CODICE | 72628 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/14 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Questo insegnamento annuale per laurea magistrale introduce ad alcuni aspetti della teoria letteraria e culturale, ed è costituito da un incontro di presentazione dei contenuti, degli obiettivi e delle modalità didattiche, seguito da 9 seminari di 2 ore ciascuno.
L'attività didattica consiste in una serie di incontri seminariali/laboratori, coordinati da un docente responsabile e con la partecipazione di altri docenti e ospiti. Il suo obiettivo formativo è accrescere nei laureandi magistrali la consapevolezza dei problemi metodologici dell'approccio critico al fatto letterario.
Al termine degli incontri del Laboratorio, lo studente che avrà frequentato assiduamente e studiato i materiali in bibliografia sarà in grado di:
- comprendere in modo approfondito alcuni snodi significativi del pensiero teorico sul testo letterario e più in generale sulla produzione culturale con un'apertura a diverse tradizioni critiche nazionali;
- comprendere a un livello avanzato alcuni fondamentali strumenti (meta)critici e metodologici dell'analisi letteraria e culturale;
- analizzare con notevole autonomia il testo letterario e i fenomeni culturali, applicando le teorie e metodologie acquisite;
- lavorare in gruppo alla presentazione dei testi proposti.
Il prerequisto per seguire proficuamente questo insegnamento è una conoscenza approfondita della storia di due letterature e culture, e una conoscenza avanzata (livello C1) della lingua italiana, che permetta di comprendere le lezioni e di leggere testi complessi in italiano.
L'insegnamento prevede lezioni seminariali in lingua italiana tenute da vari docenti del Dipartimento. Durante i seminari saranno presentati e discussi testi di teoria letteraria e culturale letti di volta in volta. Agli studenti sarà richiesto di coordinarsi autonomamente nella scelta dei testi e nella scaletta di presentazione, mentre il docente svolgerà la funzione di facilitatore durante la discussione. La frequenza è obbligatoria.
Le modalità di insegnamento dipenderanno dall'evoluzione della situazione pandemica.
Il Laboratorio di letterature si integra con i vari insegnamenti di letteratura e cultura insegnati a livello magistrale, introducendo ad alcuni fondamentali aspetti teorici della critica. In particolare, nell'insegnamento di quest'anno gli studenti avranno l’opportunità di riflettere sulle origini del dibattito attorno al rapporto fra arti e società di massa, sui suoi sviluppi nei cultural studies e nella teoria postmoderna di fine Novecento, sui rapporti fra la teoria postmoderna e quella postcoloniale, e sulla ridefinizione dell’umano e delle humanities nelle prime due decadi del nuovo millennio alla luce della crisi ambientale e dell’intelligenza artificiale.
L'elenco delle letture sarà fornito all'inizio delle lezioni e reso disponibile su aulaweb e/o nella biblioteca del Dipartimento.
Ricevimento: Per informazioni aggiornate relative all'orario di ricevimento della Prof. Colombino si veda la bacheca della pagina personale della docente: http://www.lingue.unige.it/?post_type=dipendente&p=2091
LAURA COLOMBINO (Presidente)
ROBERTO FRANCAVILLA
SARA DICKINSON (Presidente Supplente)
MICHAELA BÜRGER-KOFTIS (Supplente)
Le lezioni di Laboratorio di Letterature avranno inizio sulla piattaforma TEAMS mercoledì 6 ottobre alle ore 10.00. Qualche giorno prima di questa data, troverete in aulaweb le indicazioni necessarie per accedere al nostro ‘TEAM”.
Il laboratorio, a frequenza obbligatoria, prevede una valutazione di idoneo/non idoneo.
Gli studenti saranno valutati in base alla loro partecipazione attiva alla discussione sui testi proposti e alla capacità di relazionare sugli stessi. Qualora tale attività non fosse ritenuta pienamente soddisfacente o il numero di presenze fosse inferiore ai 7 seminari, sarà richiesto il superamento di una prova orale che consisterà nella discussione di alcuni testi proposti dalla commissione d'esame.
- Monitoraggio delle presenze;
- presentazione di testi in base a un lavoro di gruppo gestito autonomamente;
- discussione seminariale in cui il docente funge da facilitatore;
- eventuali altre attività facoltative concordate con gli studenti all'inizio del corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/02/2022 | 08:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
03/06/2022 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
06/06/2022 | 08:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
07/06/2022 | 08:00 | GENOVA | Orale |
Iscrizione obbligatoria all'insegnamento: tramite registrazione in aulaweb. Iscrizione obbligatoria alle prove d'esame: online sul sito di Ateneo.
Questo programma è valido fino a luglio 2021.