Salta al contenuto principale della pagina

LINGUA SVEDESE I (LM)

CODICE 55927
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 9 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-38) - GENOVA
  • 9 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-37) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/15
    LINGUA Svedese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (coorte 2021/2022)
    • LINGUA SVEDESE II (LM) 61346
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento fornisce agli studenti compentenze pratiche in lingua svedese pari al livello C1, approfondendo l'evoluzione diacronica delle lingue scandinave.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si propone di approfondire lo studio teorico della lingua e della linguistica svedese, con particolare riferimento allo sviluppo sincronico e diacronico della lingua all’interno del contesto scandinavo, e di sviluppare, tramite un ciclo di esercitazioni linguistiche, competenze scritte e orali di livello avanzato.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il modulo teorico del corso mira a presentare lo svedese contemporaneo, con particolare attenzione alla lingua parlata e alle varietà non standard della lingua, quali, ad esempio, la lingua degli immigrati e il linguaggio giovanile, soffermandosi, inoltre, sull'influsso dell'inglese sulla lingua svedese.
    Le esercitazioni linguistiche mirano portare gli studenti dal livello B2 al livello C1 del Quadro Comune europeo, sia nella produzione scritta e orale, sia nella comprensione scritta e orale. A conclusione del corso, gli studenti avranno acquisito un livello di padronanza dello svedese che consenta loro di comprendere un'ampia gamma di testi lunghi e complessi riconoscendone il significato implicito, di usare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici, di produrre testi chiari e ben costruiti, mostrandosi sicuri della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.

     

    PREREQUISITI

    Conoscenze linguistiche dello svedese pari al livello B2 del Quadro Comune Europeo.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il modulo teorico e le esercitazioni linguistiche del primo semestre si terranno in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb. La modalità didattica delle esercitazioni linguistiche del secondo semestre verrà comunicata in seguito.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    l modulo teorico "Tendenze dello svedese contemporaneo" consiste in un'introduzione alle principali tendenze che influenzano, su un piano sincronico, lo svedese contemporaneo, con particolare riferimento alla lingua parlata. In particolare ci si soffermerà sulla lingua svedese parlata all'interno delle comunità multietniche ad alta densità migratoria (e.g. Rinkeby a Stoccolma), al linguaggio giovanile, quale varietà non standard dello svedese contemporaneo, oltre che sull'influsso lessicale e sintattico della lingua inglese sullo svedese.

    Le esercitazioni linguistiche, di durata annuale, saranno incentrate sulla lettura e commento di testi, su esercizi di comprensione scritta e orale di testi complessi, sulla produzione orale e scritta, con particolare riferimento a testi di carattere argomentativo e alla loro struttura.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Per la preparazione dell'esame sono indispensabili i materiali inseriti su aulaweb.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CHIARA BENATI (Presidente)

    CELINA NADIA BUNGE

    PAOLO MARELLI (Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    LINGUA SVEDESE I (LM)

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Per la parte pratica di lingua, il candidato dovrà dimostrare la propria competenza linguistica in una prova scritta costituita da una prova di comprensione scritta, comprensione orale e da una composizione di carattere argomentativo, da svolgersi con il solo ausilio di un dizionario monolingue. A questa prova scritta si aggiunge un colloquio orale su argomenti di attualità.

    La preparazione sugli argomenti del modulo teorico verrà verificata in un colloquio orale - in lingua italiana o, a scelta del candidato, svedese - sugli argomenti trattati a lezione.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame orale relativo al modulo teorico verificherà l'acquisizione degli argomenti trattati a lezione a proposito della storia delle lingue scandinave.

    L'esame relativo alle esercitazioni linguistica verificherà la capacità del candidato di comprendere e produrre testi di alta complessità, sia in forma orale sia in forma scritta.

    Il voto finale è dato dalla media dei voti conseguiti nelle tre parti, che hanno, quindi, ciascuna un peso pari al 33% del totale.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    21/01/2022 09:00 GENOVA Orale Online sulla Piattaforma TEAMS
    11/02/2022 09:00 GENOVA Orale Online sulla Piattaforma TEAMS
    07/06/2022 09:00 GENOVA Orale Aula Magna, Polo Didattico Via delle Fontane
    21/06/2022 09:00 GENOVA Orale Aula Magna, Polo Didattico Via delle Fontane
    12/07/2022 09:00 GENOVA Orale Aula Magna, Polo Didattico Via delle Fontane
    14/09/2022 09:00 GENOVA Orale Aula Magna del Polo didattico di Via delle Fontane
    28/09/2022 09:00 GENOVA Orale Aula Magna del Polo didattico di Via delle Fontane