CODICE 60047 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 9 cfu anno 2 ECONOMIA E COMMERCIO 8699 (L-33) - GENOVA 9 cfu anno 1 ECONOMIA E COMMERCIO 8699 (L-33) - GENOVA 9 cfu anno 1 ECONOMIA AZIENDALE 8697 (L-18) - GENOVA 9 cfu anno 1 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (L-18) - GENOVA 9 cfu anno 2 ECONOMIA AZIENDALE 8697 (L-18) - GENOVA 9 cfu anno 2 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (L-18) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO Annuale FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B C MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamrento English for Business and Economics è un corso di 72 ore strutturato ad argomenti di natura prevalentemente macroeconomica. L'insegnamento riconosce l'importanza della lingua inglese come strumento di comunicazione nonché la sua centralità nelle scienze sociali e l'economia in particolare. L'insegnamento integra le tematiche trattate dai corsi di laurea, identificando gli argomenti chiave della economia e il loro impatto nella vita delle persone. L'apprendimento della lingua inglese come linguaggio settoriale rappresenta una essenziale competenza per gli studi universitari e la successiva vita professionale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha come obiettivi principali: • migliorare le competenze linguistiche di lettura e ascolto e comunicative rispetto le conoscenze pregresse sulla lingua inglese (B1); • fornire gli strumenti per affrontare tematiche socio-politico-economiche tratte dall’attualità e ricavate da fonti anglofone offerte in una varietà di tipologie testuali diverse; • riconoscere le varietà della lingua inglese sia come lingua madre che come L2 che come lingua franca; • fornire gli strumenti per sviluppare competenze orali e comunicative utlizzando le tipologie della relazione e della presentazione di fronte ad un pubblico con cui interagire; • sviluppare competenze di lettura critica che permettano agli studenti di riconoscere i vari livelli di significato nel testo e utilizzarli per una valutazione dinamica e autonoma del messaggio e delle varie informazioni fornite dal testo OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento mira a fornire le competenze comunicative (comprensione e produzione testuale; consapevolezza di tipi e strutture di testo, ecc.) necessarie per lo studio delle materie economiche previste nella offerta didattica ma soprattutto di integrare le abilità (hard & soft skills) richieste dal mondo professionale. PREREQUISITI Gli studenti avranno accesso alla prova orale finale solo se in possesso di una certificazione B1 o superiore. Per ulteriori informazioni clicca qui: http://www.economia.unige.it/info-esame-inglese-b1 Le matricole 2021-2022 possono svolgere l'assessment test di lingua inglese livello B1. Si veda qui per maggiori informazioni. MODALITA' DIDATTICHE Modalità didattiche Nel primo semestre le lezioni si terranno in modalità mista (blended) in accordo con le linee guida dell'ateneo. Priorità verrà data all'insegnamento presenziale ove possibile. Tutte le comunicazioni rispetto alle modalità didattiche verranno tempestivamente fornite tramite aulaweb. Il corso si svolge su due semestri per 72 ore; attività da elaborare in autonomia o in gruppo su TEAMS per la presentazione in aula o da caricare su aulaweb; analisi di casi; presentazioni; realizzazione di tabelle e mappe concettuali in aula e in autonomia; testimonianze di studenti internazionali in aula; dibattiti e discussioni per un confronto tra materiali. Tutte le lezioni sono presentate con un’introduzione e una sintesi successiva su aulaweb individualmente per cui tutti gli studenti possono essere informati sull’andamento e i temi trattati nel corso, nei vari momenti dell’anno. PROGRAMMA/CONTENUTO Competenze linguistiche generali - livello B1/B2 (CEFR) Forme grammaticali atte alla comprensione dei punti chiave di argomenti familiari. Bagaglio lessicale atto a gestire con disinvoltura situazioni che possono verificarsi nei paesi della L2 o ovunque si utilizzi come lingua franca. Competenze sintattiche per la produzione di testi semplici relativi ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. (vedi glossario sulle situazioni più frequenti – viaggio, formazione, famiglia, salute, alimentazione ecc.). Pratica orale atta ad esprimere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e a spiegare brevemente ragioni, opinioni e progetti. Forme grammaticali atte alla comprensione delle idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti. Bagaglio lessicale atto a comprendere discussioni tecniche sul campo di specializzazione. Pratica orale atta all’interazione mediamente fluida e spontanea che renda possibile la comunicazione con madrelingua senza sforzo per interlocutori/trici. Competenze sintattiche e stilistiche avanzate per la produzione di testi chiari e dettagliati su un'ampia gamma di argomenti in grado di spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni. Competenze di linguaggio settoriale relative alle varie branche dell’economia - B1/B2 CEFR Integrazione di forme grammaticali e competenze sintattiche tra i livelli B1 e B2. Bagaglio lessicale specialistico con approfondimenti relativi a situazioni terminologiche complesse riguardanti la macroeconomia e alcune delle teorie economiche storiche e contemporanee. Tra gli argomenti principali: politiche economiche interne; politiche economiche di sviluppo internazionale; mercato internazionale; trasporti; questioni finanziarie; PIL e altri indici di crescita; teoria e pratica della Network Economy; istituzioni internazionali politico-economiche. Acquisizione di competenze pratiche di inglese settoriale (scritto, parlato e letto) in ambito economico per la gestione di situazioni di interazione nel mondo del lavoro a livello internazionale – dal colloquio di lavoro al report statistico o presentazione di fronte a un gruppo di lavoro o a una audience. Tematiche I contenuti del corso variano in funzione dell’attualità e di un aggiornamento continuo rispetto ad alcuni argomenti principali, tra cui: politiche economiche interne; politiche economiche di sviluppo internazionale; mercato internazionale; questioni finanziarie; PIL e altri indici di crescita; teoria e pratica della Network Economy; istituzioni internazionali politico-economiche. Tipologie testuali La varietà dei contenuti va di pari passo con una altrettanto varia gamma di tipologie testuali: articoli di quotidiani e di riviste, sia settoriali che accademiche; articoli tratti da blog e siti web specializzati; estratti da siti istituzionali; report ufficiali da organizzazioni governative e non governative; saggi e capitoli di libri; estratti da manuali e libri di testo di ambito settoriale. La varietà di tipologie testuali permette di cogliere le differenze stilistiche e di registro nell’uso della lingua inglese in generale e nell’ambito settoriale di competenza con un’analisi dei vari tratti distintivi e degli aspetti pragmatici e linguistici che li caratterizzano. TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutti i materiali sono disponibili su aulaweb. Bibliografia: Testi di grammatica a scelta: Raymond Murphy, English Grammar in Use. Intermediate, Cambridge University Press (edizione più recente) Michael Swan, Practical English Usage, second edition, Oxford University Press, 1995. Si consiglia l’uso di un dizionario monolingue, per es. Concise Oxford English Dictionary, Oxford University Press (edizione più recente) oppure www.onelook.com Per il miglioramento della pronuncia e della prosodia si consiglia di utilizzare il sito www.howjsay.com Esame: orale (NB: è necessario avere una certificazione B1/ PET per accedere alla prova orale, oppure aver completato 60 ore di corso a distanza sulla piattaforma Clire e sostenere l’esame finale nelle date predisposte. Tutte le informazioni al seguente link: http://www.economia.unige.it/doc/didattica/info_inglese.pdf) DOCENTI E COMMISSIONI SUSAN MARIE CAMPBELL Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento. Commissione d'esame SUSAN MARIE CAMPBELL (Presidente) ELGA NICOLINI JUSTIN RAINEY LEZIONI INIZIO LEZIONI > Semestre: I - come da calendario didattico > Semestre II - come da calendario didattico ________________________ Office hours / Ricevimento studenti By appointment (email susan.campbell@unige.it for appointment) Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Lo studente svolgera' un'intervista orale in cui dovrebbe dimostrarre le sue capacita' linguistiche in inglese, nonche' il conoscimento dell'articolo scelto dal docente. Per tutti gli studenti UNIGE e per gli studenti Erasmus che fanno il corso per i 2 semestri (e che guadagnano 9 crediti), l'articolo sara' scelto da +/- 30 testi nei Topici 1-4. Per gli studenti Erasmus che frequentano soltanto per un semestre (e che guadagnano 5-6 crediti), l'articolo sara' scelto da +/- 30 testi nei dueTopici trattati in tale semestre. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Modalità di accertamento La prova finale con la/il docente consiste in un colloquio orale a partire dai testi analizzati durante le lezioni e resi disponibili su Aulaweb. A partire da una serie di quesiti proposti dalla/dal docente, il colloquio verterà sull’esposizione da parte dello/a studente/ssa dei contenuti dei testi oggetto d’esame (vedi programma su Aulaweb). Gli ambiti di valutazione includono: - comprensione delle domande (listening); - dei contenuti, in sintesi e nel dettaglio (reading comprehension); - capacità espositive e di rielaborazione (communicative skills); - conoscenza dei termini specialistici; competenze grammaticali e sintattiche; pronuncia (speaking); - capacità di collegamento tra testi (critical reading) Ripetizione dell’esame A discrezione della/del docente relativamente al grado di preparazione della/dello studentessa/studente. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 12/01/2022 09:00 GENOVA Scritto 07/02/2022 09:00 GENOVA Scritto 10/05/2022 09:00 GENOVA Orale 30/05/2022 14:00 GENOVA Orale 13/06/2022 14:00 GENOVA Orale 27/06/2022 09:00 GENOVA Orale 09/09/2022 09:00 GENOVA Orale