Salta al contenuto principale della pagina

REDDITO D’IMPRESA E DICHIARAZIONI FISCALI

CODICE 98649
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 3 cfu al 2° anno di 8706 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO (LM-77) - GENOVA
  • 3 cfu al ° anno di 8706 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO (LM-77) - GENOVA
  • 3 cfu al 1° anno di 8706 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO (LM-77) - GENOVA
  • SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si propone di far comprendere i principali aspetti della determinazione delle imposte sul reddito societario (IRES e IRAP), considerando le molteplici e delicate relazioni esistenti tra bilancio d’esercizio e fiscalità, tra cui anche quelle inerenti la fiscalità differita e anticipata

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di far comprendere i principali aspetti della determinazione delle imposte sul reddito societario (IRES e IRAP), considerando le molteplici e delicate relazioni esistenti tra bilancio d’esercizio e fiscalità, tra cui anche quelle inerenti la fiscalità differita e anticipata

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI

    • CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE:

    Gli studenti devono acquisire la conoscenza delle normative fiscali e delle relative problematiche applicative riconducibili alla determinazione delle imposte sul reddito societario

    • CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

    Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere le principali problematiche inerenti alla determinazione delle imposte. In particolare gli studenti dovranno essere in grado di determinare le imposte sul reddito societario partendo dalla conoscenza dei fatti di gestione

    • AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

    Gli studenti devono riuscire a giudicare la rilevanza delle informazioni fornite per determinare le imposte sul reddito societario.

    • ABILITA’ COMUNICATIVE:

    Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti

    • CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO:

    Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a mantenersi aggiornati in una disciplina in continua evoluzione, oltre a consentire loro ulteriori approfondimenti nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, analisi e discussione di casi, esercitazioni

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    - Analisi tecnico-operativa delle imposte IRES e IRAP

    - Norme generali sui componenti del reddito d’impresa

    - Procedimento di formazione della base imponibile (es. compensi amministratori, spese di manutenzione, riporto perdite, interessi passivi, canoni leasing, ACE, dividendi, immobilizzazioni, magazzino, opere e servizi ultrannuali, proventi immobiliari, spese di rappresentanza, plusvalenze, contributi, attività finanziarie, crediti, etc.)

    - Compilazione delle dichiarazioni tributarie

    - Fiscalità differita e anticipata

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Materiale esplicativo ed integrativo (slide) disponibile su Aulaweb
    • Testo di riferimento: Quagli Alberto, Avallone Francesco, D'Alauro Gabriele, Risultato aziendale e dichiarazioni fiscali, G. Giappichelli Editore, Torino, 2020

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GABRIELE D'ALAURO (Presidente)

    FRANCESCO GIOVANNI AVALLONE

    PAOLA RAMASSA

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    24 settembre 2021

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto

    In fase di emergenza da Covid-19 le modalità di esame sono modificate. Si fa rinvio alle comunicazioni rese al riguardo su Aulaweb nella pagina del corso.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame finale è basato su un compito scritto (concernente sia gli aspetti teorici sia le casistiche pratico-operative)

     

    RIPETIZIONE DELL’ESAME

    L’unico limite presente è quello di non consentire il sostenimento dell’esame, in caso di grave insufficienza, nell’appello immediatamente successivo della stessa sessione.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/01/2022 14:00 GENOVA Scritto
    28/01/2022 14:00 GENOVA Scritto
    06/05/2022 14:00 GENOVA Scritto appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2020/21
    31/05/2022 14:00 GENOVA Scritto
    17/06/2022 14:00 GENOVA Scritto
    01/07/2022 14:00 GENOVA Scritto
    06/09/2022 14:00 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    EVENTUALI PROPEDEUTICITA’ E/O PREREQUISITI CONSIGLIATI

    Il corso richiede necessariamente il richiamo di molti concetti dei corsi di Ragioneria Generale e di Diritto Tributario della Laurea triennale.

     

    INFORMAZIONI AGGIUNTIVE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI

    Non vi sono differenze nel programma e nel materiale tra studenti frequentanti e non frequentanti