizzare le dinamiche testuali attraverso gli strumenti dell'analisi del discorso di stampo francese (AD) facendo riferimento alla bibliografia teorica e critica;

    - di identificare nei testi le strategie retoriche e argomentative, con particolare riferimento alla funzione argomentativa e persuasiva delle metafore

    Lo studente avrà inoltre acquisito competenze di base nell'ambito dell'analisi linguistica dei corpora.

    Esercitazioni: Al termine degli insegnamenti, lo studente sarà in grado di comprendere ed analizzare testi e discorsi scritti e multimediali in lingua francese (livello C1 del CECR), con particolare attenzione alle caratteristiche linguistiche del discorso mediatico, della stampa e dei mezzi audiovisivi.

    Module théorique : à la fin du cours, l'étudiant :

    - aura acquis les notions principales dans le domaine de l'analyse du discours d'empreinte française;

    - aura acquis les notions principales dans le domaine des études sur la métaphore

    - sera en mesure d'identifier les mécanismes textuels propres du langage médiatique

    - sera en mesure d'analyser des textes médiatiques à l'aide des outils et de méthodologies de l'analyse du discours;

    - sera en mesure d'identifier dans les textes les stratégies rhétoriques et argumentatives, notamment pour ce qui concerne la fonction d'orientation et de persuasion de la métaphore dans les textes.

    L'étudiant aura acquis enfin des compétences de base dans le domaine de l'analyse de corpus.

    Lettorati (TD): à la fin des cours, l'étudiant sera en mesure de comprendre et d'analyser des textes et discours médiatiques en français (niveau C1 du CECR) avec une attention particulière pour les caractéristiques linguistiques du discours médiatique, de la presse et des contextes audiovisuels.

    PREREQUISITI

    Per il I e II anno: conoscenza della lingua francese a livello C1.

    Pour tous les étudiants: compétences en langue française correspondant au niveau C1 du CECR.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento si compone di lezione frontali, laboratori di esercitazione sull'analisi dei corpora; saranno effettuati lavori di gruppo e individuali per sviluppare le competenze di analisi del testo. Ulteriori attività di consolidamento saranno disponibili via Aulaweb.

    Il corso si svolge nel II semestre 2021-22. Se le condizioni epidemiologiche lo richiederanno, l'insegnamento potrà essere svolto in modalità a distanza; gli studenti saranno tempestivamente avvisati tramite Aulaweb.

    Le cours comprend des leçons en plenière, des laboratoires d'analyse de corpus, des travaux de groupe et individuels. D'ultérieures activités seront effectuées dans la plateforme Aulaweb.

    Le cours se déroule au deuxième semestre 2021-22. La modalité présentielle ou - sur la base du contexte épidémiologique - à distance sera communquée dans l'Aulaweb du cours.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    L'insegnamento passerà in rassegna le seguenti aree tematiche:

    - nozioni di base sul discorso mediatico;

    - nozioni di base nell'ambito degli studi sulle metafore (teoria della metafora concettuale, ruolo di framing delle metafore nel discorso);

    - nozioni di base nell'ambito dell'analisi del discorso di ambito francese (AD), con particolare riferimento alle teorie della nuova retorica;

    - cenni di analisi dei corpora

     

    Le cours approfondira les thématiques suivantes :

    - notions de base sur le discours médiatique;

    - notions de base dans le domaine des études sur la métaphore (théorie de la métaphore conceptuelle, fonction de cadrage de la métaphore dans la communication);

    - notions de base dans le domaine de l'analyse du discours d'empreinte française (AD), notamment pour ce qui est de la "nouvelle rhétorique" ;

    - notions de base sur l'analyse linguistique des corpus.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Moirand, Sophie, Les discours de la presse quotidienne. Observer, analyser, comprendre, 2007, Paris, PUF (Linguistique nouvelle), 180 p.

    Perelman, Chaïm / Olbrechts-Tyteca, Lucie, Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica, Torino, Einaudi, 2001 [1966].

    Semino, Elena, Metaphor in discourse, Cambridge, CUP, 2008.

    Verranno fornite integrazioni bibliografiche durante il corso. Gli studenti possono far riferimento alla piattaforma AulaWeb per informazioni su dispense, bibliografia, ecc.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    II semestre 2021-2022.

    Il lettorato è annuale - per informazioni, consultare l'Aulaweb dell'insegnamento.

    II semestre 2021-2022.

    Le lectorat est annuel ; pour plus d'informations, consulter l'Aulaweb du cours.

    Orari delle lezioni

    LINGUA FRANCESE II (LM)

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Per il modulo teorico, l'esame consisterà nella preparazione di un dossier di analisi di un piccolo corpus testuale, seguita da un colloquio orale che verterà sulle competenze di analisi dei testi acquisite durante il corso. Valutazione in trentesimi.

    Pour le module théorique, l'examen prévoit la préparation d'un dossier d'analyse d'un corpus de textes, suivie par un entretien oral. Evaluation sur /30.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova relativa al modulo teorico mira a verificare la capacità di descrivere le conoscenze teoriche acquisite relativamente alla disciplina dell'analisi del discorso di stampo francese e al ruolo delle metafore nella comunicazione, così come la capacità di applicarle all’analisi concreta di testi. Verranno quindi prese in considerazione le competenze acquisite nell'ambito dell'analisi del discorso mediatico, le competenze di analisi dei corpora e le competenze nell'espressione orale in lingua francese.

    L'examen du module théorique vise à vérifier la capacité pour l'étudiant(e) de décrire ses connaissances théoriques dans le domaine de l'analyse du discours français, dans le domaine des études sur la métaphore dans la communication, ainsi que la capacité de les appliquer à l'analyse concrète des textes médiatiques. L'examen évaluera les compétences acquises à travers l'étude de textes authentiques, ainsi que les compétences d'analyse de corpus et les compétences d'expression orale en français.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    28/01/2022 08:00 GENOVA Interpretazione - Lingua e traduzione francese I e II LM Prova online. L'orario esatto sarà comunicato dalla Prof.ssa Parricchi dopo la chiusura delle iscrizioni (attenzione! 7 giorni prima dell'appello).
    05/05/2022 11:00 GENOVA appello fuori corso e laureandi aula H polo didattico
    06/05/2022 09:00 GENOVA Appello straordinario francese MT LM94 Aula M. Colloquio orale sul dossier da consegnare una settimana prima dell'appello. Appello riservato a studenti laureandi e fuori corso.
    23/05/2022 09:00 GENOVA scritto prof. Bianchini aule H+I Polo didattico
    23/05/2022 12:30 GENOVA prova orale prof. Nagot studio lettori francesistica
    26/05/2022 09:00 GENOVA esami scritto prof. Nagot aula H+I Polo didattico
    26/05/2022 12:30 GENOVA esame orale prof. Nagot Studio lettori francesistica
    08/06/2022 09:00 GENOVA Interpretazione - Lingua e traduzione francese LM Aula D Polo didattico
    21/06/2022 09:00 GENOVA Interpretazione - Lingua e traduzione francese LM Aula D Polo didattico
    28/06/2022 14:00 GENOVA Modulo teorico linguistica francese 20 gennaio aula A Polo 3 febbraio aula F Polo -- 28 giugno aula F Polo 21 luglio aula F -- 15 settembre aula F 29 settembre aula F
    21/07/2022 14:00 GENOVA Modulo teorico linguistica francese 20 gennaio aula A Polo 3 febbraio aula F Polo -- 28 giugno aula F Polo 21 luglio aula F -- 15 settembre aula F 29 settembre aula F
    05/09/2022 09:00 GENOVA Lettorato II anno LM3738 esame scritto Prof. Bianchini aula H+I polo didattico
    05/09/2022 12:30 GENOVA Lettorato II anno LM3738 esame orale Prof. Nagot studio lettori francesistica
    08/09/2022 09:00 GENOVA Lettorato I anno LM3738 esame scritto Prof. Nagot aula H+I polo didattico
    08/09/2022 12:30 GENOVA Lettorato I anno LM3738 esame orale Prof. Bianchini studio lettori francesistica
    15/09/2022 14:00 GENOVA Modulo teorico linguistica francese 20 gennaio aula A Polo 3 febbraio aula F Polo -- 28 giugno aula F Polo 21 luglio aula F -- 15 settembre aula F 29 settembre aula F
    29/09/2022 14:00 GENOVA Modulo teorico linguistica francese 20 gennaio aula A Polo 3 febbraio aula F Polo -- 28 giugno aula F Polo 21 luglio aula F -- 15 settembre aula F 29 settembre aula F

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si veda per orario di ricevimento e avvisi la pagina:

    https://rubrica.unige.it/personale/VUZBWFtq