CODICE | 65690 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-GGR/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Geografia dei beni culturali e del turismo si propone di fornire gli elementi di conoscenza ed interpretazione del fenomeno turistico, dal punto di vista dell'analisi territoriale e delle risorse con particolare riferimento al patrimonio e ai beni culturali. Il corso di Geografia dei beni culturali e del turismo si propone di fornire gli elementi di conoscenza ed interpretazione del fenomeno turistico, dal punto di vista dell'analisi territoriale e delle risorse con particolare riferimento al patrimonio e ai beni culturali.
L'attività didattica si propone di fornire la conoscenza delle nozioni di base relative alla Geografia del turismo con un approfondimento sul turismo e i beni culturali.
L'attività didattica si propone di fornire la conoscenza di tutti quegli elementi che costituiscono l'imprescindibile materia motivante dell'attività turistica e cioè il territorio e le sue risorse. In particolare, il modulo I propone la comprensione degli effetti dell'attività antropica sul territorio nelle sue dimensioni materiali e immateriali.
Il modulo II mira a fornire gli strumenti metodologici e interpretativi dell'ampio tema del turismo culturale e dei beni culturali, in bilico fra conservazione, valorizzazione e fruizione turistica.
Nessuno
Si vedano le specifiche dei due moduli.
Si vedano le specifiche dei due moduli.
Si vedano le specifiche dei due moduli.
Ricevimento: Il ricevimento studenti si terrà il martedì dalle 14.30 alle 17.30. Gli studenti sono invitati a inviare un'email al docente per fissare un appuntamento. In base alle disposizioni sanitarie il ricevimento si terrà in presenza presso l'Ufficio del Docente nella sede del DSFOR in Corso Podestà 2 oppure sulla Piattaforma Teams.
Ricevimento: Ricevimento: Il ricevimento studenti e laureandi si svolge il giorno MARTEDI' dalle ore 15 alle 17 c/o lo studio del docente al DISPO - Albergo dei poveri, Piazzale Brignole, 2 canc., Torre centrale, IV Piano, stanza 4/38. Tuttavia, fino a nuove disposizioni, il ricevimento si tiene nel medesimo giorno e nel medesimo orario sul canale TEAMS "Mangano_Ricevimento", codice: g3272ro. Al fine di evitare sovrapposizioni ed attese si prega preavvertire con anticipo via mail stefania.mangano@unige.it in modo da concordare un orario puntuale. È comunque possibile concordare un appuntamento anche al di fuori del giorno e dell’orario indicato previa richiesta via mail.
STEFANIA MANGANO (Presidente)
GIACOMO ZANOLIN (Presidente Supplente)
Il corso si sviluppa su due semestri. Il modulo I inizierà il 22 settembre 2021. Il modulo II si terrà nel II semestre e la data di inizio verrà comunicata a tempo debito.
L’esame viene svolto in forma orale per ambedue i moduli.
Si vedano le specifiche dei due moduli.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
02/02/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
11/05/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà in aula 12 all'Albergo dei Poveri. |
15/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
04/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
15/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
30/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
06/12/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
19/01/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
02/02/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
11/05/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
15/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
04/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
15/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
30/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale |