Il corso analizza in parallelo i processi alle origini del fatto urbano sotto le sue molteplici declinazioni (il processo di urbanizzazione) e gli strumenti per la sua formazione e trasformazione (il piano urbanistico e gli strumenti di costruzione/trasformazione della città). In particolare, sono analizzati gli strumenti attraverso i quali, in epoca moderna e contemporanea, hanno storicamente preso forma la città da un lato ed il suo progetto dall’altro.
Il corso è finalizzato ad acquisire coscienza dei processi di trasformazione che interessano la città e il territorio e dei metodi per analizzarli e governarli messi a punto dalla disciplina. L’insegnamento fornisce le conoscenze di base in merito alla teoria e alla pratica urbanistica nonché alle competenze e ai saperi dell’architetto urbanista e introduce alla lettura e all’interpretazione della città contemporanea.
Gli obiettivi formativi di dettaglio fanno riferimento alle seguenti capacità che lo studente dovrà acquisire:
Il corso non prevede specifiche propedeuticità. È richiesta la conoscenza degli elementi basilari di matematica, storia dell’architettura e di teorie del progetto.
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali per il trattamento degli argomenti teorico-metodologici basilari, incontri seminariali, discussioni di gruppo, viaggi di istruzione, sopralluoghi nel contesto urbano genovese e, ove possibile, in altri luoghi urbani significativi.
Il corso intende fornire allo studente una base fondamentale di riferimento culturale sui principali temi dell’urbanistica, in relazione alle sfide e agli obiettivi del progetto urbano contemporaneo.
A. Urbanizzazione, città e territori dalla modernità ai nostri giorni
Industrializzazione e urbanizzazione - Cicli economici (sociali e istituzionali) e processi di urbanizzazione - Dalla città moderna alla città industriale, alla metropoli, alla megalopoli - Scenari del post-urbano: l'urbanizzazione planetaria - Le sfide: cambiamento climatico, transizione deomografica, globalizzazione, sostenibilità
B. Origini e sviluppo dell'urbanistica moderna
La prima fase: l’urbanistica e la prima città industriale: i riferimenti, i piani e gli interventi - La seconda fase: la città industriale matura (utopie, modelli e realizzazioni del Movimento Moderno)
C. La pianificazione urbanistica in Italia, in Europa e nel mondo: modelli e prassi
Il sistema della pianificazione in Italia: attori, strumenti, processi, temi dal Dopoguerra ad oggi - Il modello della pianificazione strutturale - Il modello della pianificazione strategica - Il tema ambientale e i modelli di pianificazione per la sostenibilità - Piani e progetti in Europa - Gli Stati Uniti - La globalizzazione e le prospettive per il nuovo Millennio - Luoghi: Parigi - Londra - New York - Chicago – Berlino – Amsterdam – Barcellona – Bejing - Milano - Roma
E. Elementi di tecnica urbanistica
Zonizzazione - Indici e parametri - Progetto e controllo della forma urbana - Economie dello spazio (rendita e localizzazione, regolazioni del regime dei suoli: esproprio e perequazione) - La pianificazione di area vasta - Il dimensionamento dei servizi e il welfare urbano - L'intervento sull'esistente: dal riuso alla rigenerazione urbana - Sostenibilità, resilienza e servizi ecosistemici. Ambiti spazio-tematici: le reti infrastrutturali urbane, la residenza e l’edilizia residenziale pubblica, il verde urbano, il governo delle aree agricole ed extra-urbane - I centri storici - Istituti: lottizzazione, oneri, fiscalità, titoli edilizi, opere pubbliche, appalti, project financing, accordi, conferenze, intese, convenzioni, sportelli
PARTE MONOGRAFICA: Figure dell'urbanistica italiana
L'urbanistica italiana attraverso alcuni suoi protagonisti: Luigi Piccinato – Giovanni Astengo – Giuseoppe Campos Venuti – Bernardo Secchi – Gian Carlo De Carlo – Patrizia Gabellini – Alberto Magnaghi.
Testi generali
AA.VV., 2009, Il nuovo manuale di urbanistica, Roma: Mancosu Editore.
Colarossi P., Latini A.P., 2008, La progettazione urbana (3 voll.), Milano: Il Sole24 Ore Ed.
Gabellini, P., 2010, Tecniche urbanistiche, Roma: Carocci.
Gaeta L., Janin Rivolin U., Mazza L., 2017, Governo del territorio e pianificazione spaziale, Milano: Città Studi.
Mattogno C., 2014, Ventuno parole per l’urbanistica, Roma: Aracne.
Mercandino A., 2006, Urbanistica tecnica. Pianificazione generale, Milano: Il Sole24 Ore Ed.
Paolillo P.L., 2012, L’urbanistica tecnica. Costruire il piano comunale, Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
Piroddi E., 1996, voce “Urbanistica”, in: Rossi F. Manuale di ingegneria civile e ambientale, Bologna: Zanichelli.
Secchi B., 2000, Prima lezione di urbanistica, Bari-Roma, Laterza.
Selicato F., Rotondo F. (2009), Progettazione urbanistica: teorie e tecniche, Milano, McGraw Hill.
Storia della città e dell’urbanistica
Choay F., 1973, La città. Utopie e realtà, Torino: Einaudi.
Franchetti Pardo V., 2013, Storia della città Occidentale (2 voll.), Milano: Jaca Book.
Mamoli M., Trebbi G., 1988, Storia dell’urbanistica. L’Europa del secondo Dopoguerra, Roma-Bari: Laterza.
Romano M., 2004, Costruire le città, Milano: Electa.
Sica P., 1987, Storia dell’Urbanistica. Il Novecento (2 voll.), Roma-Bari: Laterza.
Spagnoli L., 2008, Storia dell’urbanistica moderna (2 voll.), Bologna: Zanichelli.
Caratteri del Fenomeno Urbano Contemporaneo
Balducci A., Fedeli V., 2017, Oltre la metropoli. L’urbanizzazione regionale in Italia, Milano: Guerini & Associati.
De Rossi A., 2019, Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste, Roma: Donzelli.
Indovina F., 2017, Ordine e disordine nella città contemporanea, Milano: Franco Angeli.
Lanzani A., 2015, L'Italia al futuro. Città e paesaggi, economie e società, Milano: FrancoAngeli.
Pavia R., 2019, Tra suolo e clima. La terra come infrastruttura ambientale, Donzelli, Roma.
Secchi B., 2005, La città del XX secolo, Roma-Bari: Laterza.
Ricevimento: Il prof. Giampiero Lombardini riceve gli studenti il lunedì pomeriggio ore 14.30-18.30, previa prenotazione via email. Incontri in altri gionri potranno essere richiesti anch'essi tramite email.
GIAMPIERO LOMBARDINI (Presidente)
ANDREA VERGANO (Presidente Supplente)
Settembre 2021
L’esame di concluderà con una discussione orale sugli esiti delle schede di lettura e sugli argomenti trattati a lezione.
Elaborazione e discussione di schede critiche di lettura
Colloquio orale sugli argomenti del programma.
Compitini scritti
Si propongono agli studenti interessati: viaggi di istruzione brevi (un venerdì + w.e.) o a Roma o a Venezia (lettura della città e dei suoi episodi urbanistici più significativi) nel mese di ottobre.
Si propongono inoltre, agli studenti interessanti, delle “passeggiate” urbanistiche per la città di Genova (mezze giornate del sabato, preventivamente indicate), finalizzate al riconoscimento “sul campo” di alcuni processi di formazione e trasformazione urbana, sia storici che contemporanei.