Salta al contenuto principale della pagina

CORPORATE E PRIVATE BANKING

CODICE 94976
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 9 cfu al 1° anno di 8706 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO (LM-77) - GENOVA
  • 9 cfu al ° anno di 8706 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO (LM-77) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/11
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento illustra i servizi finanziari e non finanziari dedicati alle imprese e agli investitori dotati di grandi disponibilità e bisogni finanziari complessi.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire agli studenti gli strumenti per: -comprendere l'articolazione dell'attività di corporate e investment banking; - approfondire le fasi del processo di finanziamento delle aziende; - illustrare le caratteristiche delle diverse modalità di finanziamento delle aziende in funzione della fase del ciclo di vita che attraversano; - analizzare e valutare le aziende in vista di una operazione di finanziamento.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il Corso ha come obiettivi principali: comprendere l'articolazione dell'attività di corporate e private banking; approfondire le fasi del processo di finanziamento delle aziende; illustrare le caratteristiche delle diverse modalità di finanziamento delle aziende in funzione della fase del ciclo di vita che attraversano; analizzare e valutare le aziende in vista di una operazione di finanziamento; comprendere il funzionamento delle operazioni di project finance; illustrare i servizi finanziari rivolti gli investitori con elevate disponibilità e bisogni finanziari complessi.

    Al termine del Corso gli studenti saranno in grado di:

    - identificare le modalità di finanziamento più idonee al soddisfacimento del fabbisogno finanziario di un'impresa

    - valutare le condizioni di redditività, liquidità, solvibilità e solidità di un'impresa, assumendo l'ottica di un potenziale investitore

    - presentare un'impresa ai potenziali investitori

    - identificare gli strumenti atti a soddisfare i bisogni complessi della clientela "private"

    PREREQUISITI

    Le conoscenze relative al corso di Economia di economia degli intermediari finanziari sono un requisito altamente consigliato.

    MODALITA' DIDATTICHE

    I contenuti del programma sono sviluppati attraverso le seguenti modalità:

    • lezioni.

    Qualora non fosse possibile svolgere attività didattica in presenza per le restrizioni legate all'emergenza sanitaria Covid 19, si adotterà una modalità mista (in presenza e online).

    Si rinvia ad Aulaweb per eventuali ulteriori aggiornamenti che si rendessero necessari nel corso dell'anno accademico, sia per quanto riguarda le modalità didattiche, sia per quanto concerne le modalità d'esame, in caso di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    • testimonianze aziendali.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

     

    PARTE 1: CORPORATE BANKING

    • LE FONTI DI FINANZIAMENTO DELLE STARTUP:
      • le politiche pubbliche per l'imprenditorialità
      • gli incubatori e gli acceleratori d'impresa
      • il microcredito
      • il crowdfunding
      • i business angels
      • il venture capital finanziario e il corporate venture capital
    • LE FONTI DI FINANZIAMENTO DELLE SCALEUP:
      • Le operazioni sul mercato dell'equity
        • private equity
        • la quotazione in Borsa
        • la SPAC
      • Le operazioni sul mercato del debito
        • emissioni obbligazionarie
        • fondi di private debt
        • fondi di credito
    • IL FINANZIAMENTO BANCARIO TRADIZIONALE

    PARTE 2: PRIVATE BANKING

    • DEFINIZIONE E MERCATO DI RIFERIMENTO
    • SCELTE DI INVESTIMENTO E FINANZA COMPORTAMENTALE
    • I PRODOTTI STRUTTURATI
    • INVESTIMENTI ALTERNATIVI: hedge funds, commodities, project finance, real estate, mercato dell'arte
    • LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE E ASSICURATIVA PER CLIENTELA PRIVATE

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Materiale utilizzato in aula e materiale aggiuntivo predisposto dal docente, disponibile su Aulaweb.

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FRANCESCA QUERCI (Presidente)

    BARBARA ALEMANNI

    MARCO DI ANTONIO

    LAURA NIERI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni iniziano nel secondo semestre.

     

     

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame si tiene in forma scritta. Il testo dell'esame comprende domande aperte.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Le conoscenze degli studenti sono accertate mediante un esame scritto che prevede domande aperte.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/01/2022 15:30 GENOVA Orale con accettazione online Le modalità d'esame possono variare in relazione all'andamento della situazione sanitaria.
    04/02/2022 15:30 GENOVA Orale con accettazione online Le modalità d'esame possono variare in relazione all'andamento della situazione sanitaria.
    11/05/2022 13:00 GENOVA Scritto appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2020/21
    01/06/2022 14:30 GENOVA Scritto Le modalità d'esame possono variare in relazione all'andamento della situazione sanitaria.
    16/06/2022 14:30 GENOVA Scritto Le modalità d'esame possono variare in relazione all'andamento della situazione sanitaria.
    12/07/2022 09:30 GENOVA Scritto Le modalità d'esame possono variare in relazione all'andamento della situazione sanitaria.
    08/09/2022 10:00 GENOVA Scritto Le modalità d'esame possono variare in relazione all'andamento della situazione sanitaria.