Gli strumenti conoscitivi forniti nelle lezioni frontali trovano seguito nella produzione di esercitazioni progettuali, svolte e assistite dalle prime produzioni grafiche di massima fino alla redazione definitiva del progetto di architettura. Inoltre, l'insegnamento si propone di produrre un'impalcatura teorico/critica all'interno alle quale sviluppare le singole esperienze di progetto.
L'attività di laboratorio è prevalente e si sviluppa in revisioni collettive o personali in modo da verificare costantemente i progressi del lavoro. Le lezioni chiariscono gli aspetti teorici della disciplina e forniscono esempi di giudizi e di analisi critiche condivise. Il progetto viene di norma affrontato in gruppi di due o tre studenti, tuttavia è permesso anche lavorare da soli. Alcune attività preliminari o esercizi collaterali sono svolti singolarmente. Il lavoro autonomo permette allo studente di valutare meglio le proprie capacità; il lavoro in gruppo facilita la discussione e lo sviluppo delle capacità critiche e di giudizio.
Questa parte del corso è dedicata allo studio, all'analisi e alla comprensione dell'opera di Ludwig Mies van der Rohe e in particolare dei suoi progetti non realizzati. Allo studente sarà chiesto di completare il progetto iniziato da Mies, in modo che egli impari a guidare la propria immaginazione e a trovare spazi di invenzione progettuale anche all'interno di un processo guidato.
La bibliografia generale si compone dei seguenti testi: L. Mies van der Rohe, F. Schulze, A. Drexler eds., The Mies van der Rohe archive: an illustrated catalogue of The Mies van der Rohe drawings in the Museum of modern art. New York, London: Garland, 1986-1992. Vittorio Pizzigoni, Ludwig Mies van der Rohe. Gli scritti e le parole. Torino: Einaudi, 2010. Barry Bergdoll, Terence Riley eds., Mies in Berlin. New York: Museum of Modern Art, 2001. Phyllis Lambert ed., Mies in America. New York: Harry N. Abrams, 2003. Franz Schulze, Edward Windhorst, Mies van der Rohe. A Vertical biography, new and revised edition. Chicago: University of Chicago Press, 2014. La bibliografia specifica verrà fornita durante il corso.
Ricevimento: Venerdì mattina su appuntamento (vittorio.pizzigoni@unige.it).
VITTORIO PIZZIGONI (Presidente)
CHRISTIANO LEPRATTI (Presidente Supplente)
L'esame prevede la presentazione degli elaborati di analisi e di progetto sviluppati dallo studente nel corso dell'insegnamento. La presentazione degli elaborati avviene in forma pubblica alla presenza del corpo docente e di eventuali ospiti esterni. Per sostenere l'esame è necessario frequentare.
La qualità degli elaborati presentati permette di verificare la capacità di analisi e di sintesi maturata dallo studente e più in generale la coerenza delle sue scelte progettuali. La discussione orale permette di verificare la comprensione da parte dello studente delle problematiche legate al progetto. La presenza di ospiti esterni permette di verificare la capacità dello studente di raccontare sinteticamente il proprio progetto. Oltre al risultato finale viene valutato anche l'impegno e il progresso dimostrato dallo studente.