CODICE | 83911 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/08 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento introduce i principali concetti inerenti alle decisioni strategiche relative agli investimenti e alle modalità di copertura dei relativi fabbisogni finanziari in capo alle imprese operanti nel settore della logistica e dei trasporti. L’insegnamento fornisce conoscenze gestionali utili per l’assunzione di decisioni strategiche relative a investimenti e finanziamenti in questi settori che sono fortemente capital intensive.
Il corso, di natura tecnico-aziendale, si propone di esaminare l’evoluzione della funzione finanziaria nell’ambito delle imprese di trasporto, ponendo una particolare enfasi sulle diverse attività e responsabilità ad essa riconducibili. Nell’ambito del corso vengono richiamati i principali concetti teorici legati alle scelte di investimento e di finanziamento, alla programmazione finanziaria e alla gestione del rischio connesso all’attività di impresa. Il corso, inoltre, approfondisce i principali strumenti manageriali volti ad una corretta gestione delle attività di natura finanziaria nelle imprese dello shipping, del settore terminalistico-portuale, del trasporto aereo, del trasporto ferroviario e dell’industria crocieristica.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di: 1. Identificare le specificità dei diversi business della logistica, dello shipping e dei trasporti che rendono fondamentale il legame tra decisioni strategiche e decisioni di natura finanziaria; 2. Valutare la capacità delle decisioni strategiche di creare valore per l’impresa; 3. Conoscere i driver del valore nell’ambito delle imprese dei settori esaminati; 4. Adottare scelte connesse a investimenti e fonti di finanziamento adeguate rispetto alle strategie “corporate” e “business” dell’impresa; 5. Impiegare in modo efficace ed efficiente i diversi tool manageriali a supporto del processo decisionale strategico nell’ambito di diversi settori della logistica, dello shipping e dei trasporti.
Lezioni frontali, analisi di casi e testimonianze aziendali.
PARTE I –GENERALE: processi decisionali strategici, profili finanziari e creazione del valore nelle imprese di logistica, trasporti e shipping
PARTE II – APPLICATIVA: strumenti manageriali per la gestione di investimenti e finanziamenti nei diversi settori della logistica, dei trasporti e dello shipping
STUDENTI FREQUENTANTI
Per la preparazione dell’esame saranno rese disponibili slide e dispense predisposte a cura del docente e caricate su Aulaweb.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Per la preparazione dell’esame saranno rese disponibili slide e dispense predisposte a cura del docente e caricate su Aulaweb. Saranno inoltre indicati all’inizio delle lezioni ulteriori letture scientifiche a supporto della preparazione dello studente.
Ricevimento: Orario: Martedi' ore 14.30 o previo appuntamento concordato via e-mail Luogo: presso lo studio del docente (I livello del DIEC). Contatti: Telefono fisso: (+39) 010209 5074 E-mail: giovanni.satta@economia.unige.it
GIOVANNI SATTA (Presidente)
GIAN ENZO DUCI
CIDATMA-FRANCESCO VITELLARO
II semestre
GESTIONE DEGLI INVESTIMENTI E DEI FINANZIAMENTI DELLE AZIENDE DI TRASPORTO
Esame scritto composto da 4 o 5 domande a risposta aperta funzionali a comprendere la padronanza delle tematiche dell’insegnamento da parte dello studente; una domanda di logica articolata in più domande vero/falso dirette a comprendere i nessi causali esistenti tra i diversi concetti approfonditi nell’insegnamento; un esercizio applicativo per verificare la capacità dello studente di applicare i modelli e gli strumenti teorici in ambienti pratici.
L’accertamento circa l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento attesi sarà valutato mediante prova scritta volta a verificare la conoscenza delle problematiche connesse alle decisioni di finanziamento e investimento nell’ambito delle imprese di trasporto.
Sarà, inoltre, oggetto di valutazione la capacità di comprensione degli strumenti manageriali volti a una corretta gestione delle attività di natura finanziaria nelle imprese dello shipping, del settore terminalistico-portuale, del trasporto aereo, del trasporto ferroviario e dell’industria crocieristica.
L’esame scritto dunque includerà sia domande a risposta aperta sia domande di logica ed applicazioni pratiche dei concetti studiati.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
01/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
11/05/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2020/21 |
15/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
29/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
12/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
07/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto |
Propedeuticità
Risultati di apprendimento previsti