CODICE | 64616 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-S/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento si propone di favorire l'apprendimento da parte di ciascuno studente di strumenti matematici avanzati finalizzati pricing e alla selezione del portafoglio.
Il corso ha l'obiettivo di fornire ed analizzare alcuni strumenti matematici fondamentali per costruire modelli in ambito economico e finanziario.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di trattare, capire ed applicare gli strumenti matematici appresi. In particolare i risultati di apprendimento previsti sono i seguenti.
- Conoscenza e comprensione: gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione degli strumenti matematici proposti nel corso.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite.
- Autonomia di giudizio: gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale sia su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
- Abilità comunicative: gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
- Capacità di apprendimento: gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare fare uso degli strumenti matematici assimilati.
I contenuti del corso di Matematica Generale affrontato nel percorso triennale.
Modalità didattiche |
Il corso si svolge con lezioni frontali |
Presente su Aulaweb |
si |
Di norma l'insegnamento si svolge tramite lezioni frontali. Nell'anno accademico 2021/22 le lezioni potrebbero svolgersi in modalità blended.
Parte I: Introduzione al corso e richiamo degli strumenti matematici necessari alla comprensione del corso, richiami di algebra lineare.
Parte II: Struttura a termine dei tassi di interesse e immunizzazione.
Parte III: Modello di selezione del portafoglio di Markowitz.
Parte IV: Modelli di regressione lineare. Modelli di asset -pricing: CAPM, APT.
Parte V: Stima empirica dei modelli proposti e applicazioni degli stessi su dati reali.
Appunti del corso. Eventuali testi di studio consigliati verranno comunicati durante le lezioni e pubblicati su aulaweb.
Ricevimento: Primo semestre: Giovedì dalle 10:30 alle 11:30. Secondo semestre: da concordare via e-mail con il docente.
PIERPAOLO UBERTI (Presidente)
MARINA RAVERA
MARINA RESTA
Settembre 2021 secondo il calendario didattico.
Orale
Modalità di accertamento |
La preparazione dello studente è accertata tramite un esame orale. GLi argomenti su cui verterà l'esame è limitata a quelli trattati nel corso e potrà rigurdare un'applicazione dei modelli proposti a dati reali piuttosto che gli aspetti teorici e la derivazione analitica dei modelli stessi. Ulteriori informazioni saranno comunicate durante le lezioni. |
Ripetizione dell’esame |
Non ci sono limiti al numero di volte in cui lo studente può ripetere l'esame all'interno della sessione. |
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
04/02/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
02/05/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2020/21 |
09/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
23/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/07/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
09/09/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale |
Risultati di apprendimento previsti |
|
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
Per gli studenti non frequentanti e frequentanti valgono le stesse informazioni date ai frequentanti. |
Obblighi |
|
Testi di studio |
Per gli studenti non frequentanti e frequentanti valgono le stesse informazioni date ai frequentanti. |
Modalità di accertamento |
Per gli studenti non frequentanti e frequentanti valgono le stesse informazioni date ai frequentanti. |
Ripetizione dell’esame |
Per gli studenti non frequentanti e frequentanti valgono le stesse informazioni date ai frequentanti. |