Salta al contenuto principale della pagina

ECONOMIA E GEST. DELLE IMPR. MARITT. E PORTUALI (N.O)

CODICE 41244
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 9 cfu al 1° anno di 8708 ECONOMIA E MANAGEMENT MARITTIMO E PORTUALE (LM-77) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento è volto a studiare il sistema delle imprese marittimo-portuali, al fine di comprenderne le logiche strategiche e competitive

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’obiettivo dell’insegnamento è quello di studiare le tendenze e i comportamenti  degli attori del sistema marittimo portuale adottando una prospettiva di strategic management.

    In particolare, l’insegnamento si propone di:

    1. Definire il sistema marittimo portuale sulla base dei concetti di cluster, di sistema del valore e di service-dominant logic ecosystem, andando a comprenderne la struttura, le logiche di funzionamento complessive e riguardanti le interazioni tra:
      1. Le attività «primarie» del cluster marittimo portuale (aree di business del trasporto via mare merci e passeggeri);
      2. Le attività «port required» di supporto del porto (servizi di governance e ancillari);
      3. Le attività “port induced” importanti per la competitività del sistema (terziario avanzato: per es, case di spedizione, MTO)).
    2. Studiare le diverse aree di business che si inseriscono nel macro-sistema maritttimo-portuale identificando le evoluzioni dell’ambiente generale esterno e della concorrenza in senso allargato
    3. Approfondire le strategie corporate e competititve dei principali attori nelle aree di business sopra identificate

    Un approfondimento riguarderà l’analisi degli enti ed amministrazioni pubbliche coinvolti nella governance della portualità e dell’intermodalità.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso intende fornire allo studente la conoscenza delle strategie delle imprese e dei meccanismi di governo aziendale relativi alle imprese che appartengono al sistema marittomo-portuale.

    Al termine del Corso lo studente sarà in grado di conoscere:

    • la strutturazione del sistema marittimo-portuale
    • la capacità del sistema e dell’impresa marittimo-portuale di creare valore adottando logiche di co-produzione
    • i drivers ambientali più importanti
    • le strategie di business e di corporate
    • le modalità di attuazione della strategia: crescita interna, esterna, collaborativa
    • le caratteristiche dei sistemi nazionali di governance e i loro riflessi sulle problematiche delle imprese marittimo-portuali

    MODALITA' DIDATTICHE

    Modalità didattiche

    ILezioni frontali, analisi di casi, esercitazioni e testimonianze aziendali legate alle tematiche svolte in aula.  Saranno  organizzati lavori di gruppo su specifiche e rilevanti tematiche.

    Presente su Aulaweb

    Si   ☒  No ☐

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il sistema marittimo portuale: definizione e logiche di funzionamento

    Le attività inserite nel sistema

    Le aree strategiche del sistema marittimo portuale: definizione e analisi competitiva

    Le strategie degli attori

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    I libri di testo e il materiale di approfondimento per gli studenti verranno indicati ad inizio corso e caricati sulla pagina Aulaweb del corso

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LARA PENCO (Presidente)

    MARCO REMONDINO

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I semestre

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale.

    L’esame per studenti frequentanti è orale sul programma svolto a lezione. Una parte della valutazione riguarderà la redazione di un lavoro di gruppo. Maggiori informazioni verranno fornite via Aulaweb.

     

    L’esame per studenti non frequentanti è solo orale e verterà su argomenti trattati nel materiale dell’esame

     

    Ripetizione dell’esame

    In caso di non superamento dell’esame è obbligatorio saltare un appello di esame.

    L’iscrizione on-line all’appello di esame è obbligatoria entro 4 giorni dalla data di appello.

    Commissione d'esame:

    Lara Penco

    Roberta Scarsi

    Giorgia Profumo

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Modalità di accertamento

    Esame orale.

    Ripetizione dell’esame

    L’esame per studenti frequentanti è orale sul programma svolto a lezione. Una parte della valutazione riguarderà la redazione di un lavoro di gruppo. Maggiori informazioni verranno fornite via Aulaweb.

     

    L’esame per studenti non frequentanti è solo orale e verterà su argomenti trattati nel materiale dell’esame

     

    In caso di non superamento dell’esame è obbligatorio saltare un appello di esame.

     

    L’iscrizione on-line all’appello di esame è obbligatoria entro 4 giorni dalla data di appello.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/01/2022 14:00 GENOVA Orale
    31/01/2022 14:00 GENOVA Orale
    30/05/2022 14:00 GENOVA Orale
    20/06/2022 14:00 GENOVA Orale
    04/07/2022 14:00 GENOVA Orale
    08/09/2022 14:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati

    Non sono previste propedeuticità.

    Risultati di apprendimento previsti

    • Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle strategie, delle scelte operative, organizzative e gestionali delle imprese di trasporto marittime e portuali. 
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti al settore marittimo-trasportistico. Specifiche competenze applicative saranno richieste in relazione alle scelte strategiche e gestionali delle Autorità Portuali.
    • Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diverse tipologie di imprese ed organizzazioni (imprese di navigazione, terminalisti, Autorità Portuali).
    • Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico delle discipline manageriali, per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
    • Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

    Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti

     

    Modalità didattiche

    Il corso viene svolto mediante lezioni frontali di tipo istituzionale. Nell’ambito del corso verrà conferito spazio a testimonianze di operatori e alla discussione di casi aziendali.

    Obblighi

     

    Testi di studio

    Midoro R., Parola F., Le strategie delle imprese nello shipping di linea e nella portualità, 2013, seconda edizione, FrancoAngeli, Milano.

    Materiali reperibili su AulaWeb.

    Modalità di accertamento

    Esame scritto, con possibilità di integrazione orale. La prova scritta si articolerà su 8 domande a risposta aperta.

    Ripetizione dell’esame

    Come da regolamento didattico.