CODICE | 41125 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 4 frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Economia aziendale è un insegnamento di base che ha per oggetto lo studio dei principi e delle logiche di funzionamento dei sistemi aziendali. Si tratta del primo degli insegnamenti di area aziendale che gli studenti affrontano nel proprio percorso formativo.
Il corso si propone di fornire agli studenti del primo anno una conoscenza di base comune su principi e logiche di funzionamento dei sistemi aziendali. In particolare si approfondiranno la natura e le funzioni delle imprese, esaminate nella loro dimensione economico aziendale in quanto unità di produzione di beni e servizi destinati allo scambio di mercato.
L'insegnamento di Economia aziendale si propone di fornire agli studenti del primo anno una conoscenza di base dei principi e delle logiche di funzionamento dei sistemi aziendali. In particolare il corso si propone di:
Al termine di questo insegnamento, gli studenti acquisiranno la padronanza di temi fondamentali dell'Economia Aziendale, quali:
Tali conoscenze saranno indispensabili per misurarsi con i problemi di gestione, organizzazione e analisi che sono oggetto di specifici insegnamenti nei successivi anni di corso.
Risultati di apprendimento previsti
Conoscenza e comprensione. Gli studenti acquisiranno adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle logiche di funzionamento dei sistemi aziendali, con un approfondimento sulla natura e le funzioni delle imprese, sul loro carattere di sistemi unitari finalizzati alla produzione di ricchezza e sulle condizioni di funzionamento legate all’equilibrio economico e finanziario.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti alla gestione, organizzazione e rilevazione aziendale, con particolare riferimento alla verifica del conseguimento/mantenimento di posizioni di equilibrio economico e finanziario.
Autonomia di giudizio.Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale sia su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
Abilità comunicative.Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendimento.Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno a operare.
L'insegnamento si articola in
L’apprendimento potrà essere facilitato dall’utilizzo da parte degli studenti di app digitali per l’auto-valutazione.
Si precisa che qualora non fosse possibile svolgere attività in presenza a causa della situazione sanitaria (COVID 19) saranno adottate modalità di erogazione c.d. miste (in presenza e online). In caso di variazioni nella situazione sanitaria ed epidemiologica che si manifestassero nel corso dell'a.a., ulteriori aggiornamenti necessari (circa le modalità di erogazione o d'esame) saranno forniti tramite Aulaweb.
Presente su Aulaweb.
Marchi L. (2018), Introduzione all’economia aziendale, Giappichelli, Torino
E-book disponibile nella pagina dell'editore dedicata al volume (https://www.giappichelli.it/introduzione-all-economia-aziendale-21608)
L'elenco completo dei capitoli del manuale che saranno oggetto della prova d’esame sarà fornita su Aulaweb.
Ulteriore materiale didattico per le lezioni e la preparazione dell'esame sarà reso disponibile mediante Aulaweb.
Ricevimento: Mercoledì ore 11.00 Dipartimento di Economia - II livello - studio 1004 Nel caso in cui il prolungamento dell'emergenza sanitaria non permetta il ricevimento in presenza, verrà attivato il ricevimento online su Teams.
ELISA RONCAGLIOLO (Presidente)
FRANCESCO GIOVANNI AVALLONE
ELISA BONOLLO
GIULIA LEONI
Primo semestre. Lunedì 20 settembre 2021
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame prevede una prova scritta di verifica dell'apprendimento, identica per studenti frequentanti e non frequentanti.
Tale prova si compone di un mix di quesiti pratici e teorici basati su esercizi, domande aperte e domande a risposta multipla.
Gli studenti che superano la prova scritta con una votazione di almeno 25/30esimi possono, in via facoltativa, richiedere di integrare la valutazione sostenendo la prova orale nello stesso appello.
Nelle sessioni invernale ed estiva, in caso di esito gravemente insufficiente della prova scritta, lo studente potrà sostenere nuovamente l’esame saltando l’appello immediatamente successivo.
Nel corso semestre in cui si tiene l’insegnamento, in sostituzione della prova scritta finale, potranno essere organizzative prove scritte intermedie. Il calendario, le modalità e i contenuti di dette prove saranno pubblicati su Aulaweb durante il semestre delle lezioni. Gli studenti che superano le prove scritte intermedie con una votazione complessiva di almeno 25/30esimi potranno, in via facoltativa, richiedere di integrare la valutazione sostenendo la prova orale nel primo appello della sessione invernale.
Gli studenti che non utilizzeranno o non supereranno le prove scritte intermedie dovranno sostenere l'intera prova scritta negli appelli ordinari.
Maggiori dettagli sulle modalità d'esame saranno comunicate agli studenti all'inizio del semestre attraverso Aulaweb. Sempre tramite Aulaweb verranno resi noti i cambiamenti nelle modalità d'esame dovuti all'eventuale perdurare della situazione pandemica.
La prova d'esame è volta a verificare che lo studente abbia compreso e sia in grado di comunicare efficacemente la natura delle aziende e la logica di funzionamento dei sistemi aziendali e di applicare le conoscenze acquisite nella soluzione di problemi riferiti alla verifica del conseguimento/mantenimento di posizioni di equilibrio economico e finanziario.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
25/01/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
08/02/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
04/05/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | Appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2020/21 |
06/06/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
20/06/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
04/07/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
05/09/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto |