CODICE | 65276 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/03 |
LINGUA | Francese |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Al termine del corso lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura francese moderna e contemporanea, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario.
Alla fine del corso, lo studente :
- avrà acquisito conoscenze relativamente alla nascita e allo sviluppo delle letterature francofone extra-europee;
-avrà acquistato padronanza degli strumenti dello studio letterario;
- saprà riconoscere i limiti e le difficoltà scientifiche della storia letteraria;
- saprà riconoscere le diverse specificità linguistico-culturali presenti nei testi letterari;
- saprà analizzare e interpretare testi teorici e narrativi;
- saprà elaborare brevi testi di presentazione di opere narrative per un pubblico di studenti;
- saprà esporre oralmente per un pubblico di studenti i contenuti e le specificità di un testo narrativo situandolo nel contesto culturale e storico di provenienza;
- saprà progettare l'esposizione di materiale didattico relativo al testo letterario;
Lezioni presenziali con il supporto delle tecnologie digitali. In caso di emergenza sanitaria le lezioni si svolgeranno online.
Durante il corso ci si avvarrà delle modalità della Flipped classrom e del Task based learning. Saranno proposti agli studenti lavori di gruppo in preparazione allo svolgimento della simulazione globale. La frequenza sarà monitorata.
A seguito di una presentazione generale delle specificità della Francofonia e dello sviluppo strorico delle Letterature francofone d'oltremare, il corso si svilupperà in forma di flipped classroom e gli studenti diventeranno gli agenti della loro formazione partecipando in maniera attiva a tutte le fasi della costruzione del Salon de la littérature francophone. Il Modulo 2 prevede l'approfondimento di aspetti legati alla francofonia dal punto di vista culturale, politico e letterario. Saranno altresì affrontati alcuni argomenti a partire dell'approccio didattico: elaborazione di unità didattiche specifiche, sviluppo si materiali didattici e atelier di didattica con peer review.
Chaulet Achour, Christine, Les francophonies littéraires, PUV, 2016
Combe, Dominique, Les littératures francophones: questions, débats, polémiques, PUF, 2010.
Le Bris Michel, Rouaud, Jean (dir.), Pour une littérature-monde, Paris, Gallimard, 2007
Moura, Jean-Marc, Littératures francophones et théorie postcoloniale, PUF, « Quadrige », 2013
Altri riferimenti bibliografici specifici saranno forniti durante il corso.
Ricevimento: Contattare la docente per mail.
Martedì 5 ottobre 2021 ore 18.
Accesso al team del corso: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aI5uC9OQaaOzt4uiJmMkt_CuuzkynHg31J3xf87BoiD81%40thread.tacv2/conversations?groupId=2be3a6e0-2a34-46e3-b808-d5d795a071d3&tenantId=6cd36f83-1a02-442d-972f-2670cb5e9b1a
Il corso prevede una valutazione in itinere.
Il corso prevede una valutazione in itinere delle produzioni di quattro esercitazioni da parte dei discenti.
Ogni esercitazione sarà presentata in aula e consisterà nell'elaborazione di materiali inerenti la presentazione di un testo letterario presso una classe di studenti. La performance durante questo evento sarà sottoposta a valutazione tra pari. L'esecuzione di tutto il percorso sarà oggetto della valutazione secondo i criteri dell'adeguatezza al target proposto, della completezza dei contenuti esposti e della documentazione utilizzata per l'elaborazione delle esercitazioni. In caso di studenti che non parteciperanno al percorso completo sarà comunque richiesta la presentazione di un portfolio con tutti i materiali preparati.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | per collegarsi alla piattaforma Team usare il link: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3azykenCoZc1-DKmf6woftPMy95O6M8Sl… |
18/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'iscrizione all'esame sarà possibile a partire da 10 giorni prima dell'appello e fino a 3 giorni prima, per motivi organizzativi. Si prega gli studenti di cancellare l'iscrizione se decidono di non sostenere l'esame. L'aula sarà comunicata dalla docente il giorno prima dell'esame. |
01/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Per unirsi al Team usare il collegamento: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aYqrK1wyxxvzKn3zQ6jBzyYFphsaI4f2… |
10/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'iscrizione all'esame sarà possibile a partire da 10 giorni prima dell'appello e fino a 3 giorni prima, per motivi organizzativi. Si prega gli studenti di cancellare l'iscrizione se decidono di non sostenere l'esame. L'aula sarà comunicata dalla docente il giorno prima dell'esame. |
13/05/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | Visto il numero di richieste giustificate di esame a distanza, questo sarà l'ultimo colloquio che terrò su Team's al seguente collegamento: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aL7zp0CMfNn-JopAJm4nC1Xnn-xh4_T-… |
07/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Coloro che risultassero positivi al Covid al momento degli appelli, mi avvisano e sosterranno un colloquio nel mio studio quando si saranno negativizzati |
07/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/06/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
10/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Non è stata trovata l'aula per il 10 giugno, sostituito con il 7 |
14/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'iscrizione all'esame sarà possibile a partire da 10 giorni prima dell'appello e fino a 3 giorni prima, per motivi organizzativi. Si prega gli studenti di cancellare l'iscrizione se decidono di non sostenere l'esame. L'aula sarà comunicata dalla docente il giorno prima dell'esame. |
28/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Coloro che risultassero positivi al Covid al momento degli appelli, mi avvisano e sosterranno un colloquio nel mio studio quando si saranno negativizzati |
05/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'iscrizione all'esame sarà possibile a partire da 10 giorni prima dell'appello e fino a 3 giorni prima, per motivi organizzativi. Si prega gli studenti di cancellare l'iscrizione se decidono di non sostenere l'esame. L'aula sarà comunicata dalla docente il giorno prima dell'esame. |
11/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Coloro che risultassero positivi al Covid al momento degli appelli, mi avvisano e sosterranno un colloquio nel mio studio quando si saranno negativizzati |
11/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'iscrizione all'esame sarà possibile a partire da 10 giorni prima dell'appello e fino a 3 giorni prima, per motivi organizzativi. Si prega gli studenti di cancellare l'iscrizione se decidono di non sostenere l'esame. L'aula sarà comunicata dalla docente il giorno prima dell'esame. |
14/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
27/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'iscrizione all'esame sarà possibile a partire da 10 giorni prima dell'appello e fino a 3 giorni prima, per motivi organizzativi. Si prega gli studenti di cancellare l'iscrizione se decidono di non sostenere l'esame. L'aula sarà comunicata dalla docente il giorno prima dell'esame. |
28/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
28/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale |
obbligatoria l'iscrizione in aula web