CODICE | 81114 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/21 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Per essere efficace, la gestione del patrimonio deve non solo intervenire in modo corretto e opportuno sul singolo bene architettonico o paesaggistico ma collocarlo adeguatamente in un sistema di relazioni multiscalare. Pertanto chi affronta lo studio e il recupero di un elemento del patrimonio dovrà interrogarsi sulle sue relazioni storiche con il contesto e sulle prospettive del suo reinserimento nel processo di trasformazione e sviluppo della città e del territorio.
Questo insegnamento si occupa degli aspetti del progetto di conoscenza e di restauro/gestione che riguardano le relazioni tra il bene e il contesto.
Alla conclusione dell'insegnamento, lo specilizzando avrà acquisito capacità di:
L’insegnamento consiste di:
• lezioni ex cathedra, in cui verranno trattate questioni generali e di inquadramento dell’edificio scelto come caso studio dell’anno di corso;
• attività di atelier in cui il docente e gli specializzandi definiranno insieme un programma di ricerca sul caso studio e ne discuteranno gli sviluppi;
• sopralluoghi dedicati all’osservazione critica del contesto urbano del caso studio e alla visita di ambienti urbani, per considerare gli esiti di piani e interventi di recupero e svolgere esercizi collettivi di lettura di edifici e tessuto urbano.
LEZIONI
Urbanistica e patrimonio urbano. Origine e sviluppi di una teoria per la gestione della città antica. Il contributo di alcune figure chiave della cultura urbanistica europea ed italiana. Metodi di indagine ed esperienze di pianificazione.
Urbanistica e paesaggio. Modi d’intendere il paesaggio. Pianificazione e tutela del paesaggio.
Elementi di storia urbanistica genovese (con riferimento al tema dell’anno). Morfologia urbana, forme e strutture del paesaggio. Precedenti e risultati di piani e interventi di recupero.
ESERCITAZIONE
Il caso studio. La collocazione del bene nella città e nel paesaggio. Guida all’analisi del contesto. Spunti per nuovi usi e nuovi significati del bene in una prospettiva di riqualificazione urbana e del paesaggio
Ricevimento: Avverrà, previo appuntamento via email, in presenza presso lo studio del docente o su piattaforma Teams. Mercoledì ore 10:00 – 12:30 Dipartimento Architettura Design (dAD) - Stradone di Sant'Agostino 37, Genova e-mail: roberto.bobbio@unige.it
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame dell’insegnamento è orale ed è parte dell’esame del primo anno di corso che riguarda tutte le materie. Gli specializzandi illustreranno al corpo docente della Scuola gli esiti del lavoro svolto nell’atelier con una presentazione PPoint che sarà la base per approfondimenti e discussione. La valutazione del lavoro e della presentazione contribuiranno a definire il giudizio complessivo del profitto dell’anno di corso
La valutazione riguarda la capacità di:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
30/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
30/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale |