CODICE | 81061 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/15 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il contenuti del laboratorio riguardano le metodologie di analisi del paesaggio alle diverse scale e i principi e le tecniche di progettazione del paesaggio, in particolare l' analisi delle relazioni tra elementi costruiti e spazi aperti, la morfologia e i movimenti di terra, l'organizzazione spaziale e funzionale, l'utilizzo dei materiali inerti, la scelta della vegetazione.
Il corso intende presentare una sintesi dell'evoluzione storica, delle metodologie di analisi, interpretazione e progettazione dell’architettura del paesaggio con l'obiettivo di fare acquisire allo studente una consapevolezza della complessità del progetto di paesaggio e la conoscenza di differenti approcci, modalità e tecniche per l’analisi e la progettazione del paesaggio.
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti per:
- conoscere i contenuti specifici dell’architettura del paesaggio;
- acquisire una consapevolezza della complessità del progetto di paesaggio e la conoscenza di modalità e tecniche per l’analisi e la progettazione del paesaggio;
- analizzare le componenti naturali e antropiche del paesaggio;
Il modulo integrato propone una serie di lezioni metodologiche e applicative, esercitazioni specifiche sull'area di studio, per sperimentare diverse tecniche di lettura e analisi critica del paesaggio.
Il contenuti del laboratorio riguardano le metodologie di analisi, interpretazione evalutazione del paesaggio alle diverse scale.
In particolare saranno approfonditi i seguenti temi (attraverso la lettura critica di cartografie e dati disponibili riferiti ad una specifica area di studio):
- dimensione multiscalare e dinamica del paesaggio
- lettura del contesto urbano: macro e micro scala;
- esempi di diverse metodologie di analisi, interpretazione e valutazione del paesaggio
- utilizzo di cartografie, foto aeree, fotografie ed altri materiali per la lettura del paesaggio
- ruolo del paesaggio nella costruzione della città: caratteristiche peculiari dell’insediamento legate alla morfologia del territorio.
Il laboratorio sviluppa una prima parte di analisi riguardante la morfologia territoriale, l’evoluzione del tessuto urbano, l’individuazione dei caratteri del paesaggio dellaarea di studioa e delle emergenze architettoniche significative, con l’obiettivo di individuare gli elementi critici e di valore e di costituire il punto di partenza delle proposte progettuali per la riqualificazione dell’area di progetto.
Gli elaborati di analisi saranno raccolti in un album in formato A3.
1° semestre
- sopralluoghi, rilievi ed elaborazione delle analisi rivolti ad approfondire la lettura dell’area a varie scale spazio-temporali, evidenziando relazioni tra le diverse componenti del paesaggio, e le trasformazioni del passato per comprendere l'evoluzione in atto.
Riferimenti bibliografici principali
- storia dell’architettura del paesaggio
A. Maniglio Calcagno, Architettura del paesaggio. Evoluzione storica, Bologna 1980
- analisi del paesaggio
G. Brancucci, A.Ghersi, M.E. Ruggiero, Paesaggi liguri a terrazze. Riflessioni per una metodologia di studio, Firenze 2000
G. Gaggero, A.Ghersi (a cura di), Il paesaggio di Ventimiglia e Bordighera. Percezione, identità, progetto, Firenze 2002
A. Ghersi, G. Ghiglione, Paesaggi terrazzati - i muretti a secco nella tradizione rurale ligure, Gavi 2012
F. Mazzino, A. Ghersi (a cura di), Per un’analisi del paesaggio, Roma 2002
F. Steiner, Costruire il paesaggio. Un approccio ecologico alla pianificazione, Milano 2004
www.regioneliguria.it /ambiente e territorio/pianificazione territoriale e repertorio cartografico
Riferimenti per reperire dati:
http://geoportal.regione.liguria.it/
http://geomorfolab.arch.unige.it/
http://www.pianidibacino.ambienteinliguria.it/
- analisi visive
C. Sitte, L’arte di costruire le città, (1889), Jaca Book, Milano 1981
G. Cullen, Il paesaggio urbano. Morfologia e progettazione, Calderini, Bologna 1976
K. Lynch, L’immagine della città, (1960) Marsilio, Venezia 1964
Ricevimento: su appuntamento
ADRIANA GHERSI (Presidente)
FRANCESCA MAZZINO
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Saranno presentati gli elaborati di analisi (album A3).
Il lavoro degli studenti sarà valutato in base alla completezza, alla chiarezza dei contenuti , per quanto riguarda sia la comprensione delle metodologie applicat , che per quanto riguarda la capacità di individuare e raccontare le caratteristiche specifiche dell'area di studio, nonchè alla cura grafica degli elaborati.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale |