CODICE | 65572 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/15 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Corso di Filologia germanica LM "Interrelazioni tra storia e letteratura nel Medioevo germanico" è dedicato all’analisi delle molteplici interrelazioni tra storia e letteratura nel Medioevo germanico e approfondisce lo studio storico e comparativo delle lingue, culture e letterature germaniche.
Il corso mira allo sviluppo di efficaci metodologie per una corretta interpretazione di testi attestati nel medioevo germanico in area occidentale e settentrionale.
Il corso mira allo sviluppo di efficaci metodologie per una corretta interpretazione di testi attestati nel medioevo germanico in area occidentale e settentrionale e all’acquisizione delle conoscenze necessarie per l’analisi comparata dei fenomeni letterari, storici e storico-culturali connessi al mondo germanico.
Conoscenza e comprensione: conoscenze relative alla civiltà germanica, inquadrata all'interno del dibattito critico e storiografico, con approfondimento circa le lingue, le culture e letterature del Medioevo germanico;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di analisi filologico-linguistico e filologico-letterario di testi del medioevo germanico, sulla base di un corretto utilizzo delle edizioni critiche, delle grammatiche storiche e degli strumenti lessicografici; capacità di rielaborazione critica degli elementi oggetto di studio.
Al termine del corso di Filologia germanica LM lo studente sarà in grado di:
Solida conoscenza di almeno una lingua germanica occidentale moderna (inglese e/o tedesco), conoscenze di base di linguistica generale/glottologia e/o di critica letteraria. E' utile ma non indispensabile aver frequentato un corso di Filologia germanica nella laurea di primo livello.
Tradizionale:
a) lezioni in aula (in lingua italiana);
b) supporto didattico tramite materiali creati ad hoc e disponibili sulla piattaforma didattica aulaweb;
c) guida allo studio individuale di testi critici di approfondimento (in lingua italiana e inglese e/o tedesca).
Il presente programma di esame sarà valido fino alla sessione estiva 2024.
Per la preparazione dell’esame sono indispensabili i “Materiali inerenti al Corso LM dell’a.a. 2021-2022” a cura di C. Händl (disponibili on-line sulla piattaforma aula web) e i seguenti testi:
- La Battaglia di Maldon. Introduzione, traduzione, note e glossario a cura di Roberto Rosselli del Turco, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2009;
- Ludwigslied. Canto di Ludovico. Introduzione e commento, a cura di Claudia Händl, Alessandria, Edizione dell’Orso, 1990
Ricevimento: Vedi pagina web della docente HÄNDL Claudia « LCM (unige.it)
CLAUDIA THERESIA HANDL (Presidente)
CHIARA BENATI
DAVIDE AGOSTINO FINCO (Supplente)
PAOLO MARELLI (Supplente)
Le lezioni inizieranno nella prima settimana del secondo semestre.
Orale (per dettagli si veda sotto "Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acqusiti dallo studente").
L'esame consisterà in una verifica orale sulla conoscenza e sulla comprensione degli argomenti trattati nell'ambito del corso. Verrà inoltre verificata la capacità di applicare le conoscenze acquisite, con particolare attenzione alla capacità di analisi filologica di testi del medioevo germanico e di rielaborazione critica degli elementi oggetto di studio. Al candidato verrà posta almeno una domanda per ognuno degli ambiti trattati, e verrà verificato il risultato dell'approfondimento individuale (lo studio di materiale bibliografico in una lingua germanica moderna, a scelta fra inglese e tedesco). Nella valutazione del profitto si terrà conto, oltre che della conoscenza e della comprensione del programma da svolgere (argomenti trattati a lezione e approfondimenti sulla base della bibliografia indicata e dei materiali messi a disposizione sulla piattaforma aulaweb), non solo della capacità di rielaborare criticamente gli elementi affrontati e di articolare un discorso complesso, ma anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Esame a distanza su TEAMS. I candidati riceveranno istruzioni per posta elettronica. |
07/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aula Magna. I candidati che decidano successivamente di non presentarsi all’appello prenotato sono pregati di cancellare in tempo utile la propria prenotazione o di avvisare i docenti per posta elettronica. |
21/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aula Magna. I candidati che decidano successivamente di non presentarsi all’appello prenotato sono pregati di cancellare in tempo utile la propria prenotazione o di avvisare i docenti per posta elettronica. |
12/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aula Magna del Polo didattico Via delle Fontane ("Aula garage"). I candidati che decidano successivamente di non presentarsi all’appello prenotato sono pregati di cancellare in tempo utile la propria prenotazione o di avvisare i docenti per posta elettronica. |
14/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aula 15 AdP. I candidati che decidano successivamente di non presentarsi all’appello prenotato sono pregati di cancellare in tempo utile la propria prenotazione o di avvisare i docenti per posta elettronica. |
28/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aula Magna. I candidati che decidano successivamente di non presentarsi all’appello prenotato sono pregati di cancellare in tempo utile la propria prenotazione o di avvisare i docenti per posta elettronica. |
Destinatari: Il Corso si rivolge come attività formativa caratterizzante agli studenti del primo anno del Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature moderne per i servizi culturali, curriculum Letterature moderne, con lingua di specializzazione inglese o tedesco. Gli iscritti agli altri curricula della LM possono inserire la materia nel piano di studio come "attività formativa a scelta dello studente".
Frequenza: vivamente consigliata