CODICE | 55546 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di fornire approfondimenti specialistici su tematiche giuridiche connesse all’esercizio della professione di consulente del lavoro e, più in generale, delle professioni relative alla gestione delle risorse umane nel settore del lavoro privato.
Il corso si propone di fornire approfondimenti specialistici su tematiche giuridiche connesse all’esercizio della professione di consulente del lavoro e, più in generale, delle professioni relative alla gestione delle risorse umane nel settore del lavoro privato.
|
Le lezioni teoriche di tipo tradizionale sono integrate dall’analisi della casistica, dall’esame della contrattualistica e dalla discussione con gli studenti. Sono previsti interventi in aula di esperti che affiancheranno in alcune occasioni il docente.
Il programma è articolato in sei sezioni. La prima sezione è di carattere propedeutico e consiste in un richiamo delle conoscenze di base del diritto del lavoro necessarie per potere affrontare gli approfondimenti tematici successivi. Le successive cinque sezioni sono di approfondimento specialistico.
Parte propedeutica
Il rapporto di lavoro subordinato. Poteri e doveri delle parti. Figure ai confini della subordinazione. Il rapporto di lavoro autonomo. Collaborazioni coordinate e continuative. Inderogabilità della disciplina ed eterointegrazione del contratto. Indisponibilità dei diritti dei lavoratori, rinunce, transazioni, quietanze a saldo. Cenni sulla conciliazione nelle controversie di lavoro (in sede amministrativa e sindacale; l’arbitrato irrituale in materia di lavoro).
Area tematica n. 1: frammentazione dell’impresa ed esternalizzazione del lavoro
Il divieto di interposizione illecita. La somministrazione di lavoro. Gli appalti. Il distacco. Il contratto di rete. La codatorialità. Il trasferimento d’azienda e di ramo d’azienda. Trasferimento e crisi d’impresa nelle procedure fallimentari (Codice della crisi e dell’insolvenza, D.lgs. n. 14/2019 – entrata in vigore: 1° settembre 2021).
Area tematica n. 2: rapporto di lavoro e sviluppo tecnologico informatico
L’impatto dell’automazione e dell’intelligenza artificiale sul rapporto di lavoro (controllo, mansioni, tempo di lavoro). Analisi di dati, Regolamento (UE) 2016/679 e rapporto di lavoro. Rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori derivanti dalle tecnologie digitali. Dal telelavoro, allo smart working e al lavoro agile. Lavoro autonomo e “nomadismo digitale”. Il lavoro tramite le piattaforme digitali: inquadramento e tutele.
Area tematica 3: procedura di certificazione dei contratti di lavoro
La certificazione dei contratti di lavoro: natura, oggetto, procedimento, effetti, impugnabilità Esempi tratti dall’esperienza della Commissione di certificazione dell’Università degli Studi di Genova.
Area tematica n. 4: rapporto di lavoro e produttività dell’impresa: la retribuzione
Proporzionalità e sufficienza della retribuzione. Non discriminazione salariale. Forme di retribuzione e questione dell’onnicomprensività. Produttività e welfare aziendale. Trattamento di fine rapporto.
Area tematica 5: Le tutele nel mercato del lavoro.
Tutele nel rapporto di lavoro - tutele nel mercato: principi teorici e percorso storico. Sostegno economico della disoccupazione, inoccupazione e disoccupazione parziale. Cassa integrazione guadagni. Servizi pubblici e privati per la tutela cd. “attiva” dei disoccupati. Il principio di condizionalità e i meccanismi sanzionatori.
Dato il contenuto specialistico delle lezioni, la preparazione verte su letture, diversificate per studenti frequentanti e non frequentanti. I materiali per gli studenti frequentanti sono forniti tramite Aulaweb.
I materiali di studio per gli studenti non frequentanti sono a disposizione presso la biblioteca.
CINZIA CARTA (Presidente)
GIULIA BANDELLONI
DANIELA DEL DUCA
MARCO NOVELLA
ANNAMARIA DONINI (Presidente Supplente)
Le lezioni si svolgono nel I semestre e iniziano giovedì 1 ottobre 2020.
L'esame si svolge in forma orale.
Le domande sottoposte al candidato toccano almeno tre diverse tematiche tra quelle comprese nel programma d’esame. Nel primo appello successivo alla conclusione delle lezioni potrà essere concordata una prova scritta riservata agli studenti che hanno frequentato le lezioni.
Non è previsto il salto dell'appello in caso di mancato superamento dell'esame.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
07/02/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
04/05/2022 | 16:30 | GENOVA | Orale | appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2020/21 |
06/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
06/06/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
06/06/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
06/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
06/07/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
20/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
20/07/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
05/09/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale |
E' utile, ma non indispensabile, avere sostenuto nel triennio l'esame di diritto del lavoro. Per acquisire le nozioni di base di diritto del lavoro è possibile consultare il manuale Ballestrero, De Simone, Diritto del lavoro, Giappichelli, ultima edizione.