CODICE | 65283 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/21 |
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
N.B. NON RIESCO AD AGGIONARE BENE LA SCHEDA INSEGNAMENTO PER MOTIVI TECNICI. AGGIUNGO "2021/2022" DOVE SI TROVANO LE INFORMAZIONI AGGIORNATE (e dove non è scritto "2021/2022" le informazioni non sono aggiornati.)
2021/2022 PRESENTAZIONE -- Il titolo dell'insegnamento: "GLI ANNI '20: L'ARTE E LA VIOLENZA". I dettagli si trovano sotto "Programma" in quello che segue. Il corso comprende 6 cfu (36 ore) al I semestre; agli studenti con 12 cfu nel piano di studio si prevede 6 cfu dall'anno accademico precedente o da quello successivo per arrivare a un singolo voto.
2021/2022 OBIETTIVI FORMATIVI (fissi): L'insegnamento approfondisce momenti e problemi della tradizione letteraria e culturale russa dalle origini ad oggi.
2021/2022 OBIETTIVI FORMATIVI (dettaglio): Il corso fornirà (1) un'introduzione alle problematiche storiche e politiche che costituiscono lo sfondo del contesto culturale nel periodo in questione; (2) una conoscenza approfondita di determinati scrittori russi e dei loro testi, sia in lingua originale che in traduzione; (3) un'introduzione alle metodologie e alle tecniche di ricerca nel campo della letteratura russa; (4) l'opportunità di partecipare in progetti individualizzati di ricerca.
Il corso fornirà (1) una familiarità con gli elementi di base dell'analisi del testo letterario; (2) un'introduzione a problemi collegati con la formazione di uno scrittore; (3) una conoscenza approfondita dell'opera di Lev Tolstoj, dei suoi temi e della sua problematica; (4) una conoscenza della tecnica di ostranenie.
2021/2022 PREREQUISITI -- Il corso richiede familiarità con la lingua russa.
2021/2022 PROGRAMMA/CONTENUTO -- In questo corso esamineremo alcuni esempi della poesia e della prosa di un decennio richissimo: gli anni ‘20 del XX secolo. Per “anni venti” si intende il periodo che va dalla Rivoluzione d’ottobre nel 1917 all’affermarsi della dottrina del Realismo socialista nel 1934. Parleremo delle difficoltà crescenti degli artisti sullo sfondo di drammatici eventi storici quali la Prima guerra mondiale; la fine dell’Impero russo e la nascita dell’Urss; la Guerra civile e quella Russo-polacca; le carriere di Lenin e di Stalin, la fame, l’industralizzazione, la collettivizzazione e le purghe staliniane. Tra gli artisti, parleremo di rivoluzionari convinti, dei “compagni di strada” (poputčiki), di individualisti e di emigrati. Il programma includerà testi da Blok, Achmatova, Zamjatin, Babel’, Majakovskij, Platonov, Pil’njak e Nabokov.
2021/2022 MODALITA' DIDATTICHE -- In diretta su Teams. Inoltre è necessario iscriversi su Aulaweb per rimanere aggiornati: dettagli, aggiornamenti, materiali, comunicazioni e il programma definitivo si troveranno SEMPRE SULL'AULAWEB al codice 62583.
2021/2022 TESTI/BIBLIOGRAFIA -- I testi necessari per questo corso saranno si troveranno maggiormente in forma elettronica (pdf su Aulaweb). Per il libro da comprare/trovare si può cercare in biblioteca, contattare Libreria Bozzi su una traversa di via Cairoli (via S. Siro, 28/r, 010.246.1718), o altro.
• Poesie selezionate di (ad es.) Achmatova, Pasternak, Mandel’štam, Cvetaeva, Majakovskij – in pdf su Aulaweb.
• Blok, “I dodici” (Двенадцать, 1918) e “Gli sciti” (Скифи, 1918) – in pdf su Aulaweb.
• Zamjatin, “La caverna” (Пещера, 1920) – in pdf su Aulaweb.
• Babel’, selezioni da “L’armata a cavallo” (Конармия, 1923-25, 1937) – in pdf su Aulaweb.
• Platonov, “Čevengur” (1928) – in pdf su Aulaweb.
• Pil’njak, “Formaggio vecchio” (Старый сыр, 1926) – in pdf su Aulaweb.
• Nabokov, “La difesa di Lužin” (Защита Лужина, 1929) – da trovare/comprare.
• Inoltre sarà richiesta una lettura di alcune pagine sul contesto storico da Riasanovsky, “La storia russa” – in pdf su Aulaweb.
2021/2022 INIZIO LEZIONI: La settimana del 4 ottobre 2021.
Lezioni frontali in aula con eventuale supporto Aulaweb.
Esamineremo in dettaglio alcuni racconti e romanzi brevi di Lev Tolstoj nel contesto della sua vita, del suo pensiero e del suo secolo. Prenderemo in considerazione la sua tecnica di auto-analisi, lo sfondo artistico fornito allo scrittore dai conflitti vissuti in prima persona in Crimea e nel Caucaso, il suo interessamento nella figura dell'Altro e l’approccio tolstoiano (insieme alle sue contraddizioni) ai problemi morali ed esistenziali.
I testi necessari per questo corso si trovano, come indicato nell'elenco qui sotto, nelle dispense da fotocopiare (a NonSoloCopie a metà via Balbi) e/o in varie biblioteche, librerie, e online. NB. in quanto classici, questi testi sono disponibili in molteplici edizioni e in varie biblioteche e librerie, sia in traduzione che in lingua originale. Siete liberi di scegliere quelle che preferite. Ovviamente, gli studenti in grado di leggere i testi in lingua originale sono incoraggiati a farlo; gli altri sono incoraggiati a guardare passaggi dei testi in originale e confrontarli con le versioni tradotte.
BIBLIOGRAFIA - Per cambiamenti e precisazioni vedi sempre Aulaweb.
Tolstoj, estratto da "I diari" (gli anni 1847-1851) – NonSoloCopie
Viktor Šklovskij, “L’arte come artificio” – NonSoloCopie, pp. 16-23.
Tolstoj, “L’infanzia” (1852) – breve romanzo
Tolstoj, “L’incursione” (1853) – NonSoloCopie, circa 30 pp.
Tolstoj, “I racconti di Sebastopoli” (1855-56)
Tolstoj, “I cosacchi” (1863)
Tolstoj, “La morte di Ivan Ilič” (1886)
Tolstoj, "Chadži-Murat"
Per approfondimenti – sull’epoca di Tolstoj in generale:
Nicholas V. Riasanovsky, Storia della Russia (Bompiani, 1984), pp. 323-452.
Roger Bartlett, Storia della Russia (Mondadori, 2005), pp. 114-94.
su Tolstoj in generale:
Ettore Lo Gatto, Profilo della letteratura russa dalle origini a Solženicyn (Mondadori, 1975), pp. 221-42, 258-76.
Marija Pljuchanova ,“Tolstoj”, in AA.VV., Storia della civiltà letteraria russa (Utet, 1997), pp. 690-721.
Dmitrij Mirskij, Storia della letteratura russa (Garzanti, 1995), pp. 217-32, 250-72.
Ricevimento: VEDI 65283
Ricevimento: Per il ricevimento, vedere la mia pagina: https://lingue.unige.it/sara.dickinson%40unige.it
martedì 17 ottobre 2017
2021/2022 -- ORALE
2021/2022 --
Questo insegnamento è concepito come un laboratorio che richiede la partecipazione attiva degli studenti. Chi partecipa assiduamente non dovrà sostenere l’esame finale orale (ma solo un breve colloquio per parlare dei lavori svolti). "Partecipare assiduamente" significa (1) frequentare almeno 67% delle lezioni (24 ore) (2) completare i compiti e i progetti assegnati (individuali e/o di gruppo) in modo accurato e tempestivo (e non oltre la fine di febbraio 2022). I progetti saranno spiegati a lezione e su Aulaweb e svolte, in parte, insieme. Al compimento dei progetti assegnati, ci sarà un breve colloquio orale sui risultati.
Studenti che frequentano almeno 67% delle lezioni, ma che non riescono o non vogliono completare i progetti assegnati come sopra hanno due opzioni: (a) discutere la propria situazione con la docente per capire se altri sconti o prolungamenti siano possibili e/o (b) optare per l'esame orale.
Studenti che frequento meno del 67% ma che riescono completare i progetti assegnati in modo adequato possono sostenere un esame orale ridotto.
Studenti che frequento meno del 67% ma che non riescono o non vogliono completare i progetti assegnati devono sostenere l’esame orale con un programma di lettura più lungo (oppure fare l’esame con un altro programma tra un anno).
La prova orale potrà essere svolta in italiano, in russo, o in inglese a discrezione dello studente. Parte integrante dell'esame sarà la discussione dei brani in lingua originale.
Ci si iscrive all'esame orale tramite il sito di ateneo. Verrà verificata insieme ad una conoscenza generale del contesto storico, la effettiva lettura da parte dello studente delle opere letterarie in programma e valutata la capacità di sottoporle all'analisi critica. Si terrà conto anche della qualità dell'esposizione e dell'utilizzo di un corretto lessico specialistico.
Ci saranno appelli a gennaio/febbraio 2022, a giugno/luglio 2022 e a settembre 2022. Successivamente, l'esame sarà svolto su appuntamento. Gli studenti che non sosterranno l'esame intero (con esito positivo) entro febbraio 2023 dovranno completare l'esame con il programma del 2022/23.
2021/2022 ALTRE INFORMAZIONI -- La frequenza è fortemente consigliata. E' essenziale, data la natura di questo corso (che si basa sulla discussione in aula), che gli studenti si preparino per le lezioni di volta in volta. Agli studenti che frequentano regolarmente possono essere offerti progetti specifici o altri compiti che ridurrano le dimensioni dell'esame finale o addirittura lo rimpiazzeranno.
L'iscrizione al corso su Aulaweb è necessario per rimanere aggiornati al corso. Il programma aggiornato si trova su Aulaweb.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | Un orario delle interrogazioni sarà girato a voi qualche giorno prima dell'appello. |
24/01/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | Un orario delle interrogazioni sarà girato a voi qualche giorno prima dell'appello. |
07/02/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | Un orario delle interrogazioni sarà girato a voi qualche giorno prima dell'appello. |
07/02/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | Un orario delle interrogazioni sarà girato a voi qualche giorno prima dell'appello. |
16/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Prova orale a partire dalle h. 9/10 in Aula 1 AdP (16 giu, 14 sett, 30 sett), Aula 11 AdP (7 lugl). |
07/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Prova orale a partire dalle h. 9/10 in Aula 1 AdP (16 giu, 14 sett, 30 sett), Aula 11 AdP (7 lugl). |
14/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Prova orale a partire dalle h. 9/10 in Aula 1 AdP (16 giu, 14 sett, 30 sett), Aula 11 AdP (7 lugl). |
30/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Prova orale a partire dalle h. 9/10 in Aula 1 AdP (16 giu, 14 sett, 30 sett), Aula 11 AdP (7 lugl). |
La frequenza è fortemente consigliata. E' essenziale, data la natura di questo corso (che si basa sulla discussione in aula), che gli studenti si preparino per le lezioni di volta in volta. Agli studenti che frequentano regolarmente possono essere offerti progetti specifici o altri compiti che ridurrano le dimensioni dell'esame finale o addirittura lo rimpiazzeranno.
L'iscrizione al corso su Aulaweb è necessario per rimanere aggiornati al corso. Il programma aggiornato si trova su Aulaweb.