Salta al contenuto principale della pagina

GEOGR.BENI CULT.TURISMO MOD.II

CODICE 65696
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-38) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-37) - GENOVA
  • 6 cfu al ° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-37) - GENOVA
  • 6 cfu al ° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-38) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il secondo modulo del corso di Geografia dei beni culturali e del turismo, considerando acquisiti gli elementi di conoscenza ed interpretazione del fenomeno turistico, dal punto di vista dell'analisi territoriale e delle risorse (primo modulo) approfondisce la tipologia del turismo culturale e l'analisi dei beni culturali.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si propone di fornire conoscenze approfondite del fenomeno turistico attraverso l’analisi geografica dei territori e delle comunità locali visti nell’ottica della trasformazione operata nel tempo dalle attività turistiche. Lo studente inoltre sarà in grado di analizzare il cambiamento recente della domanda turistica in relazione ai mutamenti nel comportamento e nei gusti del turista e delle modalità di fruizione della vacanza, anche in relazione a specifici segmenti come quello del turismo culturale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:

    • sintetizzare gli elementi che costituiscono le basi della geografia dei beni culturalo;
    • analizzare e spiegare l'importanza di preservare e promuovere il patrimonio culturale e naturale per valorizzare i territori ;
    • comprendere le motivazioni che sottendono ad una sempre maggiore attenzione verso il patrimonio culturale e ambientale e ad una sua sistematica catalogazione;
    • argomentare e descrivere (in forma scritta e orale) come la valorizzazione, la tutela e la promozione  dei beni culturali ed ambientali sia un processo articolato e complesso.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), volte a presentare e a studiare le principali nozioni della geografia dei beni culturali tramite l’utilizzo di esempi pratici.

    I materiali utilizzati nel corso delle lezioni saranno caricati in AulaWeb insieme ad altri materiali (report, link a banche dati, ecc.) volti a definire gli aspetti quantitativi dei fenomeni studiati.

    Occasionalmente potranno anche essere invitati a svolgere dei seminari studiosi o esperti della disciplina (italiani e stranieri) per approfondire aspetti specifici delle problematiche trattate.

    Gli studenti frequentanti avranno inoltre la possibilità di realizzare studi di caso tramite la realizzazione di lavori di gruppo. Il lavoro di gruppo si articola in due fasi: redazione di un elaborato scritto, presentazione orale accompagnata da slides. Informazioni puntuali saranno fornite a lezione e tramite AulaWeb dell'insegnamento.

    Se la situazione epidemiologica lo richiederà, l'insegnamento verrà svolto in modalità a distanza su Teams, secondo le specifiche che saranno pubblicate tempestivamente nell'istanza AulaWeb. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

     I ptincipali temi trattati sono:

    • Le determinanti del turismo culturale;
    • I beni culturali: evoluzione del concetto e della legislazione;
    • I beni culturali in cifre: la situazione in Italia;
    • L'importanza dei patrimoni minori;
    • I patrimoni internazionali.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Per gli studenti FREQUENTANTI

    I Materiali caricati in AulaWeb, integrati da quanto esposto dal docente in aula e opportunamente sintetizzati negli appunti presi a lezione. In mancanza di appunti esaustivi, gli studenti sono tenuti a utilizzare il libro di testo:

    Mangano S., I territori culturali in Italia. Geografia e valorizzazione turistica, Roma, Carocci, 2018.

    IL LAVORO DI GRUPPO DA' DIRITTO A UNA RIDUZIONE DEGLI  ARGOMENTI D'ESAME CIRCA I QUALI SI FORNIRANO INFORMAZIONI DURANTE IL CORSO . 

    Per gli studenti NON FREQUENTANTI

    LIBRO DI TESTO:  

    Mangano S., I territori culturali in Italia. Geografia e valorizzazione turistica, Roma, Carocci, 2018.

    TUTTI I MATERIALI CARICATI SU AULAWEB.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    STEFANIA MANGANO (Presidente)

    GIACOMO ZANOLIN (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni inizieranno martedì 15 febbraio 2022

    Orario delle Lezioni  

    martedì 16.00-18.00 aula M presso il Polo didattico delle Fontane

    venerdì 18.00-19.00 aula B presso il Polo didattico delle Fontane

    Le lezioni si svolgeranno in modalità mista e si potrà accedere online tramite il seguente canale teams: 2ej61ac

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame viene svolto in forma orale.

    Il lavoro di gruppo, eventualmente realizzato dagli studenti frequentanti, seppur discusso durante il corso costituisce parte integrante dell’esame orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    MODALITÀ DI ACCERTAMENTO

    Il colloquio orale consentirà di valutare:

    • la padronanza e l'approfondimento delle conoscenze,
    • la capacità d'uso delle competenze sviluppate.

    Costituiscono criteri della valutazione:

    • la qualità dell’esposizione,
    • l’utilizzo corretto del lessico appropriato,
    • la capacità di analisi critica, anche su possibili casi discussi.

    Gli studenti che realizzeranno i lavori di gruppo saranno valutati anche sulla qualità dell’elaborato per quanto concerne gli aspetti contenutistici e formali.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2022 10:00 GENOVA Orale
    02/02/2022 10:00 GENOVA Orale
    11/05/2022 14:00 GENOVA Orale
    15/06/2022 10:00 GENOVA Orale
    04/07/2022 10:00 GENOVA Orale
    15/09/2022 10:00 GENOVA Orale
    30/09/2022 10:00 GENOVA Orale