Salta al contenuto principale
CODICE 65690
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso di Geografia dei beni culturali e del turismo si propone di fornire gli elementi di conoscenza ed interpretazione del fenomeno turistico, dal punto di vista dell'analisi territoriale e delle risorse con particolare riferimento al patrimonio e ai beni culturali. Il corso di Geografia dei beni culturali e del turismo si propone di fornire gli elementi di conoscenza ed interpretazione del fenomeno turistico, dal punto di vista dell'analisi territoriale e delle risorse con particolare riferimento al patrimonio e ai beni culturali. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'attività didattica si propone di fornire la conoscenza delle nozioni di base relative alla Geografia del turismo con un approfondimento sul turismo e i beni culturali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'attività didattica si propone di fornire la conoscenza di tutti quegli elementi che costituiscono l'imprescindibile materia motivante dell'attività turistica e cioè il territorio e le sue risorse. In particolare, il modulo I propone la comprensione degli effetti dell'attività antropica sul territorio nelle sue dimensioni materiali e immateriali.

Il modulo II mira a fornire gli strumenti metodologici e interpretativi dell'ampio tema del turismo culturale e dei beni culturali, in bilico fra conservazione, valorizzazione e fruizione turistica.

PREREQUISITI

Nessuno

MODALITA' DIDATTICHE

Si vedano le specifiche dei due moduli.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Si vedano le specifiche dei due moduli.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Si vedano le specifiche dei due moduli.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

STEFANIA MANGANO (Presidente)

GIACOMO ZANOLIN (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Il corso si sviluppa su due semestri. Il modulo I inizierà il 22 settembre 2021. Il modulo II si terrà nel II semestre e la data di inizio verrà comunicata  a tempo debito.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame viene svolto in forma orale per ambedue i moduli.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Si vedano le specifiche dei due moduli. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
19/01/2022 10:00 GENOVA Orale
02/02/2022 10:00 GENOVA Orale
11/05/2022 14:00 GENOVA Orale
15/06/2022 10:00 GENOVA Orale
04/07/2022 10:00 GENOVA Orale
15/09/2022 10:00 GENOVA Orale
30/09/2022 10:00 GENOVA Orale
06/12/2022 09:30 GENOVA Orale
19/01/2022 10:00 GENOVA Orale
02/02/2022 10:00 GENOVA Orale
11/05/2022 14:00 GENOVA Orale
15/06/2022 10:00 GENOVA Orale
04/07/2022 10:00 GENOVA Orale
15/09/2022 10:00 GENOVA Orale
30/09/2022 10:00 GENOVA Orale