CODICE | 55535 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso, dopo aver esaminato le principali categorie concettuali proprie del marketing strategico e del marketing operativo nonché gli strumenti per l’analisi dell’ambiente competitivo e dei mercati di riferimento, si propone di fornire agli studenti un ampio quadro conoscitivo circa gli elementi propri della funzione commerciale e di marketing con specifico riferimento alle imprese marittimo-portuali, della logistica e dei trasporti. Il corso fornisce inoltre utili strumenti manageriali e di marketing a supporto dell’analisi strategica dei mercati e dei bisogni dei clienti, delle decisioni strategiche, della definizione e implementazione delle leve di marketing e per il controllo dei risultati aziendali. Il corso prevede una parte applicativa sia nei contesti B2B che B2C dei servizi di trasporto, con particolare riferimento alle imprese crocieristiche e di shipping, ai terminalisti e alle autorità portuali, nonché agli operatori del trasporto aereo e del trasporto ferroviario.
Il corso ha come obiettivi principali:
a. illustrare i principali modelli teorici di riferimento appropriati all’analisi, alla gestione ed al controllo delle relazioni con i mercati di sbocco delle imprese e degli enti pubblici operanti nel campo della mobilità delle persone e delle merci;
b. trasferire agli studenti strumenti manageriali e di marketing a supporto dell’analisi strategica dei mercati e delle decisioni nel campo delle leve del marketing operativo;
c. applicare questi modelli a specifici problemi di marketing nell’ambito dei diversi servizi di trasporto.
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, analisi di casi e testimonianze aziendali. In particolare, il corso è basato su lezioni frontali, relative alle parti di approfondimento teorico, e testimonianze aziendali su realtà significative per quanto concerne l’applicazione dei principi e degli strumenti del marketing ai servizi di trasporto. |
Presente su Aulaweb |
Si x No ☐ |
Nell'ambito del corso verranno approfondite le seguenti tematiche:
Parte I: Specificità del marketing dei servizi di trasporto e comprensione del comportamento del cliente
‒ Il marketing dei servizi e le specificità dei mercati B2C e B2B.
‒ La comprensione del processo decisionale e del comportamento del cliente nei mercati B2C e B2B.
Parte II: Marketing strategico nei servizi di trasporto
‒ Marketing strategico, analisi di mercato e business intelligence nei settori del trasporto
‒ Scelte di marketing strategico: targeting, posizionamento e value proposition
Parte III: Marketing operativo nei servizi di trasporto
‒ Politiche di prodotto, branding e politiche distributive
‒ Pricing e revenue management
‒ La comunicazione nelle imprese di trasporto
‒ Progettazione/gestione dei processi e bilanciamento tra domanda e capacità produttiva
‒ Ambiente fisico, servicescape e gestione delle risorse umane
Parte IV: Misurazione dei risultati e feedback
‒ La gestione delle relazioni e la fidelizzazione del cliente
‒ Qualità del servizio, soddisfazione del cliente e service recovery
‒ Digital marketing e social media
I testi e i materiali didattici di supporto sia per studenti frequentanti che per studenti non frequentanti saranno comunicati all’inizio delle lezioni e indicati su Aulaweb.
Ricevimento: Orario: Martedi' ore 14.30 o previo appuntamento concordato via e-mail Luogo: presso lo studio del docente (I livello del DIEC). Contatti: Telefono fisso: (+39) 010209 5074 E-mail: giovanni.satta@economia.unige.it
GIOVANNI SATTA (Presidente)
NICOLETTA BURATTI
FRANCESCO PAROLA
I semestre
Prova scritta
Modalità di accertamento |
L’accertamento dell’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi sarà valutato mediante prova scritta finalizzata a verificare la conoscenza delle problematiche connesse all’analisi strategica dei mercati e dei bisogni dei clienti, e alle decisioni nel campo delle leve del marketing operativo con particolare riferimento alle imprese crocieristiche e di shipping, ai terminalisti e alle autorità portuali, nonché agli operatori del trasporto aereo e del trasporto ferroviario. L’esame scritto dunque includerà sia domande a risposta aperta sia domande di logica ed applicazioni pratiche dei concetti studiati. |
Ripetizione dell’esame |
Come da regolamento didattico. |
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
10/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
11/05/2022 | 11:30 | GENOVA | Orale | appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2020/21 |
08/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
22/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
06/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
08/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto |
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati |
Nessuna propedeuticità, tuttavia è consigliato aver già sostenuto l’esame di Economia e Gestione delle imprese marittimo-portuali. |
Risultati di apprendimento previsti |
|
Modalità didattiche |
Gli studenti non frequentanti potranno prepararsi facendo riferimento, oltre che ai testi di studio, alle slide e al materiale messo a disposizione su Aulaweb. |
Obblighi |
|
Testi di studio |
I testi e i materiali didattici di supporto sia per studenti frequentanti che per studenti non frequentanti saranno comunicati all’inizio delle lezioni e indicati su Aulaweb |
Modalità di accertamento |
Esame x scritto ☐ orale ☐ altro: è prevista la possibilità di un'integrazione orale |
Ripetizione dell’esame |
Come da regolamento didattico |