CODICE | 41244 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento è volto a studiare il sistema delle imprese marittimo-portuali, al fine di comprenderne le logiche strategiche e competitive
L’obiettivo dell’insegnamento è quello di studiare le tendenze e i comportamenti degli attori del sistema marittimo portuale adottando una prospettiva di strategic management.
In particolare, l’insegnamento si propone di:
Un approfondimento riguarderà l’analisi degli enti ed amministrazioni pubbliche coinvolti nella governance della portualità e dell’intermodalità.
Il corso intende fornire allo studente la conoscenza delle strategie delle imprese e dei meccanismi di governo aziendale relativi alle imprese che appartengono al sistema marittomo-portuale.
Al termine del Corso lo studente sarà in grado di conoscere:
Modalità didattiche |
ILezioni frontali, analisi di casi, esercitazioni e testimonianze aziendali legate alle tematiche svolte in aula. Saranno organizzati lavori di gruppo su specifiche e rilevanti tematiche. |
Presente su Aulaweb |
Si ☒ No ☐ |
Il sistema marittimo portuale: definizione e logiche di funzionamento
Le attività inserite nel sistema
Le aree strategiche del sistema marittimo portuale: definizione e analisi competitiva
Le strategie degli attori
I libri di testo e il materiale di approfondimento per gli studenti verranno indicati ad inizio corso e caricati sulla pagina Aulaweb del corso
Ricevimento: Lunedì ore 15.00, presso il DIEC/CIELI, VIa Vivaldi 5.
LARA PENCO (Presidente)
MARCO REMONDINO
I semestre
Esame orale.
L’esame per studenti frequentanti è orale sul programma svolto a lezione. Una parte della valutazione riguarderà la redazione di un lavoro di gruppo. Maggiori informazioni verranno fornite via Aulaweb.
L’esame per studenti non frequentanti è solo orale e verterà su argomenti trattati nel materiale dell’esame
Ripetizione dell’esame
In caso di non superamento dell’esame è obbligatorio saltare un appello di esame.
L’iscrizione on-line all’appello di esame è obbligatoria entro 4 giorni dalla data di appello.
Commissione d'esame:
Lara Penco
Roberta Scarsi
Giorgia Profumo
Modalità di accertamento |
Esame orale. |
Ripetizione dell’esame |
L’esame per studenti frequentanti è orale sul programma svolto a lezione. Una parte della valutazione riguarderà la redazione di un lavoro di gruppo. Maggiori informazioni verranno fornite via Aulaweb.
L’esame per studenti non frequentanti è solo orale e verterà su argomenti trattati nel materiale dell’esame
In caso di non superamento dell’esame è obbligatorio saltare un appello di esame.
L’iscrizione on-line all’appello di esame è obbligatoria entro 4 giorni dalla data di appello.
|
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
31/01/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
30/05/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
20/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
04/07/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
08/09/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale |
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati |
Non sono previste propedeuticità. |
Risultati di apprendimento previsti |
|
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
Il corso viene svolto mediante lezioni frontali di tipo istituzionale. Nell’ambito del corso verrà conferito spazio a testimonianze di operatori e alla discussione di casi aziendali. |
Obblighi |
|
Testi di studio |
Midoro R., Parola F., Le strategie delle imprese nello shipping di linea e nella portualità, 2013, seconda edizione, FrancoAngeli, Milano. Materiali reperibili su AulaWeb. |
Modalità di accertamento |
Esame scritto, con possibilità di integrazione orale. La prova scritta si articolerà su 8 domande a risposta aperta. |
Ripetizione dell’esame |
Come da regolamento didattico. |