Salta al contenuto principale della pagina

LETTERATURA E CULTURA POLACCA MOD.1

CODICE 65281
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-38) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-37) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/21
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento sarà diviso in due parti:

    6 CFU: 36 ore di insegnamento frontale

    9 CFU: 52 ore di insegnamento frontale

    Le prime 36 ore saranno dedicate al tema monografico, ovvero i rapporti letterari e culturali fra Italia e Polonia, la seconda sarà costituita da un panorama antologico della letteratura polacca dalla fine dell'Ottocento a oggi.

    Il nucleo centrale dell'insegnamento da 6 CFU sarà costituito da quattro incontri via Teams con autori in italiano che hanno scritto di tematiche polacche

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento intende avvicinare lo studente allo specifico patrimonio culturale della Polonia, alla sua storia e letteratura. Una letteratura il cui valore in epoca moderna può venir testimoniato anche dai premi Nobel a essa conferiti: Sienkiewicz (1905, il primo Nobel a un letterato slavo), Reymont (1924), Miłosz (1980), Szymborska (1996), Tokarczuk (2018), a cui si può anche, in parte, aggiungere il Nobel attribuito allo scrittore yiddish I.B Singer nel 1978.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del corso, gli studenti debbono essere in grado di orientarsi e comprendere la letteratura polacca del Novecento, in particolare per quanto riguarda le tematiche generali dell’insegnamento. Dovranno conoscere almeno nelle grandi linee la complessa storia geo-politica della Polonia del secolo scorso. Avranno inoltre acquisito una prima conoscenza delle tecniche traduttorie dal polacco in italiano e saranno in grado, tramite il lavoro di gruppo e l’ausilio di supporti on line, di effettuare semplici traduzioni da testi letterari. Saranno in grado di commentare, fornendo adeguati riferimenti storici e critici, almeno due dei testi oggetto di approfondimento (uno di autore in italiano, uno di autore in polacco)

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali. Lettura, spiegazione e commento in classe di alcuni dei testi principali. Almeno una volta nel corso del semestre si chiederà agli studenti di preparare in piccoli gruppi di due-tre persone un breve commento su uno degli argomenti trattati e di esporlo al resto della classe. Prima dell’esame finale, gli studenti prepareranno una tesina scritta su un argomento a scelta fra quelli trattati, applicando con rigore le norme redazionali fornite

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Questo insegnamento si inserisce nel progetto di ricerca “MemWar. Memorie delle guerre e dei traumi del XX secolo” del Dipartimento LCM (https://memwarunige.hypotheses.org/). Gli studenti sono caldamente invitati a partecipare al laboratorio teatrale sulla memoria delle guerre (per info e iscrizioni https://corsi.unige.it/8740/news/5566-laboratorio-teatrale-narramondo-per-progetto-memwar). La partecipazione al laboratorio teatrale dà diritto a 3 CFU.

     

    Parole chiave dell’insegnamento: Memoria: Memoria colturale; Memoria individuale; Memoria collettiva; Memoria condivisa,  Postmemory; Luoghi di memoria; Testi culturali

    ***

     

    Scopo dell'insegnamento è presentare agli studenti una panoramica della letteratura polacca del Novecento usando come file conduttore il tema dei rapporti culturali fra Italia e Polonia, del modo in cui i rispettivi paesi vengono presentati al di fuori del proprio contesto linguistico, l'uso o meno di stereotipi e immagini standard

    L'insegnamento sarà diviso in due parti:

    6 CFU: 36 ore di insegnamento frontale

    9 CFU: 52 ore di insegnamento frontale

    Le prime 36 ore saranno dedicate al tema monografico, ovvero i rapporti letterari e culturali fra Italia e Polonia, la seconda sarà costituita da un panorama antologico della letteratura polacca dalla fine dell'Ottocento a oggi. 

    Il nucleo centrale dell'insegnamento da 6 CFU sarà costituito da quattro incontri via Teams con autori in italiano che hanno scritto di tematiche polacche, sia da un punto di vista autobiografico che di studio. In ordine alfabetico, incontreremo:

    Francesco M. Cataluccio; Wlodek Goldkorn, Helena Janeczek, Krystyna Jaworska. 

    Da parte polacca, ci concentreremo sulle opere di Iwaszkiewicz, Milosz, Herbert, Herling-Grudzinski, ovvero gli autori del Novecento che più hanno scritto del nostro paese. Si presenterà quindi una visione multiforme e interculturale dei rapporti fra i due popoli e i due paradigmi culturali.

    Sia nella prima che nella seconda parte dell'insegnamento alcune ore verranno dedicate a tracciare il panorama storico/politico all'interno del quale sono situate le opere degli autori presi in considerazione. 

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    MANUALI

    Storia della Letteratura Polacca a cura di Luigi Marinelli, Einaudi 2004, da p. 324 alla fine

    LETTURE OBBLIGATORIE

    Almeno tre dei seguenti volumi:

     

    Cataluccio F.M., Vado a vedere se di là è meglio, Sellerio, Palermo, 2010

    Cataluccio F.M., Chernobyl, Sellerio, Palermo, 2011

    Goldkorn W.,, Il bambino nella neve, Feltrinelli, Milano, 2016

    Goldkorn W., L’asino del Messia, Feltrinelli, Milano, 2019

    Janeczek. H. Le rondini di Montecassino, Guanda, Parma, 2010

    Janeczek, H. Lezioni di tenebra, Guanda. Parma, 2011

    Jaworska K., Dalla deportazione all’esilio. Percorsi nella letteratura polacca della Seconda guerra mondiale, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2019

    Si leggerà di Dario Prola "Spossato dalla bellezza". L'Italia nella scrittura di Jaroslaw Iwaszkieiwcz, Ediizoni dell'Orso, Alessandria, 2018.

    LETTURE FACOLTATIVE

    Brevi letture a scelta tratte dai seguenti volumi (da concordare con la docente)

    Leśmian B., Lo stelo del tempo, trad. di S. Bruni, Austeria, Cracovia-Budapest, 2019

    Schulz B., Le botteghe color cannella, trad. di A. Vivanti, Einaudi, Torino, 2008

    Tuwim J., Il ballo all’opera, trad. di M. Vanchetti, Livello 4, Roma 2009

    Tuwim J., Noi ebrei polacchi, a cura di G. Tomassucci, Livello 4, Roma 2009

    Nałkowska Z., Senza dimenticare nulla, trad. di B. Meriggi, L’ancora del mediterraneo, Napoli, 2006

    Gombrowicz W., Trans-Atlantico, trad. Di R. Landau, Feltrinelli, Milano, 1971, ried. 2005.

    Szymborska W., La gioia di scrivere. Tutte le poesie 1945-2009, a cura di P. Marchesani, Adelphi, Milano, 2009.

    Miłosz Cz., Poesie, trad. di Pietro Marchesani, Adelphi, Milano 1996

    Herbert Z., Rapporto dalla città assediata, trad. di P. Marchesani, Adelphi, Milano 1993

    Herling Grudziński G., Un mondo a parte, trad. di G. Magi riveduta dall’autore, in G. Herling, Etica e letteratura. Testimonianze, diario, racconti,cura di K. Jaworska, Mondadori, Milano, 2019, pp. 9- 350.

    Grynberg H., La guerra degli ebrei, trad. di L. Quercioli, E/O, Roma, 1999

    Grynberg H., Vittoria, trad. di L. Quercioli, Lithos, Roma, 2013

    Wat A., Il mio secolo. Memorie e discorsi con Cz. Miłosz, a cura di L. Marinelli, Sellerio, Palermo, 2013.

    Tokarczuk O.,I vagabondi, trad. di B. Delfino, Bompiani, Milano, 2019

    Singer I.B., I racconti, a cura di A. Cavaglion, Mondadori (Meridiani), Milano, 1998

    Prima di accedere all’esame, con almeno una settimana di anticipo, tutti gli studenti, frequentanti e non,  dovranno preparare una tesina, di una o due cartelle, su uno dei temi dell'insegnamento, seguendo le indicazioni del file Norme per tesi e tesine reperibile nella Pagina Docente

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA QUERCIOLI (Presidente)

    KAROLINA KOWALCZE

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Dopo il 28.09.2020

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame orale permetterà di valutare la capacità dello studente di mettere in reazione fra loro i vari temi trattati nel corso del modulo. Nel corso dell’esame, che prevede domande aperte e riscontri sull’intero programma trattato, saranno valutate la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico (in particolare in relazione ai movimenti letterari e alle correnti di pensiero studiate), la capacità di orientamento critico e temporale. È inoltre ovviamente valutata la frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni e alle conferenze, che del modulo costituiscono parte integrante.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Lo studente dimostrerà di aver assimilato il programma, di aver acquisito le conoscenze di base erogate nel corso del semestre, di essere in grado di elaborare un breve discorso sia sull'argomento a piacere che su quelli richiesti e di commentare i testi studiati nel corso dell’insegnamento, collocandoli nel contesto storico e culturale polacco. La frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni non solo faciliteranno il percorso di esame ma verranno anche valutate nel punteggio finale. Sarà valutata e discussa la tesina presentata prima dell'esame

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2022 09:00 GENOVA Orale Gli esami della sessione invernale si svolgeranno on ine, la sessione estiva e autunnale sarà in presenza, se la situazione pandemica lo consentirà. Gli esami si svolgeranno nell'Aula 1 del Polo Didattico. Contattare la docente per dettagli
    09/02/2022 09:00 GENOVA Orale Gli esami della sessione invernale si svolgeranno on ine, la sessione estiva e autunnale sarà in presenza, se la situazione pandemica lo consentirà. Gli esami si svolgeranno nell'Aula 1 del Polo Didattico. Contattare la docente per dettagli
    13/06/2022 09:00 GENOVA Orale Gli esami della sessione invernale si svolgeranno on ine, la sessione estiva e autunnale sarà in presenza, se la situazione pandemica lo consentirà. Gli esami si svolgeranno nell'Aula 1 del Polo Didattico. Contattare la docente per dettagli
    29/06/2022 09:00 GENOVA Orale Gli esami della sessione invernale si svolgeranno on ine, la sessione estiva e autunnale sarà in presenza, se la situazione pandemica lo consentirà. Gli esami si svolgeranno nell'Aula 1 del Polo Didattico. Contattare la docente per dettagli
    07/09/2022 09:00 GENOVA Orale Gli esami della sessione invernale si svolgeranno on ine, la sessione estiva e autunnale sarà in presenza, se la situazione pandemica lo consentirà. Gli esami si svolgeranno nell'Aula 1 del Polo Didattico. Contattare la docente per dettagli
    23/09/2022 09:00 GENOVA Orale Gli esami della sessione invernale si svolgeranno on ine, la sessione estiva e autunnale sarà in presenza, se la situazione pandemica lo consentirà. Gli esami si svolgeranno nell'Aula 1 del Polo Didattico. Contattare la docente per dettagli