Salta al contenuto principale della pagina

DIRITTO DELLE CRISI D'IMPRESA

CODICE 59783
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 9 cfu al 4° anno di 7995 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - GENOVA
  • 9 cfu al 1° anno di 8706 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO (LM-77) - GENOVA
  • 9 cfu al 2° anno di 8707 MANAGEMENT (LM-77) - GENOVA
  • 6 cfu al ° anno di 8706 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO (LM-77) - GENOVA
  • 9 cfu al ° anno di 8706 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO (LM-77) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso ha per oggetto la disciplina della crisi d’impresa contenuta nella legge fallimentare e in altre leggi speciali, e, prossimamente, nel Codice della Crisi e dell’Insolvenza.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone: - in prospettiva istituzionale, di fornire le nozioni fondamentali relative alle procedure proprie delle imprese in crisi; - in prospettiva metodologica e formativa di fornire un approccio alla ricerca, alla lettura e all'analisi della giurisprudenza; - in prospettiva applicativa, di fornire alcune testimonianze qualificate per la soluzione di problemi specifici ad una procedura.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso ha come obiettivo l'approfondimento:

    1. della disciplina delle procedure concorsuali (fallimento, concordato preventivo, amministrazione straordinaria, liquidazione coatta amministrativa);
    2. degli strumenti di composizione della crisi (piani di risanamento, accordi di ristrutturazione  dei debiti, transazione fiscale);
    3. degli strumenti  di composizione della crisi da  sovraindebitamento a  favore del debitore non imprenditore.

    PREREQUISITI

    Il corso richiede la conoscenza del Diritto Commerciale, esame sostenuto nl corso della laurea triennale.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Modalità didattiche:  Lezioni frontali e analisi di casi

    Presente su Aulaweb: Sì

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1.  Gli strumenti di composizione delle crisi e le procedure concorsuali in genere

    2.  I presupposti del fallimento

    3.  Il procedimento di apertura del fallimento

    4.  Gli organi del fallimento

    5.  Gli effetti del fallimento per il debitore

    6.  Gli effetti del fallimento per i creditori

    7.  Gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori

    8.  Gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti (regole generali. Contratti sospesi e che si sciolgono)

    9.  Gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti (contratti che proseguono)

    10. La custodia delle attività fallimentari e l'accertamento del passivo

    11. Esercizio provvisorio e affitto azienda

    12. Liquidazione attivo

    13. La ripartizione dell'attivo

    14. La chiusura del fallimento

    15. Il concordato fallimentare

    16. Fallimento delle società: i soci illimitatamente responsabili

    17. Fallimento delle società: società con soci limitatamente responsabili

    18. Concordato preventivo

    19. Accordo di ristrutturazione e piano di risanamento

    20. Liquidazione coatta amministrativa

    21. Amministrazione straordinaria

    22  La procedura “Marzano”

    23. La composizione della crisi da sovraindebitamento

    24. Il nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza di cui al D. Lgs. 1271/2019 n. 14

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Tenuto conto dell’incertezza in merito all'entrata in vigore del Codice della Crisi e dell’Insolvenza e della necessità di aggiornare i libri di testo, il manuale verrà indicato all’inizio del corso nel secondo semestre.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARCO ARATO (Presidente)

    GIOVANNI DOMENICHINI

    ANDREA PERICU

    SIMONETTA RONCO

    GIORGIO SEMINO

    FRANCESCA LETIZIA VERCELLINO

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    II Semestre

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Modalità di accertamento:  Esame orale

    Ripetizione dell'esame:  Lo studente può sostenere l'esame in tutti gli appelli di qualunque sessione (nel rispetto della speciale disciplina relativa agli studenti fuori corso)

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    10/01/2022 09:00 GENOVA Orale
    07/02/2022 09:00 GENOVA Orale
    09/05/2022 09:00 GENOVA Orale Appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2020/2021
    06/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    27/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    18/07/2022 09:00 GENOVA Orale
    05/09/2022 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Eventuali  propedeuticità e/o prerequisiti consigliati

    Il corso richiede la conoscenza del diritto commerciale, esame sostenuto nel corso della laurea triennale.

    Risultati di apprendimento previsti

    •    Conoscenza  e comprensione  Gli  studenti devono acquisire adeguate conoscenze e  un'efficace capacità di comprensione delle discipline della crisi d'impresa.

    •    Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per assumere comportamenti nel corso della futura vita lavorativa.

    •    Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale sia su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.

    •    Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.

    •    Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

    Obblighi  Non sono previsti obblighi di frequenza.

    Informazioni aggiuntive per gli studenti  non frequentanti

    Modalità  didattiche:  Non vi sono differenze di programma e di testi di studio tra studenti frequentanti e didattiche   non frequentanti.